USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Barberis da 7 a 12.5 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, nasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Procedendo in ordine alfabetico, quindi, ecco Barberis e 5 tra le migliori barche che il cantiere abbia mai varato.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
Barberis, 5 scafi eccezionali da 7.1 a 12.5 metri
Posizionato tra i “grandi” della cantieristica nostrana anni ‘70 e ‘80, Barberis fu a suo modo un importante pioniere della vela in Italia. Fondato a La Spezia da Giancarlo Barberis, diede alla luce gioielli come il piccolo Sciacchetrà e la serie degli Show, avvalendosi di firmatari d’eccezione quali Harlé, Jèzèquel, Peterson e Vallicelli, per citarne alcuni. Complessivamente, dai più piccoli daysailer ai grandi cruiser anni ‘80, è uno dei cantieri che, davvero, hanno saputo esportare il Made in Italy in maniera internazionale.
Tequila
specifiche: 7.20 x 2.45 m; 1971-1979; #248; Philippe Harlé
I primi anni ‘70 sono il grande boom delle ton-categories e, tra le varie e combattutissime classi, c’è un piccolo IOR firmato Harlé che attira l’attenzione. Da questo, adattato per la serie dal progettista stesso, nascerà il Tequila, prodotto sia da Barberis, sia dalla francese Gilbert Marine. Un piccolo immenso successo. Agile, facile da condurre e voluminoso, nonostante quel che i numeri sembrino suggerire, divenne presto uno dei favoriti tra i piccoli racer-cruiser, uno scafo a portata di tanti e a suo agio tanto nel ruolo di weekender quanto tra le boe.
Show 29
specifiche: 8.97 x 3.02 m; 1973-N/A; #50; Alain Jèzèquel
Carena a spigolo su scafo tondo, alto bordo libero e baglio enorme per la stazza. È il piccolo capolavoro di Barberis, lo Show 29, uno scafo rivoluzionario firmato dal mago Jèzèquel. I volumi interni sono particolarmente grandi, facendone uno scafo apprezzabile anche dai crocieristi, ma il segreto del piccolo 29’ sta nella performance: è un piccolo missile, con ottime prestazioni marine e capace di mantenere anche buona stabilità. Disponibile in due versioni, regata e crociera, è una pietra miliare della cantieristica italiana anni ‘70, un piccolo miracolo di 9 metri scarsi.
Show 34
specifiche: 10.26 x 3.31 m; 1974; #N/A; Doug Peterson
Con lo Show 29 Barberis ha capito un ingrediente essenziale per la produzione di scafi di successo. Siamo nel boom della vela e, ciò che vince in regata, trova subito mercato nella serie. Un anno dopo il piccolo 29, è così il turno dello Show 34, firmato dall’archistar californiana Doug Peterson. Inutile a dirsi, un’altra milestone. Forte di linee d’acqua particolarmente filanti, si rivela subito uno scafo particolarmente veloce e morbido sull’onda, oltre che capace di offrire fino a 7 posti sottocoperta. E sarà un cult anche in america, dove, peraltro, Barberis lo venderà in kit, con pozzetto a T per alloggiare un’ampia ruota del timone.
Show 38
specifiche: 11.48 x 3.83 m; 1981; #N/A; Fontana–Maletto–Navone
Questa volta affidandosi allo studio Fontana–Maletto–Navone, a inizio anni ‘80 Barberis cerca un 38 piedi a suo agio tanto in crociera quanto in regata, e quindi capace di lavorare bene entro la stazza IOR. Nasce così lo Show 38, uno scafo sportivo e performante, moderato nel dislocamento come al galleggiamento, ma particolarmente agile e adatto alla regata. L’attenzione alla crociera, però, presente fin dalle fasi di progetto, non vuole venir meno, e nasce così uno scafo sì corsaiolo, ma altrettanto adatto al comfort e alla crociera familiare.
Show 42
specifiche: 12.62 x 3.96 m; 1982; #N/A; Andrea Vallicelli
I primi anni ‘80 sono gli anni delle grandi conquiste di Vallicelli e, una di queste, è largamente condivisa da Barberis. Dopo il successo del Two Tonner “Blu Show”, il cantiere ne chiede infatti la variante di serie. Nasce lo Show 42, dalle linee eleganti, coperta flush, doppio pozzetto e ampi volumi interni. È un cruiser-racer d’eccezione, forte di ampia velatura e agilità di manovra, un all-round, come si suol dire, capace però di dare il suo meglio anche nelle arie più leggere. Un altro cult del cantiere nostrano.
- Non perdete gli articoli precedenti
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di alpa da 9,5 a 12,6 m
Cercate o volete vendere una Classic Boat?
- Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
Classe 2000: diventano Classic Boat di valore storico 20 ‘nuove’ barche
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
2 commenti su “USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Barberis da 7 a 12.5 metri”
The Real Person!
Ho seguito i vostri articoli sulle barche classiche dai 20 anni in su senza mai trovare la mia… “e vabbè se ne saranno scordati” ho pensato…
Ma ora ve lo devo chiedere! Sapete o no che barberis ha fatto la sua ultima barca prima di chiudere?? La più bella, anche se in pochissimi pezzi. barberis 511
Vi mando qualche foto io se non la conoscete 😉
The Real Person!
Aggiungo che purtroppo non è riuscito a mettere in produzione l’Eureka 31 di Ben Lexcen ( Bob Miller ) di cui presentò il prototipo in lamellare al salone di Genova .
Era una barca fuori dai canoni IOR ,lunga 9,40 per 3,75 di baglio massimo con poppa larghissima ,bulbo a siluro e grande randa con fiocco a 3/4 .
In Australia era pensata come monotipo ma per lo più fu usato lo stampo per versioni allungate .