USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di alpa da 9,5 a 12,6 m
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il panorama relativo quelle che definiamo Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un reame vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre le nostre sezioni sulle Classic Boat Storiche e sulle Vostre Classic Boat, nasce una nuova serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, a esplorare 5 scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica e del “marchio” stesso. Procedendo in ordine alfabetico, quindi, ecco alpa e 5 tra le migliori barche che il cantiere abbia mai varato.
- Cercate una Classic Boat? Volete venderne una? Usate il nostro Mercatino dell’Usato! È il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare, oltre che la piattaforma perfetta per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. E, usarlo, è semplicissimo!
alpa, 5 scafi eccezionali da 9.5 a 12.6 metri
Alpa (Azienda Lavorazioni Plastiche Affini) nasce ufficialmente nel 1956 e si dimostra subito pioniera nel mondo della VTR e della qualità produttiva. Ha un iniziale successo grazie a un’eccellente produzione di derive, tra cui FD e FJ. Sono però gli anni ‘60 il vero trampolino di lancio, portando il cantiere a varare ben 22.000 unità entro fine anni ‘70. Dimostrando di saper servire sia i piccoli segmenti, sia le grandi metrature, alpa guadagna crescente consenso e collaborazioni d’eccezione. Nel ‘68 il primo vero capolavoro, l’alpa A11 di Illingworth, seguito da un altro cult, l’alpa 12.70 di S&S. Gli anni’70 proseguono con diversi cult quali il 9.50 e l’11.50, ma i numeri ingannano. Problemi interni porteranno alla chiusura entro la fine del decennio.
- Potete approfondire la storia di alpa nell’articolo dedicato (QUI).
alpa 9.50
Specifiche: 9.50 x 2.96 m; 1970-1978; Circa #200; alpa/Danilo Cattadori
Prodotto in centinaia di esemplari, l’alpa 9.50 è un gioiello a dir poco apprezzatissimo, tutt’oggi. È, fondamentalmente, uno dei grandi successi del cantiere. Sviluppato in-house da alpa basandosi sulle lezioni dei precedenti A11 e 12.70, si tratta di uno scafo particolarmente marino, capace di affrontare tranquillamente condizioni di vento medio-forte anche con equipaggio ridotto. Qualitativamente al top, equilibrato e esteticamente ineccepibile, è il piccolo-grande status symbol di alpa, la barca che porta ovunque. Simboleggia la vela per tutti, all’italiana.
alpa A34
Specifiche: 10.11 x 3.2 m; 1977-1979; #44; Olin Stephens
Con l’alpa A34 si affronta uno scafo che, a colpo d’occhio, sembra deviare dal classico canone estetico del marchio. Progettato dal grande Olin Stephens, è però uno scafo fondamentale del cantiere, non tanto per successo, ma per ciò che rappresenta: è uno degli ultimi progetti, già innovativo per il suo tempo, una finestra essenziale per capire cosa alpa sarebbe potuta essere negli anni ‘80. Complessivamente, è un cruiser d’eccezione, con di interni generosi ma linee d’acqua e indole degni di una barca da regata. Sopravviverà con Zuanelli sotto il nome Z34.
alpa A11
Specifiche: 11.28 x 2.84 m; 1968-1971; #N/A; John H. Illingworth
Dopi l’alpa A15, è il grande scafo bluewater di alpa. Disegnato dalla stessa matita che dette vita al Gipsy Moth IV di Sir F. Chichester, l’A11 (nelle versioni Maica e Super Maica), è un classico. Chiglia lunga, linee classiche e marine, passo sull’onda ineccepibile… l’alpa 11 è un RORC d’eccezione, veloce e fidato, simboleggia uno dei più alti raggiungimenti del cantiere, rimanendo nella storia per aver saputo coniugare la vela classica, con le sue linee, qualità ed estetica, con quella moderna, seriale e in vetroresina. Non può, insomma, non essere in questa lista.
alpa 11.50
Specifiche: 11.56 x 3.20 m; 1971-1979; #185; alpa/Danilo Cattadori
Sviluppato da alpa in sostituzione dell’alpa 11, simile per soluzioni estetiche ma profondamente diverso sotto il galleggiamento, è il grande scafo di successo degli anni ‘70, affiancato al più piccolo 9.50. Prodotto in ben 185 scafi dal 1971 al momento di chiusura del cantiere, l’alpa 11.50 è uno scafo che tutt’oggi sa dimostrarsi affidabile e piacevole, andando ovunque. Gli interni sono qualitativamente perfetti, lo scafo è equilibrato e snello, le linee classiche, eleganti. È, in poche parole, il simbolo di un’epoca, il cruiser all’italiana apprezzato da intere generazioni.
alpa 12.70
Specifiche: 12.65 x 3.48 m; 1969-1977; #15; Sparkman & Stephens
A fine anni ‘60 uno studio svetta sopra tutti, Sparkman & Stephens. alpa, altrettanto in vetta, commissiona loro un 40 piedi. Nasce uno dei migliori scafi del periodo, lo Swan 43 italiano, il sogno di migliaia di velisti: l’alpa 12.70. Fondamentalmente, una perla rara. Realizzato in una miniserie di 15 esemplari originali, il 12.70 è una “macchina da guerra”, un cruiser, sì, ma pensato per correre, seminando il panico sui campi di regata. Costruito sopra ogni standard, è un capolavoro sotto ogni fronte. Degni di nota i 4 esemplari “tuga corta”, un Santo Graal firmato alpa.
Cercate o volete vendere una Classic Boat?
- Se cercate o volete vendere una Classic Boat ricordatevi del nostro Mercatino dell’Usato (QUI), il luogo ideale per tutti coloro alla ricerca di una Classic Boat da acquistare e/o, ancor più, la piattaforma ideale per coloro che hanno desiderio o necessità di vendere la loro chicca d’epoca. Se avete una Classic Boat da vendere, o se ne cercaste una, ricordatevi del Mercatino. Usarlo è semplicissimo.
- Vuoi saperne di più sul mondo delle Classic Boats (1967-1998), sulle barche icona del periodo, sui progettisti mito, sulle storie e sulle regate della “golden age” della vela? Dai un occhio alla nostra sezione dedicata alle Classic Boats!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
Classe 2000: diventano Classic Boat di valore storico 20 ‘nuove’ barche
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
9 commenti su “USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di alpa da 9,5 a 12,6 m”
The Real Person!
Ho avuto un’alta 9.50 venduta dopo 6 mesi .
Si comportava come una roccia , immobile con vento sotto i 10 nodi .
Pozzetto scomodissimo , non sai dove sederti per vedere la vela di prua.
La avevo sul garda , per andare a vela decentemente dovevo andare nella zona nord alto Garda. Ho avuto anche uno Z 34
(Alpa 34 zuanelli 34 ) tutta un’altra storia .
Felicissimo ,a vela ottima anche con poco vento e pozzetto ben disposto.
The Real Person!
Io non condivido. Il pozzetto della 9.50 mi sembra molto più comodo di barchexanche più recenti . La barca è una roccia di default ma con opportune rivisitazioni di vele moderne mi ha dato ordine soddisfazioni. .Con vento e mare formato poi è formidabile e ti da senso di tranquillità. Non da poco . Ovviamente è necessario rivedere concetti che all’epoca non prevedevano aperitivi a bordo e charter.
The Real Person!
Noi armatori di un gioiello di Alpa a 11 Super Manica del 1969 con alte qualità idrodinamiche grazie a John Illingworth e stile costruttivo del Cantiere Alpa di Offanengo.. Grazie
The Real Person!
Spesso ho riscontrato imprecisioni negli articoli dedicati alle Alpa.
Nello specifico dovete sapere che il 12,70 è stato prodotto esclusivamente negli 1970 e 1971.
The Real Person!
Articolo pieno di inesattezze, bastava poco per dare delle informazioni esatte.
The Real Person!
Nanook ringrazia !
The Real Person!
Da possessore di Alpa 38 (armata a sloop) del 1977, non capisco perché nelle vostre rassegne e rievocazioni della produzione del cantiere di Offanengo si continui a ignorare tanto questo modello quanto la sorella maggiore Alpa 42: ritenete forse che siano meno rappresentative dell’epopea del periodo?
The Real Person!
Hai perfettamente ragione. Per altro Alpa 38 e 42 sono state prodotte su disegno di S&S. Si tratta di barche straordinarie, adatte alla crociera come poche, con il pozzetto centrale enorme, due discese sottocoperta e due bagni.
Con andature portanti riesce a stare dietro a barche da crociere molto più moderne. Ovviamente soffre di bolina con onda formata perché barca di 9 tonnellate con chiglia semi lunga.
Di fatto le Alpa 38 e 42 vengono costantemente avvicinate in mare per essere ammirate da vicino.
The Real Person!
Noi armatori di una Alpa a 11 Supermaica che è un gioiello di Illingworth anni 70. per l’ occhio in mare e fuori sull’ invaso. Grazie John e Alpa di Offanolengo.