USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Dufour 9 a 12.8 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Dufour 35
Dufour 35

Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boatnasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Procedendo in ordine alfabetico, quindi, ecco 5 tra i migliori Oceanis che Beneteau abbia mai varato.

  • Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!

Dufour, 5 scafi eccezionali da 9 a 12,8 metri

Le origini dei cantieri Dufour sono legate a doppio filo a quelle del suo creatore, Michel Dufour. Ingegnere e appassionato di vela, darà vita a scafi iconici, letteralmente rivoluzionando l’intero settore, a partire dal suo primo progetto, il Sylphe, poi rivisitato e pantografato in grande nell’Arpège, la prima barca di serie in vetroresina. Dal 1967 al 1979 produrra prolificamente scafi d’eccezione, dando vita ad uno dei più importanti cantieri al mondo, che abbandonerà, però, nel 1980, facendo sì che questo proseguisse, però, sulla sua strada. (Leggi la storia approfondita QUI).

Dufour
Sylphe; 1964

Arpège

specifiche: 9.14 x 3.02 m; 1967-1976; #1500; Michel Dufour

L’Arpège, scafo difficilmente sconosciuto ad un qualsiasi appassionato di vela. Ed il perché è semplice: non solo fu un piccolo capolavoro, una rivoluzione in termini di concezioni e disegno, ma fu la prima barca di grande serie ad essere realizzata in vetroresina, e lo fu in numeri incredibili tutt’oggi. Ben 1500 esemplari in 10 anni! Realizzato dal brillante e antesignano Michel Dufour, nacque da una sua precedente intuizione (Sylphe) e si rivelò azzeccatissima: baglio larghissimo, ampi interni e slanci non eccessivi ne fecero uno scafo amatissimo, oltre che veloce e marino. Semplicemente, un Cult, geniale.

Arpège

Dufour 334 Trophy

specifiche: 10.30 x 3.35 m; 1999; #N/A; J&J Design

È piccolo ed è compatto, ma è forse anche il miglior Dufour ad uscire dal cantiere a fine anni ‘90. Firmato J&J, il 334 Trophy è infatti uno scafo tra i più sportivi mai prodotti dal marchio, uno scafo carico di ambizione e che, nonostante possa prestarvisi, non guarda davvero alla crociera. Linee d’acqua a sezioni sottili, ridotta superficie bagnata poppiera, piano velico potente e baglio contenuto ne fanno infatti un piccolo bolide, una barca che, a prescindere da tutto, vuole regatare. Forse il miglior Dufour anni ‘90 da tenere tra le boe. Una chicca.

Dufour 334 Trophy

Dufour 35

specifiche: 10.75 x 3.45; 1971-1982 ; #450; Michel Dufour

Non è forse il Dufour più bello mai disegnato, ma è probabilmente tra i più marini e importanti che Michel Dufour abbia mai avuto modo di progettare. Siamo nel 1971 quando nasce il Dufour 35, una barca di dimensioni ‘importanti’ per i suoi tempi e, soprattutto, concepita per navigare in oceano. Docile al timone, forte di linee potenti e slanci importanti, è uno scafo fatto per affrontare il mare e condizioni impegnative, offrendo al contempo interni particolarmente voluminosi (grazie al baglio enorme) e pozzetto ben riparato. Sarà un successo da 450 esemplari, la quintessenza della via alla nautica secondo Dufour. A buona dimostrazione, se ne trova ancora tantissimi, ovunque.

Dufour 35
Dufour 35

Dufour 39

specifiche: 11.98 x 3.80 m; 1982 1994-; #160; German Frers

Dopo l’uscita di Michel Dufour dal suo cantiere, Dufour si trova immediatamente costretta a guardare altrove per la progettazione dei suoi scafi. Nei primi anni ‘80, una delle mani che intervengono è quella del grande German Frers. Sarà da questi che prenderà forma il Dufour 39, uno scafo certamente meno innovativo rispetto alle spinte iniziali sottoscritte da Dufour, ma non per questo meno apprezzabile. Pulito, forte di un bel design e di comfort da vendere, è infatti tra gli scafi più apprezzabili di quel periodo, qualità ben visibile nei numeri: 160 esemplari.

Scopri di più sulla barca e quanto vale

Dufour 39

Lacoste 42

specifiche: 12.85 x 3.96 m; 1985; #12; Sparkman & Stephens

Pochi anni dopo l’ottimo 39 piedi di Frers, Dufour continua le sue collaborazioni con architetti esterni. Nel caso del Lacoste 42, l’idea è semplice: realizzare uno scafo veloce ed elegante ma che faccia scalpore. La ricetta prevede, anzichè design eccessivamente fuori dalle righe, un’operazione commerciale: il co-branding con Lacoste. È la prima volta che succede una cosa simile e, per conseguenza, anche il progetto deve portare firme di calibro. Saranno Sparkman&Stephens a firmare il 12 metri, dando vita ad uno scafo non solo ricercato, ma anche capace di stupire per passo e marinità. La serie sarà limitata, solo 12 esemplari previsti, tutti subito venduti, ovviamente…

Scopri di più sulla barca e quanto vale

Dufour 42 Lacoste

Non perderti gli articoli precedenti:

USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Beneteau (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri


Cercate o volete vendere una Classic Boat?

  • Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi  del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
  • Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto