VIDEO – Heyman 42, la Pilot House per navigare ovunque
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il nord Europa con i suoi cantieri è un mercato molto interessante per il mondo della vela e il BOOT di Düsseldorf la fiera di riferimento. Una delle barche che aspettavamo di vedere al BOOT era sicuramente l’Heyman 42, marchio svedese che costruisce in Estonia presso la Ridas Yachts, cantiere specializzato nella costruzione di barche a vela anche one off.
L’Heyman 42 è una barca decisamente fuori dal coro, in stile Pilot House, con linee un po’ retrò e soluzioni molto particolari per le linee d’acqua. Nel VIDEO che segue il nostro tour a bordo durante il BOOT.
Heyman 42 – Il VIDEO
Heyman 42 – Che barca è
La barca ha uno stile retrò, con una particolare linea della poppa inversa che si richiama alle barche classiche, così come il ponte che risale verso prua.
Uno dei punti chiave del progetto però è la tuga, che sarebbe più corretto definire quasi come una pilote house, una splendida tuga a tutta vetrata.
Una soluzione interessante per una barca nordica, perché consente nei mesi invernali di avere più calore all’interno e risparmiare sul consumo del riscaldamento, previsto comunque sull’Heyman 42 42 PPH.
Molto particolare la scelta per la chiglia. L’idea del cantiere è che questa possa essere anche una barca da esplorazione, e per potere navigare realmente ovunque, dai mari del nord fino alle barriere coralline tropicali, serve una carena adatta anche ai bassi fondali. Per questa ragione il cantiere ha pensato a una sorta di chiglia lunga, dalla sezione però abbastanza contenuta, che offre un pescaggio di appena 1,48. Il pescaggio ridotto viene compensato almeno in parte dalla lunghezza orizzontale della chiglia, ma viene offera anche una seconda opzione.
A richiesta può essere nascosto all’interno della chiglia lunga una sorta di “canard” aggiuntivo, una deriva retrattile aggiuntiva che porta il pescaggio a oltre 3 metri, da usare in caso di necessità, come per esempio di bolina quando non si affrontano bassi fondali. Il timone invece è dotato di un semi skeg protettivo.
Gli interni sono sostanzialmente concepiti per una coppia, con l’intento di fare di questa barca una sorta di seconda casa navigante ultra comoda. C’è comunque spazio per una cabina ospiti a letto matrimoniale, e in generale anche la zona living centrale è ampia e soprattutto sfrutta la vista panoramica della tuga.
Heyman 42 PPH – Scheda tecnica
Lunghezza f.t. 13,52 m (bompresso incluso)
Lunghezza scafo 12,66 m
Lunghezza galleggiamento 11,83 m
Larghezza 4,30 m
Pescaggio 1,48 m
Pescaggio con deriva 3,02 m
Dislocamento 11 400 kgs
Superficie velica 93 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
VIDEO Perché è importante monitorare i carichi con l’elettronica giusta su una barca moderna
Il nuovo XR 41 di X-Yachts, in entrambe le sue versioni Sport e Race, è equipaggiato con la strumentazione B&G. Grazie ad un’interessante scambio di battute tra Matt Eeles, Product Director di B&G e Kræn Brinck Nielsen, CEO di X-Yachts,
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre
3 commenti su “VIDEO – Heyman 42, la Pilot House per navigare ovunque”
Barca molto intelligente.
Se la moglie non avesse oramai rotto con la vela la prenderei ( si fa per dire visti i prezzi del nuovo) per gironzolare per la Grecia.
Idea interessante. Purtroppo 630k€, probabilmente più IVA, sembrano una cifra enorme per un monohull di 42 piedi
Ma é di plastica ? Cioè 630 k per un ( brutto ) pezzo di vtr made in Estonia ? Ah chissà quando la smetteremo di inquinare noi stessi e il globo con la Vetroresina !!!