Patentino nautico 2025. Come averlo a 16 anni d’età e il programma d’esame
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Adesso ci siamo per davvero. Via libera per il nuovo patentino nautico. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (19 dicembre 2024) il decreto che indica programmi e modalità di svolgimento dell’esame per la recente patente “D1” accessibile anche ai minorenni.
Operativo il patentino nautico “D1”
Si tratta appunto di un’abilitazione che può essere conseguita dai 16 anni e consente la navigazione esclusivamente diurna entro sei miglia di distanza dalla costa con “natanti” (unità fino a 10 metri) o, dai 18 anni, con imbarcazioni di lunghezza fino a 12 metri, oppure con moto d’acqua entro un miglio di distanza dalla costa, se queste unità sono equipaggiate con motori di potenza non superiore a 85 Kw pari a 115,6 CV.
Come ottenere il patentino
Il corso formativo, da effettuare presso le scuole nautiche o i centri di istruzione per la nautica, prevede almeno 5 ore di teoria in lezioni “frontali” e in presenza, più 5 ore non consecutive di esercitazioni pratiche individuali di navigazione. Le esercitazioni pratiche vanno svolte su unità lunghe almeno 5,90 metri, con motore di potenza superiore ai 30 kW e iscritte nell’ATCN, ovvero i registri delle imbarcazioni da diporto.
La prova di idoneità finale consiste in un test solo teorico con 15 quiz divisi secondo i temi indicati nel programma: teoria dello scafo (1), motore (2), sicurezza (3), manovre e condotta (2) Colreg e segnalamento marittimo (2), meteorologia (1), navigazione (1), normativa diportistica e ambientale (3). Per superare la prova si devono fornire almeno 12 risposte esatte in un tempo massimo di trenta minuti. Le risposte non date o corrette sono considerate sbagliate.
L’esame per la patente nautica D1 si può eseguire anche come privatisti presso gli Uffici della Motorizzazione Civile presentando l’attestazione dello svolgimento delle esercitazioni pratiche rilasciata dalle scuole nautiche o i centri di istruzione nautica.
Fabrizio Coccia
Il programma d’esame pubblicato in Gazzetta:
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
First 30 (9, 35 m): ecco la prima foto della nuova piccola sportiva di Beneteau
Eccolo il nuovo First 30, progetto di Sam Manuard e Lorenzo Argento, la nuova piccola sportiva di Beneteau che verrà presentata al prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio. Si tratta della primissima foto della barca
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come