Vendée Globe, Richomme rompe il J0: la rimonta diventa impossibile?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Colpo di scena al Vendée Globe, Yoann Richomme nel tentativo di rimontare e rimanere in “caccia” su Charlie Dalin, per lo sprint finale del giro del mondo, inciampa in una rottura tecnica. All’alba di questa mattina la hook del suo J0 ha ceduto, la vela è caduta in acqua: Richomme dopo 40 minuti di lavoro (durante i quali ha dovuto poggiare sensibilmente e rallentare la barca) è riuscito a recuperarlo sul ponte ma la vela ormai è distrutta e inutilizzabile. L’incidente è avvenuto quando al traguardo di Les Sables d’Olonne mancano circa 1600 miglia e Arkea Paprec si trovava 700 miglia ad ovest delle Canarie.
J0, cos’è e come potrà sostituirlo Richomme
L’inconveniente è costato a Yoann Richomme oltre 40 miglia, il suo ritardo al rilevamento delle 11 è infatti salito a 200 miglia, ma soprattutto lo skipper perde un’arma importante per il suo tentativo di rimonta su Charlie Dalin. Il J0 è una vela da testa d’albero, una sorta di Code Zero da testa, si usa nel vento medio-leggero al lasco, proprio le condizioni di queste ore. Si tratta di una vela versatile, che gli skipper hanno usato a lungo nella discesa e nella risalita dell’Atlantico o nelle transizioni meteo. Un’arma che probabilmente sarebbe servita a Richomme per almeno una ventina di ore ancora, prima che un aumento del vento portato dalla depressione obbligherà gli Imoca a una configurazione differente.
Come potrà sopperire Richomme a questa mancanza? Da alcune immagini di bordo, che abbiamo analizzato durante le puntata de Il Processo al Vendée Globe (RIVEDILA QUI, dal minuto 27,30 Ambrogio Beccaria parla dell’ipotesi del J1) , abbiamo avuto il sospetto che nel corredo di vele di Richomme ci sia anche un J1. Una vela tra J0 e J2, da intendere non tanto come arma da vento leggero (come sarebbe il J1 sulle barche da regata “normali”), ma da tirare fuori quando al lasco il vento forte non consente di utilizzare vele sul bompresso. Difficile che però possa essere questa l’alternativa al J0 da usare per Richomme.
La soluzione naturale è il FR0, il Code Zero frazionato, vela che si usa al lasco con tanto vento, che ha comunque meno metri quadri del J0, da usare magari cercando di trovare una configurazione con doppia o tripla vela di prua impiegando anche J2 e J3. Di fatto Richomme in queste ore sembra avere già trovato una soluzione in quanto a velocità, il problema potrebbe essere semmai l’angolo con qualche difficoltà a poggiare quanto faceva con il J0. Sembra infatti tenere una rotta leggermente più orzata rispetto a Dalin. Da monitorare quindi nelle prossime ore rotta e velocità di Arkea Paprec. Una cosa però è chiara: la strada per la rimonta di Richomme è in salita, quella per la vittoria di Charlie Dalin inizia a essere in discesa. Niente è ancora però scritto.
Mauro Giuffrè
Rivedi l’ultima puntata de Il Processo al Vendée Globe
Segui il Vendèe Globe con noi!
Segui il Vendèe Globe con il Giornale della Vela! Nella sezione “Il Giornale del Vendèe Globe” trovi tutte le news aggiornate sulla regata, mentre sul nostro canale Youtube, ogni mercoledì alle 18.30, va in scena live “Il Processo al Vendèe Globe” (in collaborazione con Raymarine, Antal e Gottifredi&Maffioli) dove i nostri esperti, assieme a un parterre de roi di grandi ospiti della vela, commentano la grande avventura del giro del mondo in solitario.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Chiamatelo Re Carlo: leggendario Dalin, vince in 64 giorni e 19 ore il Vendée Globe
Ci ha pensato per 4 anni probabilmente Charlie Dalin a quel podio del Vendée Globe 2020, a quell’arrivo dove non bastò essere primo sul traguardo per essere eletto vincitore, titolo che un calcolo beffardo della Giuria gli tolse. Questa volta
Vendèe Globe: Dalin verso la leggenda, atteso all’alba a Les Sables
Questa volta non ci sarà la Giuria a toglierli la vittoria, come avvenne nel 2020 a seguito degli abbuoni di tempo ad Yannick Bestaven per il salvataggio di Escoffier. Questa volta Charlie Dalin va a prendergli ciò che gli spetta,
Vendée Globe: sta per iniziare il rush finale verso l’arrivo di Les Sables d’Olonne
Questa volta Charlie Dalin vuole chiuderla, non vuole l’ennesimo secondo posto della sua carriera, ma vuole la consacrazione. Quando al traguardo di Les Sables d’Olonne, e alla conclusione del Vendée Globe, mancano ormai 2000 miglia, il vantaggio di Dalin su
Vendèe Globe, Giancarlo Pedote a Capo Horn migliorando il suo passaggio del 2021
Giancarlo Pedote ha doppiato Capo Horn al suo 56mo giorno di regata: in attesa del riscontro cronometrico ufficiale, lo skipper italiano ha migliorato sicuramente il tempo del suo primo passaggio all’Horn dell’edizione 2021 del Vemdée Globe, quando aveva impiegato 57
1 commento su “Vendée Globe, Richomme rompe il J0: la rimonta diventa impossibile?”
The Real Person!
Indipendentemente dal fatto che chi ha scritto l’articolo possa “tenere” per Richomme, grandissimo velista…. Ma di cosa stiamo parlando? Dalin per un intero giro del mondo , ha tenuto la testa per il 92%.. non saranno le 28/30 e non 40 miglia perdute che lo faranno arrivare secondo. Dalin, Richomme Sebastien, hanno condotto una super maxi regata da grande strateghi, con fisici e testa straordinari e barche progettate e condotte in modo magistrale….a parte gli hook che andranno rivisti e rinforzati. Dalin merita di chiudere questa impresa da vincitore! Glielo auguro con tutto il cuore, visto che le regate non sono mai terminate fino al finish. È sua la VG !!