Saffier SL 46, ecco la foto del primo cruiser del cantiere olandese
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio, si annuncia frizzante per la vela con diverse novità per palati fini. Vi abbiamo parlato già del First 30, dell’XR 41 e dell’anteprima del J/36, ma ci sarà un’altra chicca da scoprire: il Saffier SL 46, di cui vi mostriamo la primissima foto in uscita dallo stabilimento di IJmuiden.
La definiamo una chicca perché è una prima volta storia nel settore dei cruiser, sia pur con un’anima sportiva, per il cantiere olandese. Saffier Yachts infatti è specializzato nel segmento dei daysailer e weekender, barche per uscite giornaliere o brevi crociere, velocissime a vela e grintose. Per la prima volta il cantiere si cimenta con una vera barca da crociera, andando a sfidare i colossi del settore.
Saffier SL 46 – Che barca è
Con Saffier 46 SL il cantiere ha voluto uscire dalla sua nicchia di mercato, che si era ritagliato negli anni, per competere con i più grandi brand di imbarcazioni a vela da crociera. Lo ha fatto mantenendo la qualità a cui ci siamo abituati, a partire dalle tecniche di laminazione con cui è stato realizzato lo scafo. Queste includono l’uso di gelcoat isoftalico e una resina barriera a base di vinilestere, il tutto infuso sottovuoto e con all’interno una schiuma hardcore in Divinycell, ad eccezione dell’area vicino alla chiglia che presenta una robusta costruzione in laminato solido. Soluzioni che rendono lo scafo di Saffier 46 SL leggero ma resistente, pronto ad affrontare qualsiasi condizione di mare.
Lo scafo ha sei finestrature integrate, dal look molto aggressivo, e la prua inversa. Inoltre, la barca è dotata di una delfiniera in carbonio, progettata per prestazioni ottimali con code zero o gennaker, bitte a scomparsa per l’ormeggio. Completa il tutto uno specchio di poppa ribaltabile, che offre una maggiore comodità in rada.
La coperta non è da meno. L’hardware è Harken, il binario autovirante per la randa è integrato davanti all’albero,verrà proposta anche una versione con randa avvolgibile. Otto oblò incassati e finestrini laterali nella tuga garantiranno luce naturale e ventilazione. Ulteriori caratteristiche includono un vano bombole del gas separato nel vano ancora a prua e due vani portaoggetti nei lati della coperta di poppa per parabordi e cime d’ormeggio.
Spazio e lusso all’interno
Scesi sottocoperta, il quadrato può ospitare fino a 8 persone comodamente sedute, con panche a forma di L e un grande tavolo con tanto di frigo per il vino. Saffier SL 46 offre un interno spazioso e di lusso, con una cabina armatoriale a prua e un salone ampio al centro.
Le due cabine di poppa sono progettate con comode cuccette doppie. Ogni cabina è dotata di armadietti appendiabiti per uno stoccaggio comodo e ampio spazio di stivaggio sia sotto che sopra le cuccette. In particolare, la cabina di poppa di dritta offre la flessibilità di essere convertita in un locale tecnico, aggiungendo versatilità al layout a bordo.
Due varianti per tutti i gusti: MED e NORTH
Saffier 46 SL è disponibile in due varianti, per soddisfare sia chi naviga in mediterraneo sia chi è abituato navigare in mari più freddi e remoti. Vuoi una poppa spaziosa con panche retrattili per rilassarsi in rada? La versione MED è quella che fa per te. Preferisci un pozzetto riparato e un garage per il tender? Opta per la versione NORTH.
Saffier SL 46 – Scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto 14,90 m
Lunghezza scafo 13,75 m
Larghezza max 4,45 m
Pescaggio 2,20/2,60 m
Dislocamento standard 10.900 kg
Superficie velica 118 mq
Motore Yanmar 4JH45
Serbatoio carburante 220 litri
Serbatoio acqua 400 litri
Contatti saffieryachts.com
Importatore italiano Settemari Yacht
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due
1 commento su “Saffier SL 46, ecco la foto del primo cruiser del cantiere olandese”
E si vede che è la prima… Direi che potevano fare meglio… Non mi piace il punto di scotta randa in mezzo ai gabasisi e le lande dei paterazzi arretrate. È una barca da crociera, per montarci un bimini al pulpito c’è da spendere un botto per le sartie strutturali e rinvio alla tedesca. Il pozzetto della versione “North” poi è una vasca da bagno, meglio quella con poppa aperta, non è importante la mancanza del garage per un weekender da crociere brevi e ci sta un tender 350 rizzato a poppa. Quello che mi piace è il plotter integrato nel tavolo, si sono risparmiati duplicazioni alle timonerie e ripetitori d’albero, quello che non c’è non consuma Ampere, poi magari uno è libero di governare da dove vuole col telecomando e usare il telefono con le app che preferisce.