TEST Quanto ne sapete di carteggio? Mettetevi alla prova!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ecco un test a bruciapelo su carteggio & affini, per riportarvi ai tempi dell’esame della patente nautica! Fateci sapere quante risposte giuste avete totalizzato con un bel commento: e non è valido documentarsi sul web, siate onesti!
TEST CARTEGGIO
1 – Lo strumento che misura la velocità dell’imbarcazione si chiama:
A) solcometro;
B) tachimetro;
C) contamiglia.
2 – La proiezione di Mercatore consente di ottenere carte nautiche in cui, rispetto alla realtà sulla superfìcie terrestre, vengono conservate:
A) le proporzioni tra le aree di mare attraversate;
B) le distanze tra punti che si trovano a differente latitudine;
C) lo stesso valore degli angoli tra meridiani e paralleli.
3 – Ad un grado di latitudine corrispondono:
A) 60 miglia nautiche;
B) 1852 metri;
C) 18.518 metri, ovvero 10 miglia.
4 – I meridiani in totale sono:
A) 180;
B) 360;
C) 90.
5 – II rapportatore bretone consente di:
A) determinare rotte e rilevamenti;
B) aiutare nel calcolo della velocità della barca;
C) stabilire il rapporto tra 1° di longitudine sulla carta e la distanza effettivamente percorsa.
6 – Senza consultare la carta, ma col semplice ragionamento, sapreste dire quali tra queste coordinate individuano il punto più vicino a Roma:
A) 12° 18’ N – 43° 17’ W;
B) 14° 02’ S – 32° 48’ E;
C) 40° 12’ N – 16° 35’ E.
7 – Le carte costiere hanno una scala di circa:
A) 1:1.000.000;
B) 1:100.000;
C) 1:10.000.
8 – Come viene evidenziato sulle carte nautiche il fondale all’interno della batimetrica dei 10 metri:
A) in colore azzurro continuo;
B) con un tratteggio sottile;
C) in colore viola pallido.
9 – Dato un punto nave P, la latitudine si determina sul piano:
A) su cui giace il parallelo passante per P;
B) su cui giace il meridiano passante per P;
C) sul piano passante per Greenwich.
10 – Sulle carte nautiche le distanze debbono essere determinate sulle scale riportate:
A) sui lati destro e sinistro;
B) sui lati in alto e in basso;
C) sulla rosa graduata.
QUI LE RISPOSTE CORRETTE
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo
Chieffi – Colaninno intramontabili: sono ancora Campioni all’Europeo Star
E’ proprio vero che certi amori non finiscono mai, come quello di Enrico Chieffi, Amministratore Delegato di Slam e prima ancora manager di riferimento per Nautor Swan, per la classe Star. A Marina di Carrara, proprio nelle acque dove con
Tecnica, celebrativa, unica. Vi raccontiamo l’esclusiva polo dei 50 anni del GdV
Cinquant’anni di storia meritano di essere celebrati a dovere, non solo con una grande festa per tutti i sea lover, non solo con un Numero Speciale (lo stiamo lavorando, lo troverete in edicola a luglio!) ma anche con un capo
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
3 commenti su “TEST Quanto ne sapete di carteggio? Mettetevi alla prova!”
Un buon test.
Se non sai queste cose basilari non puoi navigare
Io ne ho sbagliate 2 stando alle vostre risposte corrette, ma in realtà una sola perché la vostra risposta “corretta” alla domanda 1 è sbagliata.
Il tachimetro misura la velocità in un’auto mentre lo strumento che misura la velocità in mare si chiama solcometro (si chiama così perché, in origine, il trasduttore veniva trainato in acqua e lasciava il caratteristico solco tipico di ogni oggetto che (in acqua) viene trascinato!
[risposta esatta 1A e non 1B]
La latitudine (di un qualsiasi punto P sulla superficie terrestre) non è altro che la distanza angolare (misurata lungo l’arco di meridiano compreso tra l’equatore e il parallelo passante per P.
[Le domande sono mal poste, confuse e quindi generano confusione in chi deve rispondere ma, certamente, la risposta corretta non è la 9B]