USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Comar (Comet) 9 a 14 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Classic Boat
Comet 111

Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boatnasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Procedendo in ordine alfabetico, quindi, ecco 5 tra i migliori Oceanis che Beneteau abbia mai varato.

  • Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!

Comar Comet, 5 scafi eccezionali da 9 a 14 metri

Fondato a Forlì negli anni ‘60, Comar è uno dei grandissimi pionieri della cantieristica nostrana ed internazionale. Tra i primi cantieri ad impiegare la vetroresina nella produzione di serie, diverrà presto uno dei ‘big’ del settore, producendo scafi immortali come i piccoli Meteor, così come serie capaci di impattare profondamente la cultura velica mediterranea. In questo caso, parliamo della linea Comet, esperienza fondamentale per la vela di oggi.

Meteor

Comet 910

specifiche: 9.10 x 3.06 m; 1971-1987; #491; Van de Stadt & Finot

Siamo all’inizio degli anni ‘70 e la costruzione in serie in vetroresina è agli albori. Non sono molti anni, infatti, da quelle prime esperienze francesi firmate Dufour e, a Forlì, Comar è altrettanto pioniera. Qui, con le magiche firme di Van de Stadt e Finot, prende infatti vita uno scafo destinato a passare alla storia, una barca per tutti, facile, generosa e agile. È il Comet 910, un piccolo capolavoro valso ben 491 esemplari prodotti. Per Comar è un successo senza eguali, una delle pietre miliari capaci di lanciare il cantiere verso nuove vette.

Comet 910

Comet 333

specifiche: 10.30 x 3.35 m; 1989-1990; #N/A; Vallicelli

A fine anni ‘80 lo Studio Vallicelli è uno dei grandi collaboratori di Comar. In questo ruolo, nel 1988 firma una chicca, un Three-quarter Tonner d’eccezione. È il Comet 333, uno scafo che, per disegno e per armo, vuole correre prima di qualsiasi altra cosa. Comar vuole però saper soddisfare i bisogni della crociera, e lo arreda da piccolo cruiser, garantendo spazi e comfort interni generosi. Nonostante ciò, il 333 continua a correre. Non per nulla verrà realizzato anche in una versione racing speciale per la prima edizione del Giro d’Italia a Vela del 1989.

Comet 333

Comet 11

specifiche: 10.80 x 3.60 m; 1977-1993; #187; Groupe Finot

È la barca ‘scandalo’, un landmark indelebile di Comar. Firmato dalla mano iconoclasta di Finot, il Comet 11 è infatti uno scafo mai visto al suo varo (1977): tuga appoppata, alta, con enorme finestra a U fumè, pozzetto profondo, protetto e linee a dir poco inusuali. Per i puristi sarà uno scafo a dir poco provocatorio, ma per chi guarda a comfort e a crociera è un capolavoro. I numeri lo confermano, ben 187 esemplari prodotti. Un punto di riferimento cardine per l’evoluzione del design.

Comet 11

Comet 12

specifiche: 12.63 x 3.90 m; 1985; #N/A; Vallicelli

Prima del piccolo capolavoro chiamato Comet 333, Vallicelli aveva già firmato un altro bolide per Comar, questo, il mitico Comet 12. Capolavoro del cantiere, è un cruiser non solo efficiente nel suo utilizzo crocieristico, ma ottimo anche come barca ad alte prestazioni. Le linee sono pulite, lo scafo marino e sicuro e, sotto al galleggiamento, emerge tutta l’esperienza dello studio nel mondo della regata. Semplicemente una perla.

Classic Boat
Comet 12

Comet 460

specifiche: 14.20 x 3.80 m; 1987-1993; #122; Groupe Finot

Forse tra i Comet più pregiati mai prodotti, il Comet 460 nasce, nuovamente, dalle brillanti penne del Groupe Finot, che disegnano uno scafo incredibilmente elegante, veloce e marino. A questa componente, una brillante tecnica commerciale da parte di Comar, che seppe vendere buona parte degli scafi prodotti (120 in totale), prima ancora dell’inizio della produzione, garantendo così una capacità produttiva ineccepibile, creando un modello non solo prestante, ma anche agli apici degli standard qualitativi.

Comet 460

Bonus – Meteor & Genesi 43

Non parte della serie Comet, non possono però essere ignorate altre due ineccepibili produzioni firmate Comar. Da una parte, certamente, il piccolo ma immortale Meteor (QUI la sua scheda), in produzione dal 1968 e tutt’oggi forte di un affiatatissimo campionato. Dall’altra parte, l’eccezionale e ambiziosissimo Genesi 43 (QUI), firmato dal maestro Vallicelli e unica nel suo genere. Nessuno, al suo varo, aveva mai osato tanto.

GENESI 43
Genesi 43

Non perderti gli articoli precedenti:

USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Beneteau (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri


Cercate o volete vendere una Classic Boat?

  • Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi  del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
  • Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

3 commenti su “USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Comar (Comet) 9 a 14 metri”

  1. Maurizio

    The Real Person!

    Author Maurizio acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Buonasera, nella lista dei Comet prodotti dall’azienda Comar di Forli elencati nel vostro articolo, ne manca uno il Comet 14 (13.75×4.30) sempre Finot prodotto in 4 esemplari .

  2. Stefano

    The Real Person!

    Author Stefano acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Buongiorno sulla lista manca anche il comet 38 forse non e di vostro gradimento?

  3. Stefano

    The Real Person!

    Author Stefano acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Salve sulla vostra lista non trovo il comet 38

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

FOTO – XR 41 (12,75 m), la nuova “bestia” di X-Yachts

Una barca con pochi compromessi, questo da tempo chiedeva una parte della clientela di X-Yachts, quella affezionata alle barche sportive del cantiere che ne hanno fatto la storia anche in regata. Dopo due anni di studio sono stati accontentati, perché

dotazioni di sicurezza 2025

Dotazioni di sicurezza e zattera 2025. Facciamo chiarezza

Per le nuove dotazioni di sicurezza e i mezzi di salvataggio delle unità da diporto (qui la nostra proposta di uniformare la revisione delle zattere ai criteri francesi allungando le scadenze delle revisioni)  arrivano chiarimenti da parte del ministero delle Infrastrutture