Le 20 baie più belle dove ancorare in barca nel 2025

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Le scogliere di Pagliai all’isola di San Domino, alle Tremiti (con le isole Cretaccio e San Nicola sullo sfondo). Le Tremiti sono una delle perle dell’Adriatico ricche di baie splendide. Una delle mete preferite dei nostri follower “adriatici”.

Abbiamo chiesto ai nostri follower quali fossero le baie più belle dove calare l’ancora in barca nel 2025.

Le 20 baie dove ancorare nel 2025

Ecco le 20 più votate: dalla Liguria all’Adriatico, passando per le isole, scoprite le 20 baie più amate dagli italiani (e prendete spunto per la vostra crociera quest’estate). Non sono in ordine di voti ricevuti, ma sono suddivise per area! Le aree più rappresentate? La Sardegna (quattro baie) e isole siciliane (Egadi ed Eolie).


Baie in Liguria…

1. Seno di Paraggi
Immediatamente a N di Portofino, un’incantevole ansa che termina con una spiaggia e un piccolo borgo. Si può ormeggiare solo con tempo buono in 15/20 metri d’acqua. Portofino è ad un passo.

Baie italiane -7

2. Isolotto della Palmaria. Portovenere
Di fronte al porto del caratteristico paese di Portovenere si può ancorare a ridosso dell’isolotto della Palmaria, stando attenti agli ormeggi permanenti delle barche locali. Buon ancoraggio.

Baie italiane -6


… in Toscana…

3. Isola di Capraia. Porto Capraia
Davanti al porto e al borgo, all’interno di una bellissima rada dalla conformazione aspra, che sembra un rifugio di pirati. Si può ancorare sul lato sud, con tempo stabile, in 5/10 metri d’acqua su fondale sabbia/alghe.

4. Isola d’Elba. Golfo della Biodola
A est di Marciana Marina un golfo ben riparato con una grande spiaggia sabbiosa, di giorno molto frequentata in estate, ma con acqua limpidissima. Ancoraggio in 4/8 metri d’acqua.

Baie italiane -5

5. Porto Baratti
Delizioso ancoraggio sulla costa, a nord del promontorio di Piombino, dall’aspetto anni ‘60. Una parte della rada è occupata da ormeggi permanenti. A terra c’è un piccolo borgo. Ancoraggio d’altri tempi.


… in Sardegna…

6. Porto Pozzo
Ancoraggio perfetto per effettuare in giornata la visita nell’arcipelago della Maddalena. Dare fondo nella parte terminale della profonda insenatura, in 2/5 metri d’acqua. A terra c’è un abitato con negozi e trattorie. Davanti all’arcipelago più bello del mondo.

Baie italiane -4

7. Isola di Caprera. Cala Coticcio
Due insenature inserite nella cala, una delle più famose della Sardegna nord. Viene chiamata Tahiti per la sua bellezza, che ricorda la Polinesia. Di giorno sono molto frequentate. Natura, paesaggio e acqua da da dieci e lode. A terra non c’è nulla, ma è indimenticabile. Al top.

Baie italiane -1

8. Porto Frailis
è una piccola insenatura sabbiosa che si apre sulla costa granitica a Sud di Capo Bellavista. La spiaggia – nella zona centrale – non è tanto grande, ma bellissima. La baia è riparata dai venti e circondata da scogli piatti su entrambi i lati. A terra bar e ristoranti. Vicino ad Arbatax e a Santa Maria Navarrese.

Baie italiane -2

9. Baia Carbonara
Sul lato Ovest dell’omonimo Capo, dominato da una Torre, una baia molto ampia e orlata da una candida spiaggia, ad occidente vi è l’abitato di Solanas. Vicino al Marina di Villasimius. Un paradiso sardo.


Baie alle Pontine

10. Isola di Ponza. Cala di Feola
Una delle migliori alternative all’affollatissimo e caotico porto. Si trova sul lato opposto al porto di Ponza, ma con 5 minuti di cammino si raggiunge l’autobus che va in paese. Si possono esplorare grotte e gallerie naturali nella baia.


Baie in Campania

11. Isola di Procida. Cala di Corricella. Spiaggia di Chiaia
Bellissima ansa dove ancorare davanti ad un borgo con un porticciolo, dominato da un castello. Vi conviene dare fondo in prossimità delle scogliere oppure davanti alla spiaggia di Chiaia dalla parte opposta del borgo di Corricella. A terra ristoranti e bar. Il meglio delle isole napoletane.

Baie italiane -11

12. Baia del buon dormire. Capo Palinuro
Nel Parco del Cilento, vicino all’Arco Naturale, ben protetta dai venti dominanti, molto affollata durante le ore diurne ma a sera generalmente molto più tranquilla. Vegetazione a picco, le variazioni dei colori dell’acqua vanno dal verde al blu. Facilmente riconoscibile in quanto di fronte alla rada si trova l’isolotto del Coniglio, il cui nome richiama appunto la forma dell’animale.

13. Baia degli Infreschi. Marina di Camerota
Uno spettacolare porto naturale dove si ormeggia alle boe della riserva marina della “Costa degli Infreschi e della Masseta”. La forma è a mezzaluna incastonata tra il verde della vegetazione e i diversi toni di blu delle acque. Vento di traversia Libeccio, fondali sui 3/5 metri sabbia e posidonia.

Baie italiane -13


Alle Eolie

14. Isola di Salina. Cala di Pollara
Sotto Punta Perciato, all’estremità NO dell’isola c’è la spettacolare baia con alte scogliere e una spiaggia nera. Il miglior ancoraggio è proprio al centro quasi davanti al villaggio di Pollara. Si getta l’ancora tra la Punta e il Faraglione, in 7 metri d’acqua su fondo roccioso.

15. Isola di Stromboli. Ginostra
È una piccola caletta situata proprio di fronte al villaggio omonimo: si può dar fondo davanti alle case, a 80 metri da terra, in 7-8 metri d’acqua, su un fondale roccioso irregolare.

16. Isola di Panarea. Capo Milazzese
Situato sulla costa SE di Panarea è diviso in due calette. La prima, omonima, è orlata da una bella spiaggia. La seconda, sul lato O, è chiamata Cala Zimmari e ospita altri due arenili. Si può dar fondo al centro delle baiette in 5-7 metri d’acqua su fondale di sabbia.


Baie alle Egadi

17. Isola di Marettimo. Cala Manione
Piccola insenatura incassata nell’angolo NE dell’isola, a S del Forte di Punta Troia. Vi si può dar fondo in 3-4 metri d’acqua su sabbia e roccia: con venti da S l’ancoraggio risente della risacca.

Baie italiane -17


Alle Tremiti

18. Isola di San Domino. Cala degli Inglesi
Situata sul lato O dell’isola, è riconoscibile dal lungo promontorio che la chiude a N e che è chiamato Punta del Coccodrillo. È forse la meglio ridossata insenatura di San Domino e vi si può dar fondo a 50 metri da riva in 6-8 metri d’acqua su roccia.

Baie italiane -18


Nel Gargano

19. Baia delle Zagare
È una delle più belle insenature del Gargano: è chiusa a N da due faraglioni di pietra bianca calcarea, i Mergoli, e vi si trova una lunga spiaggia chiara, davanti alla quale ci si ancora in 10 metri d’acqua.

20. Cala San Felice
Situata subito a N del promontorio di Testa del Gargano e a S dell’Architello di Vieste, è sormontata dalla omonima e cospicua Torre cinquecentesca e vi si può dar fondo in in 5 metri d’acqua.

Baie italiane -20


Le tue baie del cuore

Non trovi le tue baie del cuore in questa classifica? Segnalacele con un commento o mandando una mail a speciali@panamaeditore.it, spiegando perché sono speciali!

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Le 20 baie più belle dove ancorare in barca nel 2025”

  1. Articolo interessante ma dovreste far notare che molte di quelle baie sono interdette all’ ancoraggio ed alla navigazione. Abbiamo abdicato alla nostra libertà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Crisi della vela? Tutte balle, basta fare così

Dicono che la pratica della vela è in declino. Ma non è vero se creiamo i tifosi velisti. Il mondo della vela è volubile, come il vento. Sono passati solo quattro anni da quando la vela, a detta degli esperti,

Torna in alto