USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Bavaria da 9.9 a 13.4 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, nasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Procedendo in ordine alfabetico, quindi, ecco Barberis e 5 tra le migliori barche che il cantiere abbia mai varato.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
Bavaria, 5 scafi eccezionali da 9.9 a 13.4 metri
Fondato nel 1978 da Winfried Herrman, proprietario di una manifattura di finestre, e da Josef Meltl, broker nautico, Bavaria Yachts nasce in baviera, originariamente nota come Bavaria Yachtbau. I suoi primi 6 modelli saranno natanti, piccoli scafi, anche di 6 metri, adatti ad un pubblico alla ricerca di divertimento e di mezzi adatti alla piccola crociera. Con il 1985 nascerà però il primo ‘grande’ scafo’, l’1130, a sfondare il muro dei 10 metri. Di lì in poi, come si suol dire, è storia.
Bavaria 31
specifiche: 9.98 x 2.97 m; 1999-2001; #N/A; J&J Design
Con il concludersi del XX secolo Bavaria lavora per offrire un nuovo cruiser sotto i 10 metri che sia capace di essere sia confortevole e marino, sia competitivo in termini di prezzo. Nasce il Bavaria 31, firmato da J&J –come ormai tradizione del cantiere– e assolutamente riuscito nei suoi intenti: ha interni ben sfruttati, 4 posti letto divisi in due distinte cabine, una dinette trasformabile in cuccetta e linee d’acqua che non deludono. Deriva a bulbo. Rimarrà in gamma solo due anni, però, per poi essere ripreso nel 2007 in un’omonima rivisitazione.
Bavaria 34
specifiche: 10.8 x 2.97 m; 1999; #N/A; J&J Design
Se con il Bavaria 31 il cantiere tedesco cercava un piccolo cruiser familiare, con il coetaneo Bavaria 34 si guarda invece ad uno scafo che cerca invece di essere ben più sportivo. Armo frazionato, coperta e pozzetto ergonomici e razionali, e linee d’acqua impostate per la crociera veloce, un classico di J&J. Per soddisfare il suo pubblico al meglio, il cantiere lo offre anche in due distinte versioni: una più corsaiola, con deriva a bulbo profonda, e una più crocieristica, a pescaggio ridotto. Sarà uno scafo particolarmente apprezzato.
Bavaria 1130
specifiche: 11.28 x 3.45 m; 1983; Axel Mohnhaupt
Con il Bavaria 1130 si fa un salto nel passato e ci si confronta con una grande milestone del cantiere. Disegnato da Axel Mohnhaupt, è il il settimo modello ad uscire dagli stabilimenti, ma è il primo a sfondare il muro dei 10 metri, e non di poco. Siamo nel 1983, appena 5 anni dopo la fondazione del marchio e Bavaria sforna uno scafo profondamente figlio del suo tempo: slanci ridottissimi, ampio baglio e armo in testa d’albero, con randa relativamente ridotta e enorme genoa sovrapposto. È uno step di crescita a dir poco inaspettato e lancia il cantiere nel mondo dei ‘grandi’.
Bavaria 41
specifiche: 12.83 x 3.99 m; 1995; J&J Design
Dodici anni dopo il Bavaria 1130, il cantiere lancia un altro scafo a dir poco innovativo. È il Bavaria 41, non solo forte di interni confortevoli e disponibili in diversi layout (3 o 4 cabine), ma anche tecnologicamente e filosoficamente avanzato. In primis, già un accenno di poppa aperta, cui fanno il paio la prua, rinforzata in kevlar, e madieri in legno, rivestiti in vetroresina. Ne emerge un cruiser d’altura diventato famoso per la sua grande rigidità di scafo, merito di una progettazione allora innovativa, poi diventata standard qualitativo importante.
Bavaria 42
specifiche: 13.4 x 3.95 m; 1998-2001; J&J Design
Sempre in collaborazione con J&J Design, nel ‘98 il cantiere tedesco introduce un nuovo 40 piedi, un cruiser dalle linee morbide e dagli interni particolarmente ariosi e confortevoli. Saranno però le sue qualità marine a renderlo particolarmente apprezzato da molti crocieristi, forte infatti di un piano velico particolarmente equilibrato e di pozzetto ergonomicamente ottimizzato, ideale sia per quando si cerca il limite, sia per quando è il relax quello che conta.
- Non perdete gli articoli precedenti
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BARBERIS da 7 a 12.5 m
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Barberis da 7 a 12.5 metri
Cercate o volete vendere una Classic Boat?
- Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
Classe 2000: diventano Classic Boat di valore storico 20 ‘nuove’ barche
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
1 commento su “USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Bavaria da 9.9 a 13.4 metri”
The Real Person!
Ci siamo dimenticati de Bavaria 390. Ottima barca