Classe 2000: diventano Classic Boat di valore storico 20 ‘nuove’ barche
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat. Tra queste, abbiamo selezionato 20 modelli costruiti in serie e in vetroresina e che, ora, diventano considerabili come di valore storico. Si aggiungono quindi 20 Classic Boat alle oltre 300+ già censite dalla nostra redazione (le trovate QUI). E il loro valore aumenta…
Classe 2000 – 5 Classic Boat d’inizio XXI secolo da 6.6 a 10.9 metri
Aumentano di valore? Sì, e non si tratta di un valore affettivo. Bensì, parliamo di un reale incremento del loro valore, un valore che meritano grazie alle loro caratteristiche di innovazione, bellezza, qualità, prestazioni. Ci sono, infatti, barche che valgono più di altre e che nel tempo varranno ancora di più. Ormai ne abbiamo parlato più volte, si tratta delle Classic Boat by Giornale della Vela, barche costruite in vetroresina e in serie a partire dal 1967, con un minimo di 25 anni sulle spalle, e selezionate sulla base di canoni ben precisi, che trascendono l’età del manufatto e si concentrano sul valore storico intrinseco, a partire dal complesso delle qualità di progetto e dall’originalità della barca nel suo contesto. Guardando al 2000, ecco le prime 5 Classic Boat da 6.6 a 10.9 metri.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
SUN 2000
Jeanneau; 6.63 x 2.54 m; 2000; Olivier Petit
È la dayboat per eccellenza del 2000, un weekender spartano, con qualche forzatura, è il Sun 2000, uno scafo sottovalutato ma carico di potenziale. Piccolo, carrellabile, a deriva basculante e comunque con interni ben organizzati e comfort a sufficienza, il Sun 2000 è lo scafo per chi vuole andare in barca senza fronzoli, senza esigenze. Dal lago, dal porto, dalla spiaggia, è inarrestabile e single-handed. Insomma, per il quotidiano, ha tutto.
HANSE 311
Hanse Yachts; 8.99 x 3.20 m; 2000-2006; Judel/Vrolijk
Judel/Vrolijk uniscono le forze con Hanse per raggiungere un obiettivo specifico: improntare la linea ancor più verso la crociera. A questo fine, il 2000 vede la nascita di un piccolo 9 metri dedicato a questo: dislocamento leggero, armo frazionato e interni luminosi e ampi, disponibili in diverse varianti. L’Hanse 311 riesce nel suo intento: è lo scafo ideale per chi si avvicina al mondo dei cabinati, agile, gestibile e compatto. Non per niente, barca dell’anno 2001.
BAVARIA 32
Bavaria; 10.3 x 3.35 m; 2000-2005; J&J
Con l’aprirsi del nuovo millennio Bavaria Yachts rimane fedele al suo concetto di fondo: realizzare scafi adatti alla crociera familiare, suo punto di forza ormai ben consolidato. Progettato da J&J, nel 2000 lancia così il Bavaria 32, un 10.3 metri perfetto per lo scopo e, soprattutto, dalle sorprendenti doti marine. Slanci contenuti, alto bordo libero e dislocamento moderato ne fanno una barca docile, facilmente gestibile, mentre gli interni, voluminosi, sorprendono.
BAVARIA CRUISER 34
Bavaria; 10.71 x 3.60 m; 2000-2009; J&J
Il proposito del cantiere tedesco è sempre quello: progettare e costruire scafi adatti alla crociera familiare, barche facili da portare, gestibili in equipaggio ridotto e comode per la vita di bordo. Nasce così, nel 2000, il Bavaria Cruiser 34, firmato da J&J, uno scafo di 10.7 metri che fa esattamente quello. È una barca comoda, marina e pensata proprio per coloro che vogliono semplicemente navigare in serenità, senza pretese. In questo senso, azzeccata.
FIRST 36.7
Beneteau; 10.90 x 3.45 m; 2000-2021; #800; Farr Yacht Design
Sull’onda del successo del first 31.7 (1998), progettato dal Groupe Finot basandosi sulle linee del Figaro, nel 2000 Beneteau ci riprova e contatta Farr. Nasce uno scafo di 10.9 m che guarda a ibridare regata e crociera. Le linee sono potenti, la carena è ottimizzata secondo canone IMS e IRC e i profili prodieri sono molto sottili, con ampio baglio poppiero. Uno sposalizio che funziona in ambedue i campi d’interesse. È un successo da 800 esemplari: il First 36.7.
Non perdere il prossimo articolo:
- Dufour | Dufour 36 Classic
- Jeanneau | Sun Fast 37
- Carrol Marine | Farr 395 OD
- X-Yachts | IMX40
- Wauquiez | Pilot Saloon 40
Cercate o volete vendere una Classic Boat?
- Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: ecco 5 ‘nuove’ barche di 40 piedi che diventano Classic Boat (13-14.5 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
2 commenti su “Classe 2000: diventano Classic Boat di valore storico 20 ‘nuove’ barche ”
The Real Person!
Visto il 36.7, mi domandavo come mai manca il 31.7?
Barca più semplice e soprattutto più abbordabile sia economicamente che in termini di equipaggio.
Performante comunque.
Un saluto
Luca Frascari
The Real Person!
Buongiorno sig. Frascari.
Il 31.7 è già parte dell’elenco, immesso nel 2024 in quanto progetto varato prima dell’anno 2000. Lo trova nella sezione Classic Boat Storiche all’interno del nostro menù dedicata alle Classic Boat.
Sperando di esserle stati utili,
un saluto