ORC 52.2: leggero, veloce e con stile
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il marchio ORC, del cantiere Marsaudon Composites, costruttore di catamarani da crociera sportiva, è entrato a fare parte del Gruppo Grand Large, di cui fanno parte i cantieri Allures, Outremer, Garcia, Gunboat, RM. L’obiettivo è quello di mantenere la qualità costruttiva e il know how del composito ad alta tecnologia, sfruttando però l’economia di scala di un gruppo di grandi dimensioni come Grand Large.
Da questa sinergia è nato il progetto del nuovo ORC 52.2, il catamarano che sul mercato andrà a rimpiazzare l’ORC 50.
ORC 52.2, l’evoluzione del 50
Di fatto si tratta di un evoluzione dell’ORC 50, modello di buon successo con 26 scafi venduti. Questo catamarano leggero e potente, avrà più spazio prendisole in coperta, una nuova serie di boccaporti, sono stati ridisegnati vari dettagli della tuga, come le aperture anteriori che adesso sono molto più grandi, e aggiunti dei gradini a piede d’albero per facilitare il lavoro di ammainata della randa.
Per quanto riguarda gli interni, l’atmosfera è stata rielaborata dal designer Franck Darnet per essere un po’ più accogliente, pur mantenendo la semplicità iniziale del layout.
ORC 52.2, scheda tecnica
Cantiere: ORC
Progetto: Barreau/Neuman
Interior design: Franck Darnet
Lunghezza: 17.08 m
Larghezza: 8.2 m
Immersione: (1.4/2.85 m)
Dislocamento: 9.9 t
Randa: 88 m²
Genoa: 59 m²
Carburante: 2 x 110 l
Acqua: 2 x 200 l
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
1 commento su “ORC 52.2: leggero, veloce e con stile”
Bello, un catamarano che non sembra un camper.