I 20 luoghi “da sogno” dove andare a navigare nel 2025

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Bacalar Laguna, Yucatan in Messico
Laguna di Bacalar nello Yucatan in Messico

Una volta nella vita vado qui! Abbiamo selezionato venti tra le più belle destinazioni di mare dove andare nel 2025. In barca ma non solo. Ai quattro angoli del globo, inusuali, uniche, mitiche, bellissime e… raggiungibili!

Ai 4 angoli del pianeta, 20 mete da urlo

La prima vacanza da fare nel nuovo anno deve essere speciale, da fare fuggendo dalla folla alla ricerca di luoghi mitici sul mare ancora intatti o dalla natura davvero incontaminata. Posti spettacolari che siano in grado di farci rigenerare e ricaricare le batterie in vista della lunga attesa della ancora lontana crociera estiva. Così, girando per i “sette mari” proverbiali e non solo abbiamo scovato ben venti luoghi stupefacenti, ognuno di essi in grado di essere davvero speciale e da visitare almeno una volta nella vita. Ciascuno a modo suo infatti ha delle particolarità che lo rendono unico e irripetibile. Tutti quanti però, rappresentano delle occasioni per realizzare il sogno di vivere una vita diversa, a contatto diretto con il mare e la natura, anche solo per una vacanza.

Guida ai 20 luoghi da non perdere per vacanze di mare nel 2025

Attenzione: non vi stiamo proponendo solo quelli più noti che magari fanno parte dell’immaginario da sogno di molti, dalla Polinesia Francese al Brasile, dalle Maldive alle isole di Capo Verde. Questi venti suggerimenti per il 2025 sono invece destinazioni di mare e sul mare davvero “lontane” da tutto e da tutti. Mete per una crociera in barca a vela che, anche se sono disperse ai quattro angoli del pianeta, varrebbe davvero la pena di vedere (o anche solo di sognare…) una volta nella vita. Scopriamole insieme…

Zanzibar (Tanzania, Africa)

Zanzibar in Tanzania
Zanzibar in Tanzania

È una meta ideale per fuggire dal freddo tra dicembre e febbraio ed è famosa per le spiagge bianche e l’atmosfera festosa, che la rendono incantevole a Natale o Capodanno. Imperdibile l’esperienza a bordo dei dhow, tipiche imbarcazioni locali, alla scoperta del parco marino di Menai Bay. Tra le spiagge top ci sono Nungwi, con sabbia fine e acque turchesi; Kendwa, famosa per i tramonti spettacolari e le feste; Mnemba Island, paradiso per i sub grazie alla barriera corallina; Kiwengwa, lunga distesa di sabbia bianca perfetta per il relax. Prison Island, facilmente raggiungibile in barca, è infine famosa per le tartarughe giganti. Per il noleggio ci sono operatori locali come Zanzibar Yacht Charter (zanzibaryachtcharters.com), Zanzibar Yacht Day Charters (zanzibaryachtdaycharters.com) o internazionali.

Yucatan (Messico)

Riviera Maya in Messico
Riviera Maya in Messico

Meta imperdibile per immergersi nella storia della civiltà Maya, offre anche eccezionali location per il turismo nautico: e in inverno le temperature tra 25 e 30°C sono ideali per esplorare le rovine e le splendide spiagge. Tra i luoghi di interesse storico spicca Chichén Itzá, famoso per la Piramide di Kukulcán, capolavoro dell’architettura precolombiana. La capitale dello Yucatán, Merida, è una città vivace con edifici coloniali e musei. Poi ecco le spiagge mozzafiato di Playa del Carmen e Tulum ideali per relax e attività acquatiche, come snorkeling, immersioni e kayak. Inoltre, la regione è famosa per i cenote, pozzi naturali in cui si può nuotare. Diverse compagnie offrono charter nautico: Yucatan Sailing (yucatansailing.com) è specializzata in tour, Catamaran Tours (catamaran-tours.com) per esperienze in catamarano.

Curacao (Antille Olandesi, Caraibi)

Curaçao
Curaçao

È una delle gemme dei Caraibi, perfetta per chi vuol fuggire dal freddo italiano. Famosa per le acque cristalline e le spiagge incantevoli, è un paradiso in particolare per gli amanti di snorkeling e immersioni, grazie alla ricca vita marina e ai numerosi relitti che giacciono sui suoi fondali. L’isola offre poi paesaggi tropicali mozzafiato e spiagge incantevoli come Grote Knip, incastonata tra scogliere. Da vedere anche Cas Abou, famosa per la sabbia fine, e Playa Porto Mari, scelta da chi ama fare snorkeling. La capitale, Willemstad, con i suoi colorati edifici coloniali affacciati sul porto è un mix di cultura e storia. Curaçao poi è conosciuta per la vivace scena gastronomica e gli eventi, soprattutto il Carnevale. Per esplorare l’isola ci sono diversi operatori come Curaçao Sailing (curacaosailing.com) e Sailing Curaçao (sailingcuracao.com).

Giamaica (Caraibi)

Giamaica, Golden Eye

Giamaica in barca? Perché no? Da dicembre ad aprile l’isola offre un clima ideale con temperature da 24 a 31°C. Tante le spiagge da vedere come Negril, amata per la sabbia bianca e l’atmosfera rilassata. Imperdibile anche Seven Mile Beach, per i tramonti mozzafiato, e James Bond Beach, nota per essere stata set di film di 007. La capitale, Kingston, è un centro culturale vibrante, dove si possono visitare luoghi storici legati alla musica reggae e al mitico Bob Marley. La Giamaica grazie alla sua vivace scena musicale  ospita festival reggae tutto l’anno, offrendo un mix unico di cultura e divertimento. Infine, non mancano le avventure all’aperto: dal bamboo rafting ai tour delle cascate di Dunn’s River. Per il noleggio operano diverse compagnie, come Jamaica Yacht Charters (jamaicayachtcharters.com) e Sailing Jamaica (sailingjamaica.com).

Thailandia

Thailandia, Ko Racha

La Thailandia è una delle mete più affascinanti per chi ama il mare d’inverno, periodo perfetto per esplorare le sue splendide spiagge. Tra quelle imperdibili ecco Railay Beach a Krabi, famosa per le scogliere e accessibile solo in barca. Un’altra gemma è l’isola di Koh Phi Phi, dove la celebre Maya Bay ha guadagnato fama mondiale col film “The Beach”: è un paradiso tropicale con una vegetazione lussureggiante intorno. Anche l’isola di Koh Lanta offre spiagge incantevoli come Kantiang Beach, perfetta per chi cerca relax e bellezza naturale. La cultura tailandese è profondamente legata al mare e molte isole offrono esperienze nautiche uniche. La tradizione della vela è infatti antica e ci sono numerosi operatori che permettono di esplorare il Paese come Thailand Yacht Charter (thailandyachtcharter.com) e Sailing Thailand (sailingthailand.com).

Nuova Zelanda

Nuova Zelanda, Rotorua

Se amate la vela, la Nuova Zelanda è il paese ideale per voi, non solo per la sua recente vittoria della Coppa America 2024. La cultura neozelandese è tutta legata al mare, con la tradizione velica che ha un ruolo forte nella vita quotidiana: oltre tre milioni di neozelandesi sono velisti o appassionati di nautica. Da vedere in crociera innanzitutto ecco la Bay of Islands e la vibrante città di Auckland, che ospita tutto l’anno festival velici. Luogo iconico per gli amanti della vela è pure Waitemata Harbour, mentre il Milford Sound è considerato uno dei fiordi più belli al mondo. La capitale Wellington è poi un ottimo punto di partenza per esplorare la costa sud e praticare sport acquatici. Infine, Rotorua è famosa per le sorgenti termali e la cultura Maori. Tra gli operatori locali c’è Yacht Charter New Zealand (yachtcharternz.com).

Bequia (Grenadines, Caraibi)

Nuova Zelanda, Rotorua
Nuova Zelanda, Rotorua

Bequia, nonostante le sue piccole dimensioni (7 miglia quadrate), non è solo irrinunciabile sosta per chi naviga nelle Grenadine. L’isola è anche un luogo sorprendentemente piacevole dove sostare per una vacanza. Bequia ha il giusto equilibrio tra strutture turistiche e un’atmosfera che ti fa sentire lontano dal caotico mondo occidentale. Volete delle belle spiagge? Princess Margaret Beach, Lower Bay e Friendship Bay sono perfette per nuoto, snorkeling e immersioni. Se volete c’è anche l’isoletta disabitata di Petit Navis, che si raggiunge in barca con un miglio di navigazione, dove sorge una “fabbrica” di ossa di balena abbandonata. L’isola è infatti sulla rotta delle megattere. La cittadina di Port Elisabeth, che fa da corona alla strepitosa baia di Admiralty Bay, è l’occasione giusta per visitare le botteghe di chi, arrivato in barca, ha deciso di rimanervi.

Isole Mitsio (Madagascar)

Tsarabanjina in Madagascar
Tsarabanjina in Madagascar

L’Arcipelago delle Mitsio è un paradiso a 40 miglia dalla costa nord del Madagascar. Ci si arriva in barca (ma anche in idrovolante) partendo da Nosy Be. Sono sei isolette principali e una miriade di scogli e scoglietti disabitati. La stagione migliore per visitarle va da aprile a novembre. La capitale delle Mitsio è l’isola di Tsarabantjina. Incontaminata, dalla vegetazione tropicale distribuita su una superficie di 22 ettari. Si può passeggiare senza pericolo, scalare le colline e perdersi nel groviglio della sua vegetazione lussureggiante. Sulla piccola penisola della spiaggia si trova il sepolcro con i corpi inseriti in delle piroghe dei re Sakalava delle isole Mitsio. Ancora oggi si venera e vengono portate delle offerte. Per il noleggio operano diverse compagnie.

Isole Ryukyu (Giappone)

Isola di Okinawa in Giappone
Isola di Okinawa in Giappone

Che in Giappone ci sia un arcipelago dal clima caldo e tropicale forse molti lo ignorano: le isole Ryukyu sono un vero paradiso. A partire da Okinawa, la maggiore di tutte, che sono circa 160 e che sorgono solitarie in mezzo al Pacifico. Situata 685 chilometri a sud della punta più meridionale del Giappone, quella di Kyushu, Okinawa dista ben 1.200 chilometri dalla città di Osaka e addirittura 1.600 da Tokyo. Anche per questo il suo clima temperato e sub tropicale è molto diverso da quello del resto del paese. Allo stesso modo è diversa la morfologia dell’isola e dell’arcipelago: anche se siamo nel Giappone il cui simbolo è l’innevato monte Fuji, qui si trovano piattissime spiagge di sabbia bianca, barriera corallina lunga chilometri, vegetazione tropicale rigogliosa e, naturalmente, un mare blu cobalto sul quale navigare è davvero un piacere.

Isola di Sant’Elena (Africa)

Natura a Sant'Elena
Natura a Sant’Elena

A 1.200 miglia dalle coste africane dell’Angola e a 1.800 da quelle sudamericane del Brasile si trova quest’isola sperduta, ma davvero affascinante, famosa per essere stata l’ultimo luogo di esilio di Napoleone Bonaparte, che qui morì. Sant’Elena è un piccolo paradiso di natura protetta che può essere visitato in barca, sia arrivandovi in crociera via mare, sia noleggiando in loco un’imbarcazione. Magari, se siete appassionati di pesca, quella di uno dei tanti pescatori locali che portano volentieri i turisti a fare battute di pesca lunghe anche un intero weekend. Essendo un’isola di origine vulcanica, Sant’Elena ospita una natura brulla ma selvaggia e affascinante, fatta di ondulati rilievi all’interno e di coste rocciose che si aprono spesso in piccole cale gioiello.

Praslin (Seychelles)

Praslin alle Seychelles
Praslin alle Seychelles

Disperse tra circa 1.400.000 km quadrati di Oceano Indiano, le 115 isole dell’arcipelago delle Seychelles hanno affascinato i marinai per secoli. Ma solo negli ultimi decenni è stato possibile finalmente visitarle in crociera in libertà, divertendosi a far rotta solitaria tra gli atolli disabitati proprio come facevano trecento anni fa i bucanieri. Tra le tante isole che sarebbero da esplorare via mare in barca con una crociera di vero piacere, c’è allora ad esempio la grande Praslin, che è anche una delle più famose turisticamente anche per ospitare baie meravigliose come quella di Anse Lazio. Poco distante da Praslin – appena un miglio di mare piatto – poi, c’è anche la davvero incredibile è l’isola di Curieuse: larga poco meno di 3 km quadrati è completamente protetta da una riserva naturale creata per preservarne flora e fauna, sopra e sotto il magnifico mare.

Arcipelago Con Dao (Vietnam)

Isole Con Dao in Vietnam

Gruppo che comprende 16 tre isole e isolette disabitate posizionate nel Mar Cinese Meridionale, a est del promontorio vietnamita di Ca Mau, Con Dao dista 50 miglia della terraferma più vicina. Nascoste sotto le acque stupende dell’arcipelago ci sono lunghe e incontaminate barriere coralline le cui circa 200 diverse specie ricoprono oltre il 42% del mare circostante: tanto che in esse proliferano più di 1380 specie di flora e fauna sottomarina. Tra le tantissime baie meravigliose invece da non perdere è innanzitutto quella di An Hai, situata sulla isola principale di Dao e chiusa da una lunga spiaggia di sabbia candida e palme tropicali. Tra le coste rocciose e arzigogolate di Bay Canh, che è la seconda isola più grande dell’arcipelago ci sono due decine di calette senza nome talmente solitarie che ospitano solo uova e nidi di tartaruga marina.

Maui (Isole Hawaii)

Maui al tramonto
Maui al tramonto

Maui, la seconda isola più grande delle Hawaii è anche una delle più amate dai turisti e dai navigatori diportisti: è infatti ricca di spiagge deserte e di paesaggi lussureggianti da ammirare dal ponte della propria imbarcazione. Lungo il litorale del dipartimento di Kihei ad esempio si scopre l’area protetta del Kamaole State Beach Park: è una zona davveroselvaggia che è l’ideale per fare snorkeling e avvistare le tartarughe marine. Più a nord, navigando senza fretta anche a vela si può poi raggiungere la provincia di Kapalua: qui chi ama il trekking può scendere a terra per seguire alcuni semplici sentieri che si snodano tra le formazioni antichissime di lava e lungo il mare. Da vedere infine anche una delle attrazioni più amate, l’Haleakala National Park: si snoda intorno alla vetta dell’omonimo vulcano spento e ospita anche le magnifiche cascate di Wailua.

Negombo (Sri Lanka)

Sulla costa di Negombo
Sulla costa di Negombo

Semplice, delizioso e colorato villaggio di pescatori, distante meno di 25 miglia lungo la costa occidentale dalla capitale dello Sri Lanka, Colombo, il borgo di Negombo è il punto di partenza perfetto per andare a visitare le numerose spiagge da sogno che caratterizzano questa parte dell’isola dell’Oceano Indiano. Se Il turismo in Sri Lanka si è da tempo concentrato a Dambulla e sulle spiagge della costa meridionale, oggi  si può andare a scoprire via mare una zona bellissima del Paese che è anche ancora poco sfruttata turisticamente. E alla sera, quando si rientra al porto di Negombo ci si può rilassare cenando in uno dei tantissimi ristoranti di pesce, ai tavoli dei quali vengono serviti solo gamberi e granchi locali, buonissimi. E dopo cena ci si sposta a piedi nell’affascinante centro del villaggio, noto per i suoi edifici in stile coloniale.

Isole Mingan (Quebec, Canada)

Quarry Island nelle Mingan
Quarry Island nelle Mingan

Nella selvaggia regione della Côte-Nord del Quebec, situata in una delle zone più incontaminate del Canada, l’arcipelago di Mingan costituisce anche una riserva nazionale sul golfo di San Lorenzo. Andare in barca qui vuol dire fare una scoperta costante di meraviglie naturali di flora e fauna, ma soprattutto permette di fare una crociera tra la più grande concentrazione di monoliti rocciosi scolpiti e modellati dall’erosione del mare e del vento, che si ergono come opere d’arte fossilizzate. A terra poi si può sbarcare per visitare numerose spiagge solitarie che sono completamente circondate da paludi e foreste. E a vegliare su questa terra spettacolare e ancora incontaminata ci sono le persone del gruppo delle Prime Nazioni Innuit che organizzano anche escursioni nella natura per raccontare ai turisti le leggende della loro tradizione arcaica e unica.

El Salvador

Surfisti a Playa El Zonte in El Salvador
Surfisti a Playa El Zonte in El Salvador

Paese sempre molto chiuso e complesso, El Salvador sta provando ad aprirsi a un turismo globale e anche legato alle bellezza naturali e marine. Da San Salvador, la capitale, dove sta prendendo piede anche una scena culinaria tipica, guidata dal raffinato locale El Xolo, all’interno del Museo Nacional de Antropología. Da qui però il vero viaggio nautico porta ovviamente lungo la costa: famosa come paradiso per i surfisti allora Playa El Tunco è oggi una vera destinazione marinara: sulla sua lunga spiaggia infatti si trovano anche campeggi attrezzati con servizi nautici ed eco lodge con ristoranti tipici. Altro luogo marino e simbolo del Paese è poi il mercato del pesce che si tiene a Puerto de la Libertad, mentre una location davvero unica e spettacolare è il bar di ostriche che si trova lungo il fiume Chepe Aleta, nel villaggio di El Zonte.

Golfo di Moreton (Brisbane, Australia)

Honeymoon Bay nel Golfo di Moreton

Posta sulla costa orientale dell’Australia, Brisbane è una città che sfrutta appieno il suo clima soleggiato per far vivere ai turisti anche nautici tante esperienze all’aria aperta: soprattutto lungo le coste delle isole poco lontane dal centro e che si snodano al centro del Golfo di Moreton. Si salpa allora dal porto cittadino aperto sull’omonimo fiume Brisbane per lanciarsi in navigazione tra le centinaia di isole di Moreton: ce ne sono di diversissime tra loro, da quelle piatte di sabbia adatte ai picnic e ai bagni, ai piccoli affioramenti larghi solo mezzo chilometro. Da vedere poi c’è l’omonima Moreton Island la cui costa è famosa per le alte dune di sabbia dorata che ospita. Sabbioso è poi anche il litorale della più grande North Stradbroke Island: la baia più bella e da non perdere è quella di Frenchman’s Beach. Da scoprire anche i laghi d’acqua dolce dell’entroterra.

Flores (Indonesia)

Flores Island

Appartenente all’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, in Indonesia, l’isola di Flores ha una superficie di circa 14mila kmq ma soprattutto è, oltre a Komodo, l’unica altra parte del mondo dove possono essere avvistati i famosi varani –  draghi – di Komodo allo stato selvatico. Non è però solo questa l’attrazione turistica che rende l’isola un paradiso nautico: o è invece la spettacolare barriera corallina che circonda le sue coste e include bellissimi coralli e una varietà immensa di pesci tropicali. Tra le insenature più affascinanti c’è quella di Labuan le cui acque limpidissime sono famose anche l’avvistamento degli squali balena. Da non perdere durante una crociera a Flores è anche la vicina isola di Bajawa che ospita alcune splendide spiagge e lo spento vulcano Iniere, famoso per i megaliti arcaici.

Santa Cruz (California, Usa)

La costa di Santa Cruz
La costa di Santa Cruz

Visitare Santa Cruz, nella parte centro settentrionale della California, sulla magnifica Baia di Monterrey, significa scoprire dal mare una meta ricca di insenature che regalano splendidi scorci panoramici. Si parte dal Santa Cruz Wharf: è il primo molo cittadino, costruito nel 1914, e da qui è possibile noleggiare barche per fare escursioni in mare, pescare e, non da meno per chi ama la natura selvaggia, avvistare leoni marini, lontre di mare, delfini e balene. Un primo punto di approdo poco distante è quello della cala di Cowell’s Beach: è chiusa da una spiaggia dove il mare ha onde lunghe e dolci, ideali per i neofiti del surf. Continuando a navigare verso est, al di là del fiume San Lorenzo, il litorale prosegue  fino alla Seabright State Beach in cima alla quale svetta il faro Walton: è una lunga, ampia spiaggia, accessibile o meno a seconda della marea.

Saipan (Isole Marianne)

Lungo la costa di Saipan
Lungo la costa di Saipan

Saipan è la maggiore delle Isole Marianne Settentrionali, un territorio statunitense situato nel Pacifico Occidentale. È caratterizzata da spiagge sabbiose unite a paesaggi montuosi nell’entroterra: al centro si trova infatti il monte Tapochau, che con i suoi quasi 500 metri di altezza è la maggiore cima dell’isola. Isola più turisticamente sviluppata delle Marianne, Saipan ospita numerose spiagge dorate e spettacolari come quelle di Obyan Beach, Pau Pau Beach, Micro Beach e Wing Beach. Una delle spiagge più belle di questo aspro territorio però si trova sulla piccola isola di Managaha, a soli 10 minuti di barca dall’isola principale: è perfetta per fare snorkeling e immersioni. Saipan è poi ricca di siti storici, come le rovine delle antiche civiltà pacifiche di Chamorro e Carolinian o i pittogrammi dipinti sulla grotta di Kalabera.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Dove andranno gli italiani in vacanza in barca nel 2025?

Con la chiusura dell’anno appena concluso, oltre all’analisi dei dati stagionali e dell’incremento delle prenotazioni registrato rispetto all’anno precedente, è interessante provare a tracciare un quadro delle tendenze 2025 per il mercato delle crociere a vela. Vediamo insieme quali sono.

Guida illustrata alla navigazione invernale – Parte 2

Nella prima puntata di questa guida illustrata alla navigazione invernale abbiamo visto alcune tecniche, situazioni e consigli per affrontare le sfide stagionali. Proseguiamo quindi con la seconda – e ultima – parte della guida illustrata (con metodi testati sulla sua