Routage, la parola magica che dalle regate oceaniche aiuta anche i velisti in crociera
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Durante questi due mesi di Vendée Globe, con il nostro “Processo”, il live talk con cui commentiamo settimanalmente costa sta succedendo al giro del mondo, abbiamo provato a capirne di più di rotte, strategie e meteo. In aiuto ci sono venuti i tanti oceanici che sono passati a scambiare due chiacchiere con noi, e il nostro coach meteo Gianni Bianchini.
Proprio con lui, che è Ingegnere Informatico ed esperto nel calcolo delle rotte e delle strategie, che collabora con alcuni dei migliori velisti oceanici italiani, oltre a essere un formatore che ha tenuto corsi a centinaia di studenti in collaborazione con vari club velici italiani, abbiamo imparato a capire l’importanza di questa parola magica, “routage“. Serve solo ai regatanti? Assolutamente no. Il calcolo delle rotte ideali è qualcosa che può tornare utile a chiunque va per mare, regatanti o croceristi. Con Gianni Bianchini allora abbiamo realizzato quest’approfondimento, dedicato anche e soprattutto a chi, senza pensare alle regate, vuole navigare con consapevolezza.
Routage e software di navigazione
Partiamo da una definizione base, che ci guiderà in questo approfondimento. “Il Routage” ci spiega Bianchini, ” è la previsione della rotta ottimale (non necessariamente la più veloce ma se sei in crociera la più sicura) in base alle condizioni meteo e con l’ausilio di un software di navigazione. I software mettono insieme tre elementi: le caratteristiche della barca (ovvero le polari che sono le previsioni attese da quello scafo nelle varie condizioni di vento e andature), il meteo e la cartografia”. Tre elementi che fanno da guida nel calcolo delle rotte ottimali da seguire quando si vuole raggiungere una determinata meta.
Esistono svariati software di navigazione, gratuiti o a pagamento, dedicati ai professionisti o agli amatori. Sono tutti un valido strumento per orientarsi meglio nella navigazione, alcuni dei più usati negli ultimi anni sono Adrena ed Expedition Marine, entrambi a pagamento (il primo altamente professionale), e Qtvlm, un software quest’ultimo che ha la particolarità di essere gratuito nella versione PC e offrire un livello ottimale sia per regatanti che per i croceristi.
Le due vie per il routage
Una volta installato il software prescelto sul nostro pc abbiamo due vie: lavorare in modalità analisi o usarlo come se fosse praticamente un chartplotter durante la navigazione. “Il routage presuppone un lavoro dietro” spiega Bianchini, “non è semplicemente una strada da seguire su uno schermo. Studiare il meteo, scaricare i file grib, mettere un waypoint con precisione, è molto più semplice da fare con un pc. Il pc va collegato via wifi o cavetto usb (al chartplotter) alla barca oppure in modalità analisi senza farlo dialogare con gli strumenti di bordo. Collegandolo alla barca il software di navigazione si interfaccia con gli strumenti della barca, acquisendo i dati di navigazione registrati dai sensori dell’elettronica (log, stazione vento etc). Attenzione, la wifi non va intesa come la connessione internet, ma come una rete di bordo che mette in comunicazione gli strumenti con il nostro pc”.
“Per una navigazione da diporto” prosegue Gianni, “si può anche scegliere la modalità analisi senza collegare il pc alla rete della barca. Software come Qtvlm hanno un database con le polari di decine di modelli di barche. Andremo a scegliere la nostra o una simile. Potrebbero esserci piccole discrepanze di performance dato che il software non è collegato alla barca e non ha quindi le velocità reali al 100%, ma il quadro generale sarà più che preciso e con una buona qualità. Collegato alla barca invece avremo a disposizione dati come la VMG, il calcolo delle layline, il confronto delle analisi meteo, una dimensione quindi puntuale al 100% in base ai dati reali, particolarmente adatta per esempio all’utilizzo in regata. In questa modalità praticamente il pc di bordo diventa un chartplotter a tutti gli effetti La versione analisi può invece andare bene anche per un utilizzo Cruise, fermo restando che anche in questa modalità può essere impiegato con buon successo anche in regata. Con Qtvlm sono a disposizione una serie di server che forniscono i file meteo, gratuitamente, come GFS, Arome, Icom e altri”.
L’importanza dei “filtri”
Date le previsioni meteo, date le polari della barca, il software ci aiuterà a calcolare la rotta ideale per raggiungere una meta, evidenziando i punti in cui ci saranno dei cambi di mure o di andatura. “Risulta importante sapere utilizzare i filtri che i software offrono, come i limiti al vento, alle raffiche, alle onde, ai temporali, per navigare per esempio con più sicurezza se siamo in crociera. Di conseguenza si possono scegliere le finestre meteo più adatte a noi per intraprendere una navigazione. Possiamo decidere per esempio di non navigare mai con più di 15 nodi di vento e 1,5 metri di onda, se siamo in crociera con la famiglia, vedremo quindi se è disponibile immediatamente una finestra meteo o se dovremo aspettare in seguito. Di conseguenza, applicando i filtri, la rotta consigliata non sarà necessariamente la più veloce, ma quella più adatta e comoda per le nostre esigenze, quindi perfetta ad esempio se stiamo partendo per una vacanza estiva con la nostra barca a vela”. In definitiva un modo utile, e anche divertente, per potere studiare al meglio la nostra rotta e programmare la navigazione in modo consapevole e non casuale.
A cura di Mauro Giuffrè
Rivedi l’ultima puntata de Il Processo al Vendée Globe
Segui il Vendèe Globe con noi!
Segui il Vendèe Globe con il Giornale della Vela! Nella sezione “Il Giornale del Vendèe Globe” trovi tutte le news aggiornate sulla regata, mentre sul nostro canale Youtube, ogni mercoledì alle 18.30, va in scena live “Il Processo al Vendèe Globe” (in collaborazione con Raymarine, Antal e Gottifredi&Maffioli) dove i nostri esperti, assieme a un parterre de roi di grandi ospiti della vela, commentano la grande avventura del giro del mondo in solitario.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Special Rig è il nuovo distributore italiano delle eliche Gori Propeller
A partire dal 1° gennaio 2025, Special Rig, un marchio di Armare Ropes, è il nuovo distributore in esclusiva per il mercato italiano delle celebri eliche Gori Propeller, marchio rinomato soprattutto per i suoi modelli di eliche a pale abbattibili.
VIDEO Winch, bozzelli, golfari hi-tech per la tua barca. Te li raccontiamo noi
Si fa presto a dire attrezzatura di coperta! Nel mare degli accessori disponibili per la propria barca a vela è spesso difficile orientarsi. Ogni singolo strumento ha una funzione ben specifica e tantissime declinazioni diverse, basti pensare al winch di
A Natale regala (o regalati) l’abbigliamento perfetto per la vela d’inverno
Mancano 10 giorni al Natale, e se ancora non hai pensato ad un regalo da fare a un appassionato velista non ti devi preoccupare: ti aiutiamo noi. Se hai già regalato – o ti sei regalato – l’abbonamento al Giornale
Gennaker e avvolgitori: dagli Imoca 60 alle barche da crociera
Vi abbiamo iniziato a raccontare di come gli Imoca 60 del Vendée Globe diano un contributo, teorico ma poi anche pratico, anche alle barche da diporto, siano esse sportive o da crociera pura. Se parliamo di vele, gli Imoca 60
3 commenti su “Routage, la parola magica che dalle regate oceaniche aiuta anche i velisti in crociera”
The Real Person!
bravi ad avere citato QTVLM, è incredibilmente bello e completo. Gira veloce anche su Raspberry con Openplotter. Vale la pena cercare su YouTube e farsi un’idea di quanti strumenti si possono trovare a costo zero.
The Real Person!
Non dimenticate i cari vecchi avvisi ai naviganti. Una radiolina UHF SSB-USB (Techsun, Sony) per scaricare navtex e file grib con Droid Navtex (android) o HF Weather (Windows 10). Gratis e ovunque.
The Real Person!
Grazie , proverò a fare il mio primo routage💪💪