USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, nasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Procedendo in ordine alfabetico, quindi, è il turno dei bluewater per antonomasia. Ecco, quindi, 5 tra i più rilevanti Hallberg Rassy mai prodotti.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
Hallberg Rassy, 5 scafi eccezionali da 9.4 a 16.4 metri
Cantiere artefice di alcuni tra i più grandi bluewater di serie, delle barche comode e sicure per definizione, pensate e progettate per portarci ovunque, Hallberg Rassy è, per la vela, un marchio leggendario. Nato su due filoni paralleli, dalle distinte esperienze di Harry Hallberg e Christoph Rassy, nasce ufficialmente nel 1972, marchiando una piccola rivoluzione. Sarà l’inizio di una lunga serie di Milestones, barche d’eccezione, impossibili da presentare tutte in un solo articolo… (potete leggere la storia intera di Hallberg Rassy QUI).
Hallberg Rassy 312
specifiche: 9.42 x 3.08 m; 1979-1993; #690; Christoph Rassy e Olle Enderlein
Costruito in ben 690 esemplari in appena 15 anni, l’Hallberg Rassy 312 è forse il modello più di successo di tutta la produzione HR. Piccolo, solido e marino come pochi scafi nel suo range, è letteralmente un capolavoro, risultando, non per niente, tra i più ambiti bluewater nonostante la taglia. Merito, oltre alla qualità costruttiva e ai capienti volumi, va dato alle linee d’acqua, non slanciate, ma potenti e capaci di conferire eccezionale stabilità di rotta al complesso, dando vita ad un natante che, virtualmente, sa portare ovunque.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Hallberg Rassy 36 (MK.I & MK.II)
specifiche: 10.87 (11.31 MK.ii) x 3.55 m ); 1989-2003; #602; German Frers
Con l’Hallberg Rassy 36, in ambedue le versioni, si ha, fondamentalmente, la classica storia dell’underdog, dello scafo che, contro ogni previsione, è inarrestabile. Relativamente compatto, comodo e voluminoso, il 36 firmato da Frers non è concepito come racer, eppure, per linee e volumi, finisce per volerlo essere. Sempre marino, eccezionale in ogni contesto, forte della sua sezione a V moderata diventa un ‘treno’ con mare formato, dimostrando una vitalità ed un passo esilaranti. Non per niente ha vinto diverse transatlantiche, tra cui una ARC in categoria…
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Hallberg Rassy 42 E
specifiche: 12.93 x 3.78 m; 1980-1991; #252; Christoph Rassy e Olle Enderlein
Negli anni ‘80, pensare ad un bluewater voleva dire pensare a lei, la piccola meraviglia di Enderlein, da cui prenderà la E nel ‘90, per distinguersi dal 42 di Frers (F). Con l’Hallberg Rassy 42 E ci si confronta infatti con uno scafo a dir poco eccezionale, un ketch di 13 metri prodotto in ben 252 esemplari e capace di andare letteralmente ovunque. Semplicemente eccellente, sarà lo standard del globetrotter per un decennio.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Hallberg Rassy 42 F
specifiche: 13.22 x 3.95 m; 1990-2001; # 181; German Frers
A rinnovare la gamma, nel 1990 entra German Frers in Hallberg Rassy. È una piccola rivoluzione interna e i risultati si vedono. Al suo debutto ufficiale in HR, l’argentino firma un capolavoro, dando vita non solo ad un bluewater apprezzatissimo, ma anche forte di linee estremamente moderne e passo eccellente. Fondamentalmente, sarà il LA adatto a dar vita ad una collaborazione ad oggi ininterrotta. Un cult, in poche parole, la barca da lunga crociera per definizione: facile, sicura, porta ovunque, sempre.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Hallberg Rassy 53
specifiche: 16.44 x 4.64 m; 1992-2006; #88; German Frers
Introdotto come ammiraglia di gamma, l’Hallberg Rassy 53 fu il più grande Hallberg Rassy mai costruito a suo tempo, un ulteriore successo dell’abbinata HR-Frers. Con ben 88 esemplari in 15 anni (per un’ammiraglia…), rappresenterà un nuovo livello di eccellenza sotto ogni punto di vista. Comoda, marina e sicura, fu l’apice del binomio tra le due parti, uno scafo a dir poco impressionante, perfetto per chiunque fosse (e sia, tutt’oggi) alla ricerca di un bluewater sicuro, elegante e voluminoso.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
(BONUS) Misil II (HR-24)
specifiche: 7.35 x 2.30 m; 1972-1977; #596; Olle Enderlein
Nato nell’anno di fondazione del cantiere, diventa difficile non nominare uno degli scafi più di successo e ‘meno Hallberg Rassy’ del marchio, il Misil II, noto anche come Hallberg Rassy 24. Veloce, maneggevole e cabinato, fu l’HR che, per concezione, fu forse più corsaiolo tra tutti, pensato per camminare, camminare e camminare. Insomma, un piccolo 7 metri pensato per massimizzare il divertimento, offrendo, al contempo, volumi adeguati anche alla piccola crociera. A sottolinearne le qualità, i dati: con 596 esemplari prodotti, tutt’oggi, è una chicca ricercatissima, anche rara, da trovare, sul mercato dell’usato.
Scopri di più sulla barca e quanto vale
Non perderti gli articoli precedenti:
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BARBERIS da 7 a 12.5 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BAVARIA da 9.9 a 13.4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (First) da 9.6 a 15.6 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di COMAR (Comet) da 9 a 14 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di DUFOUR 9 a 12.8 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ELAN da 9.4 a 12.9 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Cercate o volete vendere una Classic Boat?
- Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per
KiSS25: la nuova sportboat italo-danese (9m) in carbonio one-design
Dalla collaborazione tra Danimarca e Italia arriva una novità destinata a farsi notare nel panorama delle regate one-design: la KiSS25, una barca da regata lunga 25 piedi, interamente realizzata in fibra di carbonio e pensata per essere un’arma definitiva in
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente