Ecco tutte le regate 2025 dello Yacht Club Italiano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ “denso”, per il 2025, il calendario sportivo dello Yacht Club Italiano, il più antico circolo velico del Paese e uno dei più antichi del Mediterraneo (è stato fondato a Genova nel 1879).
Tutte le regate dello Yacht Club Italiano
Un bel mix tra regate tra le boe, grandi classiche di altura (come la Loro Piana Giraglia), veleggiate, eventi dedicati alle derive e ai maxi yacht. Eccolo.
Gennaio – Marzo – Genova protagonista
Gli impegni del Club iniziano con i 3 weekend invernali dedicati all’International Genoa Winter Contest. I primi due (31/1 – 8/2) riservati a Optimist e ILCA 4/6/7; il terzo e ultimo (15/16 marzo) ai monotipi H22, J/24, J/80 e 5.5m S.I. Un’ottima occasione per sfruttare al meglio le condizioni invernali del Golfo di Genova, spesso interessate da venti sostenuti di tramontana e mare piatto.
Sempre nel mese di marzo, dal 28 al 30 la volta della quinta edizione della Genoa Sailing Week che trae le sue origini dalle prime regate organizzate dal Club. In aggiunta alle Classi ORC e IRC previste nelle edizioni precedenti, la GSW è aperta anche ai J/70.
Aprile – Le regate in Tigullio e non solo
Dal 5 al 6 aprile sarà il weekend dedicato al The Gentlemen Challenge, una regata in collaborazione con la Società del Casino e riservata su invito ai Circoli aderenti all’UCI (Unione dei Circoli Italiani) a bordo dei monotipi sociali J/70. Il 12 e 13 sarà la volta del Trofeo Porto Carlo Riva, con le imbarcazioni che saranno impegnate sulla rotta Genova, Rapallo, Genova divisa in due momenti con la serata del sabato in cui gli equipaggi saranno ospitati nel nuovo Marina di Rapallo.
Dal 25 al 27, le Regate di Primavera a Portofino. Il borgo di Portofino e lo Yacht Club Italiano inaugurano nuovamente la stagione sportiva 2025 dei grandi yacht con il ritorno delle Regate di Primavera. Anche per questa edizione, a fianco dello YCI i partner Belmond e Banca Passadore. Le regate saranno aperte a tutti gli scafi oltre i 50’, con la riuscita formula a inviti.
Maggio – Tra Dinghy e “lunghe”
Tra le conferme del 2025, la Regata della Gallinara – Trofeo della Cappelletta, dal 17 al 18 maggio. Una prova particolarmente sentita dallo YCI e in collaborazione con il CNAM di Alassio sulla rotta Genova-Alassio-Genova.
Il mese di maggio è anche il mese dei Dinghy 12′ che ritornano con una delle regate più care al Club, il Bombola d’Oro – Trofeo Siad, sempre con Santa Margherita Ligure e Portofino come quinta naturale e diventata oramai una classica per la Classe dei Dinghy 12′. I piccoli dinghy saranno in acqua dal 23 al 25 maggio nelle due categorie VTR e Classici per aggiudicarsi l’ambito trofeo che nel 2025 è arrivato all’edizione numero 28.
Giugno – It’s Giraglia show!
La Loro Piana Giraglia, la super classica che nel 2025 consolida il rapporto con la cittadina francese e il Title Partner Loro Piana. Per questa edizione: ampliamento del nuovo villaggio regate a Saint-Tropez, che aprirà le porte venerdì 6 giugno, con 4 giorni di prove inshore nelle acque di Saint-Tropez (7,8,9,10 giugno) e culmina con la partenza della offshore mercoledì 11 sul classico triangolo di 241 miglia Saint-Tropez – Giraglia – Genova.
La settimana della Loro Piana Giraglia termina con la premiazione prevista sabato 14 giugno nella sede del Club. A Saint-Tropez, il nuovo villaggio – che per il 2025 avrà un layout ancora più innovativo – accoglierà i regatanti diventando così il centro delle attività sociali in occasione dei giorni di regata.
Settembre – Millevele
Sabato 20 settembre è giorno della Millevele IREN, la veleggiata di Genova che sta riscontrando sempre più interesse e successo di partecipazione e che rappresenta un appuntamento integrato tra i grandi eventi del Salone Nautico Internazionale.
Ottobre – Tutti a pesca!
L’ultimo mese sportivo chiude poi in bellezza la stagione con il Lowrance Fishing Tournament, evento dedicato alla pesca sportiva il 4/5 ottobre giunto alla 4 edizione con un numero sempre crescente di partecipanti.
L’11 e il 12 ottobre sarà il momento della Regata Sociale a bordo della flotta dei J/70 del club (nel 2024 hanno partecipato quasi 20 equipaggi di Soci) e poi il sipario sulle attività in mare con la 61ma edizione della Coppa Poggi, l’appuntamento riservato alle derive dal 25 al 26 ottobre.
Yacht Club Italiano, non solo regate e manifestazioni sportive
La serata di presentazione del calendario sportivo YCI a Milano, a Palazzo Serbelloni, è stata l’occasione per porre l’accento sulle attività del Club, legate alla promozione dello sport tra i giovani, ai risultati dei Soci sui campi di regata in tutto il mondo e l’impegno a favore delle attività benefiche, di solidarietà e per la tutela dell’ambiente.
Nel corso della presentazione sono stati conferiti alcuni riconoscimenti per l’importante supporto dato al Club, in particolare, a Stefan Müller, General Manager di Rolex Italia per il sostegno allo sviluppo delle attività giovanili, Edoardo Garrone – Presidente della Fondazione Gaslininsieme che con il CEO di Nautor Swan Giovanni Pomati, hanno contribuito alla campagna del ClubSwan36 YCI che ha permesso una importante raccolta di fondi per il rifacimento della spiaggia dell’ospedale pediatrico genovese. In ultimo, sul palco anche Pigi Loro Piana, che ha portato l’azienda di cui è Vice Presidente a diventare title partner della Giraglia, dall’anno scorso diventata appunto Loro Piana Giraglia.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Terzaroli in regata, a volte non servono anche con vento forte
Durante i campionati invernali, capiterà a tutti primo o poi di affrontare una regata con vento veramente forte e condizioni impegnative. Situazione che pone subito un tema: la mano/i di terzaroli in regata. C’è chi ne è contrario per linea