Quest’estate il Marina Sant’Andrea avrà ancora più posti barca. Ecco perché
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nella splendida cornice della Laguna di Marano, più precisamente all’interno del comune di San Giorgio di Nogaro (UD), si trova lo Shipyard & Marina Sant’Andrea, un polo nautico di riferimento nel Nord Adriatico. Questo porto, già noto per alcuni suoi servizi come il Dry Marina, sta vivendo una fase di trasformazione importante grazie a un ambizioso progetto di ampliamento che renderà la struttura ancora più moderna e funzionale. I lavori sono già in corso e si concluderanno tra maggio e giugno 2025, portando significative novità per gli armatori e i diportisti.
Un porto strategico e immerso nella natura
Situato in una posizione privilegiata, tra Grado e Lignano Sabbiadoro, il Marina Sant’Andrea è facilmente accessibile sia via mare che via terra. Con i suoi 700 posti barca disponibili a terra e in acqua, il marina può attualmente ospitare imbarcazioni fino a 35 metri di lunghezza con un pescaggio massimo di 4 metri.
Il marina si estende su una superficie di oltre 18 ettari, offrendo spazi dedicati agli armatori e alle loro imbarcazioni. Tra i servizi principali spiccano capannoni per il rimessaggio coperto e strutture attrezzate per qualsiasi intervento di refitting e manutenzione, garantendo supporto tecnico per ogni tipo di imbarcazione.
L’ambizioso piano di ammodernamento
Il progetto di ampliamento del Marina Sant’Andrea prevede interventi significativi che miglioreranno ulteriormente l’offerta per i diportisti. Tra le principali novità:
- 60.000 metri quadri aggiuntivi, compresi nuovi piazzali per il rimessaggio e nuove aree parcheggio;
- 150 nuovi posti barca a terra, dedicati al gru pass/rimessaggio per imbarcazioni tra gli 8 e i 14 metri;
- Pontili fissi con colonnine di servizio per acqua ed energia elettrica, progettati per garantire accessibilità tramite scale metalliche;
- Nuovi servizi igienici con bagni e docce moderni;
- Aree verdi ombreggiate che arricchiranno l’ambiente circostante;
- Una passeggiata lungo il fiume tra le imbarcazioni a terra, perfetta per chi desidera immergersi nell’atmosfera unica del marina.
Questi miglioramenti non solo aumenteranno la capacità del marina, ma offriranno anche un’esperienza più confortevole e piacevole agli ospiti della struttura.
L’ampliamento attuale rappresenta solo la prima fase di un progetto più ampio che vedrà ulteriori sviluppi nei prossimi anni. Tra gli interventi futuri previsti c’è la costruzione di un nuovo capannone per il rimessaggio coperto, con una superficie di circa 3.000 metri quadri. Questo permetterà al marina di accogliere imbarcazioni fino a 40 metri di lunghezza.
Grazie ai nuovi lavori in corso e ai progetti futuri, la struttura continuerà a rispondere alle esigenze degli armatori più esigenti, offrendo servizi d’eccellenza in un contesto naturale unico.
-
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale marinasantandrea.it o scrivere a info@marinasantandrea.it
*Articolo in collaborazione con Marina Sant’Andrea
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Il Marina di Punta Ala si rifà il look. Un esempio di come si ammoderna un porto
Uno dei primi marina turistici realizzati in Italia si rifà il look per adeguarsi ai tempi. Stiamo parlando del Marina di Punta Ala, operativo dal 1976 ma il cui progetto risale alla fine degli anni ’50, e che oggi è
Il progetto del nuovo Porto di Torre del Greco è fermo. Perché?
Un’area del porto degradata, vecchi cantieri fatiscenti, un litorale abbandonato a sé stesso. È questa la realtà del porto di Torre del Greco (Campania) per la cui riqualificazione è già pronto un progetto all’avanguardia. Ma che di fatto stenta a
Vendono e affittano posti barca: ecco 5 occasioni per voi
Se sei alla ricerca di un nuovo ormeggio, abbiamo selezionato per te 5 posti barca liberi all’ormeggio: garantisce il Giornale della Vela. Il nostro mercatino viene periodicamente aggiornato con nuove offerte ed è un punto di riferimento per chi è
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
2 commenti su “Quest’estate il Marina Sant’Andrea avrà ancora più posti barca. Ecco perché”
Buongiorno, per settembre 2025 avete posto per un catamarano che misura 11,75x 6,76 mt presso il dry marine?
Se si mi fate il preventivo di spesa per il periodo 15 settembre 2025 fino al 01 giugno 2026 compreso alaggio e varo. Grazie.
Mario Biondi
Buongiorno signor Mario, contatti direttamente il Marina Sant’Andrea