C’è tutto lo spazio che vuoi a bordo del “piccolo” Lagoon 38 (11 m)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Spazio, ultima frontiera. No non stiamo parlando di una nuova serie di Star Trek bensì del nuovissimo Lagoon 38, ultimo arrivato della linea di catamarani del cantiere francese, che ricalca le innovazioni introdotte su Lagoon 43.
Le novità più evidenti sono una nuova forma forma dello scafo, più largo a poppa, e l’avanzamento dell’albero verso prua, per un maggiore comfort di bordo. Lagoon 38 porta le firme di Patrick Le Quément e dello studio di architettura navale VPLP.
Il suo debutto ufficiale è atteso questa primavera in occasione dei Lagoon Exclusive Days e Multihull Show 2025. In attesa di salirci a bordo e provarlo in mare, vediamo com’è fatto.
Lagoon 38: tanto spazio in un “piccolo” catamarano
Il nuovo Lagoon 38 offrirà un’abitabilità eccezionale grazie alla nuova forma dello scafo. Rispetto al vecchio Lagoon 40, anzitutto i due galleggianti sono meno affusolati a prua, e offrono un maggior volume interno. La seconda novità più evidente è l’avanzamento dell’albero verso prua, una soluzione già vista su Lagoon 43 e 60. Oltre a liberale la dinette dal tubolare in acciaio di rinforzo che sul 40 piedi era posto accanto alla porta d’ingresso, sulla tuga è stato ricavato lo spazio per un lettino prendisole.
Proprio come sul 43 piedi, anche gli interni sono stati rivisti. La cucina è stata spostata a prua e il tavolo esterno e interno possono essere uniti, creando continuità tra pozzetto e dinette interna. Il risultato finale, nonostante le dimensioni più piccole della barca rispetto al 40 piedi, è quello di avere un unico grande open space da poppa a prua, con una visuale a 360° sul mare.
Sotto coperta troviamo 3 o 4 cabine, a seconda della configurazione. Interessante notare come nelle cabine di prua, proprio grazie alla nuova forma degli scafi, si sia riusciti ad invertire la testiera del letto, portandola verso prua. I letti sono infatti più larghi rispetto a quello che era presente su Lagoon 40.
Lagoon 38 – Scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto 11,38 m
Baglio massimo 6,65 m
Pescaggio 1,26 m
Altezza albero 18,48 m
Dislocamento leggero 10,24 t
Superficie velica 77,7 mq
Superficie Randa square top 55,7 mq
Superficie Genoa 22 mq
Motorizzazione 2 x 29 cv
Capacità carburante 400 L (standard)
Capacità acqua dolce 300 L (standard) / 500 L (optional)
Numero di cuccette da 6 a 10
Architettura navale VPLP Design
Design esterni Patrick Le Quément / VPLP Design
Design interni Nauta Design
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Simena, 62 metri di classe: ARES Yachts debutta tra i big della vela
È in acciaio e carbonio, ha linee classiche, interni da sogno e soprattutto andrà a vela (non come certe navi da crociera con parafulmine). Con i suoi 62 metri, Simena entra nella top 25 delle barche a vela più grandi