Le “magnifiche sette” barche del 2025 secondo gli americani
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il premio Boat of the Year organizzato dalla rivista americana Cruising World ha emesso i suoi verdetti, incoronando le barche che più sono piaciute nel mercato d’oltre oceano. Per la prima volta da quando esiste questo premio le 16 candidate erano divise in egual modo tra monoscafi e multiscafi, con un vincitore overall tra le varie categorie in corsa.
J/40 – Il vincitore overall del Boat of the Year
Il nuovo 12 metri di J/Boats, il J/40, vince la categoria “Best cruiser 40-45 piedi” e il premio generale del concorso. Un riconoscimento che va, oltre che alla barca, anche ai quasi 50 anni dell’azienda. Un premio assegnato anche alla capacità del cantiere americano di sapersi rinnovare negli ultimi anni, con questo nuovo modello che, rispettando la storia sportiva di J/Boats, guarda anche al mercato dei croceristi. SCOPRI DI PIU’ SUL J/40
I VINCITORI DI CATEGORIA – BEST MID SIZE CRUISER
Il riconoscimento è andato al nuovo Sun Odyssey 350, una barca da “famiglie”, semplice da usare, e con volumi estremamente generosi per una lunghezza di soli 11 metri. SCOPRI DI PIU’
Best Full-Size Cruiser Over 45
Il premio qui va invece a una barca che strizza l’occhio alle lunghe navigazioni, costruita in alluminio, potenzialmente un mezzo con cui potere girare il mondo o da vivere a bordo per lunghi periodi: l’Allures 51.9. SCOPRI DI PIU’
Best Midsize Multihull
Arriva dall’Australia il Seawind 1370, migliore multiscafo di media grandezza secondo Cruising World. Un cat con performance da sportiva e interni da lunghe navigazioni. La motivazione decisiva per assegnare il riconoscimento è stato anche il volume di vendite: 90 scafi sono stati prenotati già prima del varo del primo esemplare.
Best Full-Size Multihull 45 to 50
Il Leopard 46 è l’ennesimo di una lunga serie di catamarani versatili progettati da Alex Simonis e costruiti da Robertson e Caine in Sud Africa. Da un lato, la barca è stata costruita a un prezzo che le consentirà di essere un successo per il mercato del charter. Dall’altro è un cat rivolto ai velisti da crociera, con un sistema di propulsione ibrido opzionale che è un vero punto di svolta. SCOPRI DI PIU’
Best Full-Size Multihull Over 50
Se parliamo di spazi, volumi e performance, tre scafi sono meglio di due. Salendo di misura il Neil 52 vince con merito il riconoscimento in questa categoria, che inevitabilmente va a individuare una barca che per caratteristiche può essere quella della “vita”, da navigazioni anche oceaniche. SCOPRI DI PIU’
PREMIO SPECIALE
Ogni anno la redazione di Cruising World assegna un premio speciale a un modello che si è distinto per particolari innovazioni. Quest’anno il riconoscimento è andato al Windelo 54. Decisivo per la scelta della Giuria I motori ibridi diesel-elettrici e il sistema di energia di bordo. Oltre all’energia solare, il grande pacco batterie agli ioni di litio può essere ricaricato con l’idrogenerazione, il che amplia notevolmente l’autonomia di crociera. La decisione di costruire la barca utilizzando fibre di basalto anziché fibra di vetro è stata decisamente un’idea fuori dagli schemi. SCOPRI DI PIU’
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Wauquiez 55 (16,40 m), la barca che rompe con la tradizione
First 30, XR41, Saffier SL 46, J/36, il prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio, torna ad essere un evento centrale per il mondo della vela, e per gli amanti delle barche da lunghe navigazioni
Classe 2000: ecco 5 ‘nuove’ barche di 40 piedi che diventano Classic Boat (13-14.5 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Saffier SL 46, ecco la foto del primo cruiser del cantiere olandese
Il prossimo Boot di Düsseldorf, in programma dal 18 al 26 gennaio, si annuncia frizzante per la vela con diverse novità per palati fini. Vi abbiamo parlato già del First 30, dell’XR 41 e dell’anteprima del J/36, ma ci sarà
J/36, il nuovo fast cruiser “midsize” (11 m) americano
Manca davvero poco all’apertura del Boot di Düsseldorf, dove J/Boats non solo presenterà al pubblico per la prima volta il nuovo J/40, ma sfodera un altro asso dalla manica svelando i primi rendering di J/36, un fast cruiser che promette
1 commento su “Le “magnifiche sette” barche del 2025 secondo gli americani”
The Real Person!
Tutte scelte condivisibili eccetto il sun odissey 350 che è di una bruttezza impressionante.
Sembra un VIKO di 6 metri degli anni 90 gonfiato.
Certo che eccetto il bel j 40 ( peccato però che j boat si stia omologando allo “stile medio” perdendo un po ‘ del suo stile) non ci siano altre barche americane.
Settore nautico velistico USA in crisi di idee o di clienti ?
Si sono persi molte barche italiane più belle di quelle segnalate.