Paterazzo, a cosa serve e perché è importante che sia regolabile

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La forma delle vele si modifica con la tensione delle drizze, il punto di scotta, i carrelli, e poi c’è il caro vecchio paterazzo, una manovra che ancora oggi, nonostante su alcuni cruiser sia fisso o sparisca del tutto, è ancora fondamentale per un controllo corretto del grasso delle vele.

Paterazzo, come si è evoluto

Un tempo era solo uno strallo di poppa fisso, poi si è “evoluto” in manovra con i primi sistemi di regolazione della tensione che vennero poi ben sviluppati durante gli anni 70′-80′ del secolo scorso. Oggi il paterazzo a volte torna a essere fisso, non regolabile, su alcuni modelli di barche a vela per la crociera pura, come quelli per il charter, ma non ha smesso di evolversi nella sua versione da “manovra”, con l’introduzione di un materiale come il tessile che ne ha di molto migliorato le prestazioni.

Paterazzo in tessile
Il dettaglio dei rinvii di un paterazzo in tessile.

Fino a circa 20 anni fa il materiale più diffuso per il paterazzo infatti era l’acciaio, oggi i materiali tessili hanno quasi totalmente sostituito la vecchia soluzione offrendo performance medesime o superiori in fatto di tenacia dei cavi, insieme a un notevole risparmio di peso.

Paterazzo, a cosa serve

La funzione principale della regolazione del paterazzo è quella di modificare la forma delle vele, sia fiocco/genoa che randa, smagrendole o aumentandone la profondità. Quando cazziamo il paterazzo, la testa dell’albero va indietro, tesando così lo strallo di prua, soprattutto negli armi in testa d’albero, mentre la zona mediana si flette andando in avanti. La curvatura dell’albero fa si che il grasso della randa e del fiocco si spostino verso prua riducendosi, “mangiati” dalla preflessione dell’albero e dalla riduzione della catenaria. Le vele sono più magre, e i due effetti combinati fanno si che la barca sbandi di meno e sia meno orziera.

Al contrario quando lo laschiamo diamo potenza alle vele: lo strallo di prua aumenta la su catenaria e il fiocco ha una forma più profonda, l’albero si raddrizza e il grasso della randa aumenta spostandosi verso poppa. In condizioni di vento molto leggero di bolina, 4-5 nodi, il paterazzo deve essere solo appuntato (in caso di albero con crocette in linea) o addirittura, negli armi con crocette acquartierate, praticamente in bando.

In poppa, se l’albero ha le crocette in linea, il paterazzo andrà tenuto sempre con un minimo di tensione, e totalmente cazzato con vento forte. Negli armi con crocetta angolate le sartie sorreggono già una buona parte del carico dell’albero e si può osare una regolazione diversa, lascandolo del tutto con poco vento e tenendolo a tensione moderata con vento teso.

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Paterazzo, a cosa serve e perché è importante che sia regolabile”

  1. Scusate ma il grasso funziona al contrario di come descritto, patterazzo cazzato vele smagrite e quindi il grasso o svergolamento verso poppa, patterazzo lascato grasso verso prua e vele ovviamente ingrassate….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage

Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua

Torna in alto