Barca con bandiera italiana, polacca o slovena? E quanto costa la patente nautica? Cosa deve cambiare

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

C’è un tesoro, non ci stancheremo mai di ripeterlo, che vale miliardi e che il nostro paese deve ancora capire come sfruttare al meglio. E’ il turismo nautico, in ogni sua declinazione.

Turismo nautico 2025, cosa fare

Nel 2024, nonostante siano stati fatti degli indubbi passi avanti (patentino nauticonuove dotazioniecoincentivi…) il mondo delle barche (e di tutti coloro che delle barche fruiscono, ad ogni livello) è ancora appesantito, soprattutto, da vizi endemici. A partire da una burocrazia lenta e complessa, da leggi bizantine, obblighi asfissianti, oneri eccessivi, approdi insufficienti, cari ed elitari, controlli in mare continui, scarsi servizi.

Vediamo allora di proporre qualche idea, dei suggerimenti (in alcuni casi, consigli) per migliorare il settore rendendo la nautica (e il turismo nautico) più efficiente e accessibile a un pubblico sempre più ampio. In più puntate, tema dopo tema sviscereremo problemi e proposte per risolverli per il 2025 che inizia. 

Dopo esserci occupati del titolo di skipper professionista ancora fermo, registro telematico delle barche, fine vita imbarcazioni e di portualità turistica e aree marine protette vi parliamo delle immatricolazioni con bandiera estera e di cosa può essere ancora fatto per migliorare la patente nautica italiana.

Bandiera estera, occhio!

La crescita delle barche che abbandonano la bandiera italiana per acquisirne una estera (+256 per cento in tre anni) è una conseguenza delle problematiche che cerchiamo di evidenziare anche in questo articolo: alti costi di gestione della barca, dotazioni eccessive, elevata burocrazia, controlli oppressivi in mare, etc. Difficile arginare il (legittimo) fenomeno senza risolvere i problemi. Tuttavia è anche necessario mettere in guardia chi è alla ricerca di facili approdi. Le singole nazioni (e l’Unione Europa) hanno ben presente la tendenza del “foreign flag”  e progressivamente stanno stringendo le maglie. Ne sa qualcosa il Belgio, uno degli ultimi Paesi (dopo la Francia) ad aver conosciuto un boom anomalo di iscrizioni di armatori esteri nei propri registri marittimi, “costretto” recentemente a modificare le regole imponendo la residenza al proprietario della barca.

bandiera polacca

Ora l’ultimo registro dei desideri è quello polacco (in parte lo sloveno), con immatricolazioni facili, rapide e online schizzate in pochi anni da 2.000 a 77.000 che sembrano però aver attratto anche persone senza scrupoli. Tanto che i reati (soprattutto trasporto droga) commessi con barche che battono bandiera belga sono sono molto aumentati finendo per allarmare le organizzazioni internazionali (tipo Unodc) che hanno acceso un faro sulle barche che navigano in Atlantico con questa bandiera.

Sempre per questo motivo, inoltre, la Polonia è stata inserita recentemente nella lista grigia nel memorandum d’intesa di Parigi sul controllo da parte dello Stato di approdo (Paris Mou) e anche le autorità greche pare abbiano intensificato i controlli sulle barche che battono bandiera polacca. Segnali. Un ulteriore deterrente dal cambio bandiera potrebbe arrivare inoltre con il ddl “Valorizzazione della risorsa mare” approvato il 25 novembre dal Consiglio dei Ministri: per i residenti in Italia con barche che battono bandiera straniera (e navigano in acque italiane) è previsto l’obbligo di richiedere un certificato di sicurezza se l’unità non è dotata di un attestato di questo tipo.

Proposte – Più che proposte un consiglio. Vagliare con attenzione pro e contro del cambio di bandiera e soprattutto tenersi costantemente aggiornati sugli sviluppi normativi del settore, sia del nostro paese sia di quello di immatricolazione della barca.

Patente nautica: allarme tariffe

Una delle novità più importanti del nuovo Regolamento di attuazione del Codice del Diporto varato lo scorso ottobre è stata sicuramente la disciplina della nuova patente nautica D1, il “patentino” che permette a partire dai 16 anni di età la navigazione diurna entro 6 miglia dalla costa con natanti fino a 10 metri (dai 18 anni, con imbarcazioni fino a 12 metri) e con massimo di 115 CV di potenza. Un’abilitazione semplificata destinata a dare nuova linfa al mercato delle patenti nautiche.

Quello che rischia di provocare l’effetto opposto è la stangata delle nuove tariffe “minime” obbligatorie per tutte le patenti nautiche. Introdotte nel 2023 con il “Regolamento recante la disciplina delle scuole nautiche” erano passate inosservate, ma andranno in vigore a settembre 2025 e la conseguenza sarà di un aumento generalizzato a danno degli utenti e in barba al principio della libera concorrenza. Basti dire che un corso per la patente A “senza limiti dalla costa” non potrà costare meno di 1.400 euro (incluse 5 uscite di un’ora) e per ogni uscita pratica in più bisognerà sborsare non meno di 90 euro per un’ora. Prezzi molto superiori (anche il doppio) di tante offerte attualmente praticate sul mercato. Lo stesso tariffario minimo, per dire, non è previsto per le autoscuole (che spesso svolgono anche attività di scuola nautica). Due pesi, due misure?

Proposte – Abolire il tariffario minimo per le scuole nautiche. In alternativa, rivedere la tariffe verso il basso.

Patente nautica su app

Dal 4 dicembre tutti i cittadini possono inserire patente auto, tessera sanitaria e carta europea della disabilità sul proprio smartphone in versione digitale, tramite l’app IO. La versione digitale ha la stessa validità delle tessere fisiche e può essere esibita alle autorità al posto di quella cartacea. Il Governo ha annunciato che prossimamente potranno essere aggiunti nell’app anche altri documenti. Non si è parlato di patente nautica, che riteniamo debba rientrare in pieno diritto in questo nuovo “wallet digitale”.

Proposte – Inserire al più presto anche la patente nautica tra i documenti digitali caricabili nell’app IO.

Patente nautica europea

Del mancato riconoscimento reciproco delle patenti nautiche nazionali in ambito europeo, e dei tanti problemi che crea, ne abbiamo parlato diffusamente in un recente articolo. Sul tavolo (dell’UE) ci sono due opzioni: patente nautica unica comunitaria o riconoscimento reciproco delle abilitazioni nazionali.

Proposta – Crediamo che la soluzione più rapida ed efficace sia quella del riconoscimento reciproco delle abilitazioni nazionali, come avviene per le patenti auto.

Fabrizio Coccia

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

7 commenti su “Barca con bandiera italiana, polacca o slovena? E quanto costa la patente nautica? Cosa deve cambiare”

  1. Giuseppe Gandolfo

    The Real Person!

    Author Giuseppe Gandolfo acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Buongiorno, io credo che il problema della bandiera straniera è causata dal fatto che Croazia ,Slovenia fra poco non faranno entrare i nostri NATANTI nei loro mari.
    Basterebbe una TARGA IDENTIFICATIVA con immatricolazione Tipo TARGA LAGINA VENETA
    OPPURE TIPO MOTORINO.
    È TANTO DIFFICILE?????

  2. Rossano

    The Real Person!

    Author Rossano acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Io ho eseguito la patente nautica in Croazia nel 2022
    C’è la possibilità che venga riconosciuta come patente europea?
    O ci sarà la possibilità di poter registrarla qui in Italia?

  3. Dino

    The Real Person!

    Author Dino acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Perché non trattate anche il problema dei Marina c’è una giungla tutti fanno le tariffe che vogliono dando servizi scadenti, non comunicano gli aumenti che applicano a loro piacimento ma bensì ti inviano il contratto 4/5 mesi prima della scadenza con le nuove tariffe e regolamento che se andiamo ad esaminare non lo rispettano mai ma tu devi fare quello che dicono loro,
    Allora mi chiedo perché non viene fatto regolamento che valga per tutti a tutela dei diportisti

  4. De Napoli. Gaetano

    The Real Person!

    Author De Napoli. Gaetano acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Sono un marittimo impegnato su barche di categoria navi da diporto , ed è da mesi che cerco di trovare una soluzione per raggiungere il conseguimento dell’ abilitazione alla conduzione della stessa. E ancora tutto fermo per quanto riguarda la patente di categoria b (navi da diporto ) nonostante abbia effettuato tanti mesi di navigazione nn riesco a trovare la soluzione per raggiungere tale titolo . Se qualcuno possa rispondermi e darmi indicazioni in merito

  5. Gianenrico

    The Real Person!

    Author Gianenrico acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    “Tanto che i reati (soprattutto trasporto droga) commessi con barche che battono bandiera belga sono sono molto aumentati “.
    Avete mezzo numero che giustifichi questa “ingenuità concettuale”?
    Le “bandiere’ più sequestrate sono USA, registrate nel Delaware.
    E poi di qualunque altro Paese perchè RUBATE.

  6. Ulisse

    The Real Person!

    Author Ulisse acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    A proposito di burocrazia insensata: dotazioni per medicinali oltre 12 Mg: :N 5 saturimetri!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche