USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Baltic da 11.8 a 15.2 metri

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il Baltic 42 DP Darling D in navigazione con Randa, Spinnaker e Blooper

Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boatnasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Procedendo in ordine alfabetico, quindi, ecco Baltic e 5 tra le migliori barche che il cantiere abbia mai varato. 

  • Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!

Baltic, 5 scafi eccezionali da 11.8 a 15.2 metri

Baltic nasce in Finlandia nel 1973 con lo scopo di costruire barche migliori: dovranno essere più leggere, più performanti e più robuste. Il primo scafo sarà una scommessa, uno statement firmato Cuthbertson & Cassian. Così nasce il Baltic 46, una milestone non solo per il cantiere, ma per la nautica più in generale. Nel giro di pochi anni Baltic Yachts diventa un riferimento di settore, sia per la serie, sia per i One-Off, che andrà costruendo sempre più. In parallelo, si instaurano le collaborazioni con i grandi designer –C&C, Judel/Vrolijk, Doug Peterson, S&S e Bill Tripp, per citarne alcuni– che daranno vita a scafi d’eccezione e destinati a sollevare sempre più l’asticella. Una storia di crescita e costante innovazione, del resto, tutt’oggi ininterrotta.

  • Potete approfondire la storia di Baltic Yachts nell’articolo dedicato (QUI).
Un esempio della variegata produzione di Baltic, l’80 piedi Midnight Sun del 1982; Doug Peterson

Baltic 39

specifiche: 11.81 x 3.83 m; 1977-1983; #74; C&C Design

Nel 1977 C&C Design firma per Baltic quello che sarà il suo modello di più grande successo in termini produttivi. È il Baltic 39, un piccolo capolavoro da 74 esemplari in 6 anni. Ma non sono i numeri a farne uno scafo d’eccezione. Se la costruzione, da tradizione Baltic, è ineccepibile, altrettanto vale per il progetto, un a medio-dislocamento concepito per essere all-round e particolarmente boliniero. Ma è la tecnica a farne l’eccezione: il 39’ è uno dei primi scafi la cui performance è accentuata grazie all’assistenza di calcoli computerizzati e studi VPP, offrendo così anche dati e polari d’eccezione agli armatori.

Baltic 39

Baltic 42 DP

specifiche: 12.78 x 4.07 m; 1981-1985; #30; Doug Peterson

Con il Baltic 42 DP si è introdotti per la prima volta alle collaborazioni tra il cantiere e Doug Peterson. Nasce così uno scafo a dir poco eccezionale: piacevole nelle linee, filante sotto il galleggiamento e spazioso sottocoperta. Con il 42DP, in breve, ci si confronta con uno IOR puro, dal rating ridotto e progettato per velocità e comfort massimizzati. La combinazione tra comfort e performance ne farà un piccolo successo dal valore di ben 30 esemplari prodotti in appena 3 anni: un cult anni ‘80.

Baltic 42 DP

Baltic 43

specifiche: 13.21 x 4.20 m; 1986-2001; #47; Judel/Vrolijk

Dopo il già apprezzato 35 piedi del 1984, Baltic si affida una seconda volta alle penne del duo Judel/Vrolijk, questa volta per dar vita ad un 13 metri a dir poco notevole. È, appunto, il Baltic 43. L’idea dietro il progetto è quanto lo rende una chicca: unire le incredibili doti del duo firmatario nel mondo delle regate con il know-how e l’eccellenza costruttiva del cantiere. Nasce uno scafo estremamente leggero, ottimizzato per la regata ma senza sacrificare interni e comfort, con linee d’acqua sottili, equilibrate, e piani di coperta e manovra ergonomizzati al massimo. Ciliegina sulla torta, l’offerta del marchio, che consente grande flessibilità anche sui layout interni. Ben 47 esemplari…

Classic Boat
Baltic 43

Baltic 46

specifiche: 14.09 x 4.17 m; 1973-1977; #11; C&C Design

È il modello che ci introduce all’ambizione di un cantiere che, nel giro di pochissimi anni, saprà già raggiungere l’apice. Il Baltic 46 è, infatti, il primo Baltic di sempre, uno statement con cui il cantiere si presenta al mondo. È ben rifinito, è marino, è comodo e corre. Ma, soprattutto, è grande, non poco per i primi anni ‘70. Non appena presentato appare subito come una barca estremamente moderna, tecnologicamente avanzata per essere figlia della serie e apprezzatissima per performance. Vale subito 11 commesse, che, per la taglia, non sono poco al primo debutto. Fondamentalmente, si tratta di un piccolo capolavoro, una scommessa che, evidentemente, ha pagato appieno.

Baltic yachts
Baltic 46

Baltic 50

specifiche: 15.24 x 4.34 m; 1998-2007; #11; Bill Tripp

Il Baltic 50 è un modello significativo su diversi fronti. Annoverabile tra le ammiraglie anni ‘90, firmato dal grande Bill Tripp e prodotto in ben 11 esemplari, è lo scafo che più segna la svolta del millennio. È la barca antesignana del futuro, tecnologica, lussuosa e voluminosa, presenta già elementi e stilemi del decennio a venire, a partire dalla poppa aperta e dalla doppia timoneria, per massimizzare i volumi del pozzetto. È un performance cruiser d’eccezione, testamento sia della tradizione innovativa e qualitativamente all’apice di Baltic, sia della sua svolta successiva, mirata al lusso e al mondo del custom one off. È la perfetta chiusura di un’epoca.

Baltic 50

  • Non perdetevi l’articolo sul cantiere precedente: alpa

USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di alpa da 9,5 a 12,6 m

 

Cercate o volete vendere una Classic Boat?

  • Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi  del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
  • Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche