Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza) e caratterizzata dalla possibilità di essere personalizzata in base alle proprie esigenze.
Comuzzi C32, che barca è
Costruita dallo storico cantiere Zuanelli di Padenghe sul Garda, la C32 è stata disegnata da Alessandro Comuzzi ed è stata pensata per essere adattata alle più svariate tipologie di diportisti. Sarà disponibile in 3 declinazioni, infatti, con uno scafo identico per tutte le versioni.
Le tre versioni del Comuzzi C32
Ai velisti più tranquilli e rilassati è dedicata la versione Weekender, votata al confort in navigazione. La presenza della tuga garantisce interni accoglienti e ideali per brevi crociere costiere e tutto è stato ragionato per una gestione più semplice delle manovre, molte delle quali sono nascoste per una coperta pulita e ordinata; la barca potrà essere equipaggiata anche con fiocco autovirante a richiesta.
Gli amanti dell’adrenalina in regata dovranno optare per la Sport, che presenta un ponte di coperta a filo e un pozzetto privo di ingombri, caratterizzato dai carrelli del fiocco trasversali tipici delle barche sportive. L’attrezzatura di coperta è pensata per ottimizzare le prestazioni, mentre il pozzetto è rifinito in sughero o Seadeck. Gli interni sono minimalisti e funzionali, con un ampio calavele a prua.
Chi non si riconosce in nessuna di queste due versioni potrà “costruirsi” la barca su misura grazie al modello Custom, che permette di combinare elementi delle altre due varianti o aggiungere dettagli completamente nuovi. Anche questa configurazione condivide scafo, appendici e rig con le versioni Sport e Weekender, mantenendo però un alto livello di personalizzazione.
Federico Lanfranchi
Comuzzi C32 – Scheda tecnica
Lunghezza f.t.: 9,70 m
Larghezza max: 2,50 m
Pescaggio: 2,20 m (lifting keel opzionale)
Dislocamento: 2,2 t
Motore: Sail drive 10 cv (elettrico opzionale)
Costruzione: Vetroresina con infusione in epoxy-vinilestere
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo
Chieffi – Colaninno intramontabili: sono ancora Campioni all’Europeo Star
E’ proprio vero che certi amori non finiscono mai, come quello di Enrico Chieffi, Amministratore Delegato di Slam e prima ancora manager di riferimento per Nautor Swan, per la classe Star. A Marina di Carrara, proprio nelle acque dove con
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così