MD 78, dalla Franciacorta arriva un vero gioiello del made in Italy

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

MD 78 - MaxiDolphin
MD 78 – MaxiDolphinMD 78 – MaxiDolphin

In Franciacorta c’è un cantiere che è un’eccellenza del Made in Italy, Maxi Dolphin, che ha costruito alcuni degli yacht più belli degli ultimi anni firmati da grandi progettisti. L’ultimissima novità si chiama MD 78, un progetto di Giovanni Ceccarelli.

MD 78, un gioiello del made in Italy

Si tratta di un’imbarcazione puramente custom che nasce per le esigenze di un armatore che intendeva realizzare una barca in base alle sue idee e non trovava un prodotto di serie. L’armatore ha messo a punto con Giovanni Ceccarelli il concept della barca ed è stato scelto Maxi Dolphin come cantiere ideale per potere realizzare un progetto cucito su misura.

Le esigenze erano di realizzare una barca veloce che potesse essere condotta anche in poche persone. Uno scafo con forme potenti come linee d’acqua, con un buon momento raddrizzante dato dallo stesso scafo ma senza aumentare troppo la superficie bagnata.

Il piano velico prevede una randa Square top e un fiocco al 103% montato su rotaie trasversali. Viene prevista anche una trinchetta, che invece lavora su una rotaia autovirante. Sono presenti due paterazzi con un sistema messo a punto dal progettista insieme al cantiere e all’azienda Cariboni: la regolazione può essere fatta tramite un winch o tramite un particolare pistone idraulico che gestisce in autonomia il cambio di mure nel caso in cui ci siano poche persone a bordo. La barca ha una lifting keel con un sistema Cariboni, con un pescaggio che va da 3,50 a 5,50 mt.

MD 78 - MaxiDolphin - Esterni
MD 78 – MaxiDolphin – Esterni

Il design della tuga è armonioso e va a scomparire a filo di coperta poco a prua dell’albero. Il bordo libero è generoso, il pozzetto è ampio e su un unico livello dallo specchio di poppa fino al tambuccio di ingresso agli interni.

Gli interni tengono conto della presenza della Lifting keel, che è stata integrata: l’armatoriale è a prua,  ci sono due cabine ospiti, tutte a prua via della sezione maestra dove è ospitata la chiglia. La dinette ha uno sviluppo trasversale importante data l’ampia larghezza dello scafo. A poppa della dirette c’è una cucina, leggermente ribassata, più due cabine ampie per l’equipaggio dotate di servizi.

MD 78 – La scheda tecnica

Lunghezza 23,95 mt

Lunghezza al galleggiamento 22,80 mt

Larghezza 6,55 mt

Immersione lifting keel 2,95 – 5,20 mt

Dislocamento 36.500 kg

Zavorra 12.750 kg

Randa 206 mq

Fiocco 158,5 mq

Gennaker 482 mq

www.maxidolphin.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Marinariello

Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!

Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello

Torna in alto