USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Oyster (11 – 20 m)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, nasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Procedendo in ordine alfabetico, quindi, è il turno di Oyster Marine ltd., di cui, di seguito, 5 tra i più rilevanti modelli mai prodotti.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
Oyster, 5 scafi eccezionali da 11 a 20 metri
Originariamente fondato nel 1973, il cantiere britannico nasce con Richard Matthews, che mette in produzione l’UFO 34 di Holman & Pye. Seguiranno una serie di buoni scafi d’avvio, fino agli eccellenti 37 e 41 piedi di fine decennio. L’avvio di una leggenda. Con gli anni ‘80, poi, la transizione verso i deck-saloon e i bluewater, dando il LA al mito di oggi.
Oyster 37
specifiche: 11.28 x 3.68 m; 1978-1981; #40; Holman & Pye
Scafo dei principi, l’Oyster 37 fu uno dei grandi classici del cantiere. One Tonner estremamente performante, si farà valere sin già dal suo primo anno d’esordio, piazzando un terzo posto alla Cowes Week 1978. Particolarmente stellato, dall’ampio baglio appena arretrato, è infatti una barca capace non solo di buon passo, ma anche di prender mari impegnativi, offrendo comfort in ogni caso, grazie ai grandi volumi interni. Tuga piatta e coperta quasi flush si aggiungono al pacchetto, rendendola anche piacevole alla vista.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Oyster 41
specifiche: 12.09 x 4.14 m; 1980-1987; #27; Stephen Jones
Il cantiere inglese non è nato da molto, e già con il 37 piedi del ‘78 ha saputo lasciare il segno. Nel 1980 decide di avventurarsi nel mondo dei grandi. Nasce così, firmato da Jones, uno splendido Cruiser-Racer, pesantemente influenzato dalle regole IOR e capace di regalare grandi sorprese. È l’Oyster 41, caratterizzato da una coperta semi-flush e una poppa insolitamente larga. Verrà prodotto in 27 esemplari, dal 1980 al 1987, già dimostrando la proverbiale qualità Oyster.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Oyster 55
specifiche: 17.15 x 4.80 m; 1986-N/A; #55; Holman & Pye
Varato sul finire degli anni ‘80, l’Oyster 55 nasce dalle penne dello studio Holman & Pye per soddisfare uno specifico bisogno: fornire agli armatori un bluewater di 50 piedi capace di essere contemporaneamente sicuro, marino ed elegante. Ma anche veloce. Con ben 55 esemplari prodotti, lo studio non manca il bersaglio, dando vita ad un cruiser dalle qualità ineccepibili e, tra l’altro, realizzabile anche su basi semi-custom. Non per niente, sarà un successone.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Oyster 62
specifiche: 19.30 x 5.40 m; 2000-N/A; #N/A; Rob Humphreys & Oyster Design
Figlio del 2000, per affrontare l’Oyster 62 conviene far parlare i numeri. Si tratta, infatti, di un vero e proprio globetrotter, uno scafo d’eccezione, capace di mettere ben 200 miglia sotto la chiglia in un sol giorno. E non è roba da poco. Con il 62 Humphreys firma un gioiello, uno scafo fatto per vivere a bordo, per andare ovunque, e farlo non solo con classe, ma anche in maniera sportiva. All’attivo ci sono infatti vittorie in ARC, vittorie all’Antigua Sailing Week e viaggi nell’artico fino a 80° gradi nord… Insomma, inarrestabile.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Oyster 66
specifiche: 20.37 x 5.48 m; 1999-2005; #12; Rob Humphreys & Oyster Design
Varato nel ‘99, con i suoi 20,37 metri di lunghezza fuori tutto, l’Oyster 66 del fu il gigante buono del marchio quell’anno. Cruiser e globetrotter ben progettato, elegante e capace di offrire non solo il massimo del comfort, ma anche una gran dose di prestazione, offre uno sposalizio tra qualità, comfort e passo imprescindibili in crociera donando, ad Humphreys, l’ennesima barca eccellente firmata.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Non perderti gli articoli precedenti:
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BARBERIS da 7 a 12.5 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BAVARIA da 9.9 a 13.4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (First) da 9.6 a 15.6 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di COMAR (Comet) da 9 a 14 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di DUFOUR 9 a 12.8 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ELAN da 9.4 a 12.9 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di J/Boats (7-12.5 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Odyssey) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Fast) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Najad (10 – 15 m)
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Najad (10 – 15 m)
Cercate o volete vendere una Classic Boat?
- Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come