Non puoi ancora lavorare come skipper in regola per colpa del Ministero della Salute
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
”Ci sono molte risposte positive, abbiamo ad esempio avviato un proficuo confronto con il ministero dell’Ambiente sui dragaggi, altre sorprendentemente negative, come la presa di posizione del ministero della Sanità che – da mesi – blocca i corsi per il conseguimento del Titolo professionale semplificato”.
Il “collo di bottiglia” del Ministero della Salute
È un’accusa senza mezzi termini quella rivolta al dicastero della Sanità da Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica, in occasione dell’assemblea pubblica dell’associazione svoltasi il 12 dicembre a Roma.
Che riguarda il divieto di accesso ai corsi di Primo soccorso Sanitario (First Aid) per gli aspiranti al titolo di Ufficiale di Navigazione da diporto di 2° classe, la nuova figura di skipper professionista introdotta da quest’anno di cui vi abbiamo parlato nel dettaglio qui. Un ostacolo che impedisce di ottenere uno dei titoli necessari per accedere agli esami presso le Capitanerie di Porto e di fatto blocca tutto il provvedimento.
I termini del problema
Dopo decenni di attesa una legge ha finalmente chiarito che le unità da diporto e le navi mercantili sono due cose diverse e per condurle nell’attività di noleggio servono abilitazione diverse. Così ha istituito la nuova figura dello skipper professionista (Ufficiale di Navigazione da diporto di 2° classe), svincolato da quella del comandante della marina mercantile iscritto tra i marittimi della “Gente di mare”.
Per diventare skipper professionista serve, tra l’altro, superare un esame presso le Capitanerie di Porto e dei corsi di addestramento: antincendio di base, sopravvivenza e salvataggio, sicurezza personale e responsabilità sociale (Pssr) e primo soccorso sanitario (First Aid). Questi corsi finora erano riservati ai marittimi della “Gente di Mare”, ma il ministero delle Infrastrutture ne ha autorizzato la frequenza anche agli aspiranti nuovi skipper. Per tutti meno uno: quello di “primo soccorso sanitario (First Aid)” dove serve il via libera anche da parte del ministero della Salute. Un benestare sollecitato da mesi, ma che inspiegabilmente non arriva, bloccando la legge e tenendo in ostaggio migliaia di candidati che potrebbero avviarsi a una nuova, richiesta, professione.
Calcolo o superficialità?
Il Giornale della Vela ha denunciato da tempo questo irresponsabile comportamento dei burocrati del ministero della Sanità e ora anche l’associazione delle industrie nautiche punta il dito contro questo dicastero che sta ostacolando il nuovo titolo di skipper professionista. Non si sa se in modo consapevole o semplicemente per indolenza.
Fabrizio Coccia
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Wauquiez 55 (16,40 m), la barca che rompe con la tradizione
First 30, XR41, Saffier SL 46, J/36, il prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio, torna ad essere un evento centrale per il mondo della vela, e per gli amanti delle barche da lunghe navigazioni
Classe 2000: ecco 5 ‘nuove’ barche di 40 piedi che diventano Classic Boat (13-14.5 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Saffier SL 46, ecco la foto del primo cruiser del cantiere olandese
Il prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio, si annuncia frizzante per la vela con diverse novità per palati fini. Vi abbiamo parlato già del First 30, dell’XR 41 e dell’anteprima del J/36, ma ci sarà
J/36, il nuovo fast cruiser “midsize” (11 m) americano
Manca davvero poco all’apertura del Boot di Düsseldorf, dove J/Boats non solo presenterà al pubblico per la prima volta il nuovo J/40, ma sfodera un altro asso dalla manica svelando i primi rendering di J/36, un fast cruiser che promette
4 commenti su “Non puoi ancora lavorare come skipper in regola per colpa del Ministero della Salute”
The Real Person!
Purtroppo il ministro della salute Schillaci è l’un imbecille!!!!
Sta solo facendo danni
Ma la colpa non è sua, poverino: qualunque medico che faccia il ministro della sanità e’ un oligofrenico: altrimenti farebbe i medico e non il politico
The Real Person!
Vuoi lavorare? Libretto di navigazione, biennale e STCW. Punto. E tutto il provvedimento, per favorire le immatricolazioni con bandiera italiana con un titolo che non vale niente fuori le acque nazionali, che è una buffonata!
The Real Person!
Purtroppo sono decenni che i nostri politici accumulano provvedimenti raffazzonati e incoerenti, questi titoli validi solo sul territorio nazionale sono inutili, come lo era il vecchio Conduttore del diporto (ancora valido tra l’altro); chi pratica la professione da anni ha acquisito i titoli commerciali inglesi, gli skipper professionisti ci sono, basta riconoscere lo Yacht Master UK anche in Italia e avviare un percorso formativo in accordo con la Comunità Europea su quelle basi per favorire realmente l’occupazione giovanile in questo settore, nessun armatore sano di mente immatricola più le unità in Italia se non le poche compagnie di charter nazionali che rappresentano una percentuale irrisoria del mercato.
In realtà c’era stato un tentativo in questa direzione nel 2016 ( TTC – SCV Conference “Skipper working without border” ), ma ovviamente l’unica nazione assente ai lavori di coordinamento presso l’UE era la nostra; in pratica siamo ancora tagliati fuori dagli accordi di reciproco riconoscimento dei titoli del diporto già operativi (Croazia, Slovenia, UK, Malta ecc.), è un problema anche per Francia e Spagna che come noi si ostinano a non riconoscere reciprocamente titoli nazionali sostanzialmente identici allo Yacht Master inglese : Capitaine voile e Patron maritimo.
Forse sarebbe il caso finalmente di chiedere a noi cosa serve e darci retta, grazie.
The Real Person!
Nessuna novità?