USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Beneteau (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, nasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Procedendo in ordine alfabetico, quindi, ecco 5 tra i migliori Oceanis che Beneteau abbia mai varato.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
Beneteau Oceanis, 5 scafi eccezionali da 9.8 a 13.5 metri
Nella seconda metà degli anni ‘80 Beneteau ha necessità di rivitalizzare la sua produzione, diventata ormai a larghezza mondiale dopo un decennio di successi della gamma First. Nel 1986 tenta così la scommessa e, con Philippe Briand come architetto, lancia due nuovi scafi come apripista a una nuova gamma: sono l’Oceanis 350 e l’Oceanis 430, portavoce di un immenso successo in arrivo.
Beneteau Oceanis 311
specifiche: 9.83 x 3.2 m; 1998-N/A; #1042; Groupe Finot
Nel 1998 la gamma Oceanis è ormai avviata da un decennio e Beneteau decide di introdurre una nuova “piccola” alla sua line-up da crociera pura. In collaborazione con il Groupe Finot darà così vita all’Oceanis 311, come il coetaneao First 31.7, anche lui forte di una carena potente derivata dal Figaro 1, ma leggermente più lungo, con tutta l’attenzione posta al comfort e alla facilità di conduzione. Ne risulta così uno scafo marino ma dolce, non necessariamente lento, anzi, ma dedicato al puro piacere di bordo. Interni voluminosi e manovre semplici, ne faranno un successo da 1042 scafi venduti.
Beneteau Oceanis 350
specifiche: 10.31 x 3.43 m; 1986-1993; N/A; Phillipe Briand
Con il Beneteau Oceanis 350 si affronta una milestone fondamentale: è lo scafo con cui nasce la gamma Oceanis. Firmato da Philippe Briand nel 1986, vuole essere uno scafo che parla ai crocieristi, a tutti coloro che vogliono una barca per prendere il mare e esplorare coste, isole e andar dove desiderano. Diventerà un’icona. La tuga finestrata regala ampia luce agli interni, ampi già di loro; lo scafo è marino, potente, ma docile e facilmente conducibile, il comfort è pervasivo. Sarà il successo perfetto per il lancio della linea.
Beneteau Oceanis 361
specifiche: 11.10 x 3.80 m; 1999-2004; N/A; Berret-Racoupeau
Confortevole e di semplice conduzione, forte di volumi interni capienti e con fino a 3 cabine doppie, l’Oceanis 361 è un piccolo successo del cantiere. Nato nel 1999 su disegno di Berret-Racoupeau, si tratta infatti di un piccolo/grande cruiser destinato a entrare tra i favoriti nel mondo dei “piccoli charter”. Forte di uno scafo “tondo”, dal baglio massimo arretrato e dalla poppa a ridotta superficie bagnata, i suoi volumi lo rendono subito il ‘cruiser del 2000’, un must sia tra gli appassionati, sia tra i charter del tempo.
Beneteau Oceanis 430
specifiche: 12.96 x 4.22 m; 1986-1992; N/A; Phillipe Briand
Nello stesso anno dell’Oceanis 350, il primo scafo della gamma, nasce il fratello maggiore, l’Oceanis 430, allora ammiraglia di line-up. Sempre firmato da Philippe Briand e forte delle sue iconiche finestrature, risulta ancora più armonico del fratello minore, con una tuga piatta che lo fa apparire quasi un “flush deck”. Briand disegna anche i volumi interni, brillanti, capaci di farlo sembrare ancora più grande dei suoi già abbondanti 12 metri.
Beneteau Oceanis 440 e 44 CC
specifiche: 13.59 x 4.27 m; 1990; #200+; Bruce Farr
In appena 4 anni oltre 200 sono gli scafi prodotti tra questi due modelli, gemelli, eppure così diversi. Bruce Farr firma il 440 per Beneteau, offrendone infatti due varianti: il 440, pensato per il charter, più leggero di 2 tonnellate, e il 44CC, a pozzetto centrale, per l’uso armatoriale. Quest’ultimo è forse il più profondamente completo, con uno scafo ancor più da crociera, ottimizzato per i lunghi soggiorni a bordo e le navigazioni più impegnate. I numeri la dicono lunga, un successo, anche oltreoceano, dove sarà denominato ‘Clipper’, proprio in virtù delle sue doti marine.
Non perderti gli articoli precedenti:
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BARBERIS da 7 a 12.5 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BAVARIA da 9.9 a 13.4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (First) da 9.6 a 15.6 metri
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Bavaria da 9.9 a 13.4 metri
Cercate o volete vendere una Classic Boat?
- Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura
Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)
Classe 2000: ecco 5 ‘nuove’ barche di 40 piedi che diventano Classic Boat (13-14.5 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come