BARCHE USATE Vendono 5 ottime barche midsize da 11,20 a 12,74 m
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque ottime barche usate midsize, da 11,20 a 12,74 m.
5 ottime barche usate da 11,20 a 12,74 m
Troverete dei comodi bluewater, delle iconiche Classic Boat, dei riuscitissimi cruiser e dei missili da regata/crociera. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!
Najad 361 – 11,20 m – Comodo, sicuro, di qualità
La prima delle barche usate che vi proponiamo, in vendita sul nostro mercatino, è da veri intenditori. Stiamo parlando di un Najad 361 (11,20 x 3,50 m).
Progetto Karlsson per il cantiere svedese, famoso per i suoi yacht da crociera a lungo raggio di alta qualità, restò in produzione dal 1994 al 2001. Ponte e trincarino sono di serie in teak, gli interni sono in massello di mogano pregiato. L’altezza sottocoperta è di ben 1,92 m, la cucina ha uno sviluppo di ben 2,35 m e servono a far comprendere la comodità che caratterizza questa barca. Tre le cabine e due i bagni.
Il modello in vendita, visibile a è del 1999 (omologazione CE/Germanischer Lloyd). Viene venduta da privato (e quindi senza commissione) che dal 2008 è l’attuale armatore. Imbarcazione conosciuta per le doti di marinata e robustezza oltre che per l’elevata qualità ed il livello delle rifiniture e delle attrezzature. La barca è ora a terra per il rimessaggio invernale e verrà varata in febbraio pronta per navigare.
Elan 37 – 11,33 m – Una barca riuscitissima
Proseguiamo con la seconda delle barche usate. Pensate che in un sondaggio avevamo chiesto quale fosse la barca più riuscita dei primi anni 2000 e aveva vinto proprio l’Elan 37 (11,33 x 3,65 m).
Chiamato, nel 2003, a sostituire il 36 e il 362, l’Elan 37 è un bel progetto di Rob Humphreys (in produzione dal 2003 al 2008) veloce e senza eccessi, in una parola marino. Lo si nota dalla docilità con cui si affrontano le onde, anche a barca sbandata. La costruzione è innovativa con il sistema a infusione, che garantisce resistenza e durata con minor peso.
In coperta si nota la poppa aperta con panca asportabile e la ruota del timone di ben 150 cm di diametro. Interni previsti a due o tre cabine. Il quadrato ha una dinette a divani fronteggianti, il più grande descrive una C che contorna il tavolo. Ai lati della discesa, sulla destra la cucina e il carteggio, a sinistra un ampio locale toilette.
La barca in vendita, visibile a Marina di Ravenna, è del 2004 ed è tenuta maniacalmente, sia esternamente che sottocoperta. Dotata di ogni comodità, ha partecipato solo a regate di circolo.
Swan 38 – 11,66 m – Classic boat d’eccellenza
La terza delle barche usate che analizziamo è una Classic Boat storica by Giornale della Vela, destinata quindi ad aumentare il suo valore nel tempo. Si tratta di uno Swan 38 (11,66 x 3,52 m).
Grande slancio di prua, poppa stretta, larghezza massima avanzata, una tuga con una linea blu. È lo Swan 38, uno degli ultimi progetti dello studio newyorkese Sparkman & Stephens, ideato per il regolamento da regata allora in voga, lo IOR. Venne prodotta dal 1974 al 1980 in 116 esemplari.
La barca è bellissima per chi ama le linee classiche, le poppe strette e non si fa un problema se gli interni sono un po’ sacrificati rispetto alle dimensioni della barca. A vela passa sull’onda dolcemente, anche se il mare è formato e in andature di bolina è un piacere sentirla risalire il vento con angoli proibitivi, senza perdere velocità. Costruzione e finiture di alto livello.
Lo Swan 38 in vendita è visibile all’isola d’Elba, è del 1974 ed è sempre stato tenuto perfettamente e con refitting filologici.
Grand Soleil 42 – 12,65 m – Bestseller di Cantiere Del Pardo
Andiamo avanti con la quarta delle barche usate sul nostro mercatino. Anche questa è una Classic boat storica by GdV: sta cercando un nuovo armatore un Grand Soleil 42 (12,65 x 4,05 m).
È progettato da Frers con la collaborazione, in qualità di interior design, di Roseo. Il dislocamento di 9000 kg e le linee di carena piene, oltre a fornire una notevole volumetria interna, rendono confortevole la navigazione in bolina e aumenta le possibilità di stivaggio. Sono caratteristiche che indicano la priorità alla destinazione crocieristica.
C’è la versione a due cabine (con la raffinata dinette e un’armatoriale di poppa, che poco ha da invidiare a quella di un 50 piedi. In più, un’altra grande cabina a prua. Entrambe sono dotate di toilette) e quella a tre cabine. In produzione dal 1988 al 1997, sono stati varati circa 130 esemplari.
Il modello che vi proponiamo è del 1990, visibile in Sardegna, accessoriato e nella versione a tre cabine.
Comet 41 S – 12,74 m – Il missile di Vallicelli
Chiudiamo con la quinta e ultima delle barche usate in rassegna. Se vi piace “correre” a vela, questo è il modello che fa per voi. Stiamo parlando di un Comet 41 S (12,74 x 3,92 m), progetto Vallicelli in produzione dal 2006.
Competitivo sui campi di regata, questo 12 metri e mezzo è anche dotato di un’estetica elegante e di interni confortevoli per le crociere. La carena ha sezioni centrali abbastanza arrotondate, con baglio massimo importante ed entrate molto sottili. In corrispondenza del motore i volumi immersi sono pieni con un “bustle” che, innalzando il valore del coefficiente prismatico, consente di mantenere un giusto assetto anche con i pesi imbarcati in crociera.
La coperta è caratterizzata da forme arrotondate e da un’estrema pulizia delle manovre. Sottocoperta gli ambienti hanno le giuste misure per essere ben vivibili.
La barca usata, visibile al porto di Roma, è in ottime condizioni ed è stata varata nel 2007.
A cura di Eugenio Ruocco
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea
USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente