USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Beneteau (First) da 9.6 a 15.6 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, nasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Procedendo in ordine alfabetico, quindi, ecco 5 tra i migliori First che Beneteau abbia mai varato.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
Beneteau First, 5 scafi eccezionali da da 9.6 a 15.6 metri
La storia della linea First di Beneteau nasce con una semplice proposta, acquistare il progetto di Impensable, il 30 piedi vincitore dell’Half Ton Cup 1973. L’idea, di François Chalain, si rivelerà visionaria. Nel 1976, al boat show di Parigi, la presentazione del primo scafo, il First 30, venduto poi in 824 unità. È il principio di una delle linee di performance cruiser più di successo di sempre….
Beneteau First 31.7
specifiche: 9.61 x 3.23 m; 1998-2008; #1500; Groupe Finot
Nel 1998 il Groupe Finot disegna un piccolo 30 piedi da inserire nella linea First. Come fu per quei primi scafi di vent’anni prima (First 30 e First 30E), progetti d’eccezione, il First 31.7 sarà altrettanto. Ben 1500 scafi costruiti… Erede, per linee, del First 310 e, ancor più, per bulbo di deriva e superficie bagnata poppiera, del Figaro Solo, il 31.7 fu, e tutt’ora è, un piccolo miracolo. Sportivo, facile da gestire, veloce e divertente, è un ‘derivone’ da portare al limite, ma contemporaneamente capace di prestarsi alla crociera e al relax. A dir poco, un cult Beneteau.
Beneteau First 35S5
specifiche: 10.80 x 3.61 m; 1988-1994; #430; Jean Berret/ Philippe Starck
Non è forse il First più performante mai prodotto, certamente, ma il First 35S5 è una milestone importante. Non solo per Beneteau, ma per il mondo della cantieristica più in generale. Per la prima volta, un designer fuori del coro e fuori del mondo della nautica, mette mano ad uno scafo da prodursi in serie. Se l’architettura navale del 35S5 è di Berret, infatti, a coperta e interni collabora Philippe Starck. Prodotto per ben 6 anni, in 430 esemplari, la combinazione si rivelerà un successo, dando vita ad una barca anche innovativa, sotto diversi punti di vista.
Beneteau First 40.7
specifiche: 11.96 x 3.76; 1997-N/A; #450; Bruce Farr
Nel 1994 Bruce Farr firma una piccola tiratura limitata di scafi. Sono i 5 First 40 IMS, pensati per correre e poco più. Nel 1997, da questo primo esperimento, prende vita la serie dei First 40.7, un successo da 450 esemplari. Successo facile da spiegare: il First 40.7 è semplicemente un’ottimo scafo: veloce e facilmente gestibile, progettato in maniera intelligente tanto sopra come sottocoperta e, soprattutto, divertente. È un performance-cruiser d’eccezione, uno scafo valido anche oggi, a più di 25 anni dal suo primo varo.
Beneteau First 42
specifiche: 13.08 x 3.99 m; 1981-1985; #N/A; German Frers
A primi anni ‘80 c’è un architetto che inizia a svettare su tutti: German Frers. Fresco del successo del suo Gitana VII, Beneteau lo ‘arruola’ per arricchire la sua gamma First di un nuovo 13 metri. Nasce così il First 42, un piccolo capolavoro: spazioso, confortevole e, ancor più, elegante e veloce, sarà un successo non indifferente.
Beneteau First 51
specifiche: 15.63 x 4.55 m; 1987-1991; #N/A; German Frers
Era l’ammiraglia di cantiere, un capolavoro firmato Frers. Con il First 51 del 1987 Beneteau porta il suo ‘gioco’ a livelli davvero alti, concorrendo con scafi al pari delle linee di Nautor e Baltic. Ma non solo. Disegnata sui canoni dei prototipi da regata pura dell’argentino, si tratta di una barca rapida e veloce, certo, ma anche innovativa: baglio enorme, spazi immensi e un’illuminazione pronta a cambiare le carte in tavola, la doppia timoneria in pozzetto. È la prima volta in uno scafo di serie. Frers in stato di grazia.
Non parte di una grande serie, ma scafo eccezionale, non può essere dimenticato il First Class 12 del 1985. Lungo 11.99 metri e largo 3.80 al baglio massimo, venne progettato dal Groupe Finot come prototipo per l’Admiral’s Cup e, successivamente, prodotto in serie ridotta come cruiser-racer per il grande pubblico. Fu contemporaneamente un grande successo ed una brillante operazione commerciale da parte del cantiere. Alcuni ancora navigano e sono scafi a dir poco apprezzati. Scopri QUI quanto vale!
Non perderti gli articoli precedenti:
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BARBERIS da 7 a 12.5 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BAVARIA da 9.9 a 13.4 metri
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Bavaria da 9.9 a 13.4 metri
Cercate o volete vendere una Classic Boat?
- Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
Classe 2000: diventano Classic Boat di valore storico 20 ‘nuove’ barche
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.