Trofeo Jules Verne: Coville e Gabart, sfida ad alta tensione per il record sul giro del mondo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il trimarano Lazartigue di François Gabart

Gli Imoca 60 foiler stanno dominando il Vendée Globe e riscrivendo i record di miglia percorse nelle 24 ore, ma nel frattempo c’è chi va ancora più forte intorno al mondo: 48 ore fa quasi contemporaneamente da Ouessant, in Francia, sono partiti i maxi trimarani Svr Lazartigue, skipper François Gabart, e Sodebo, skipper Thomas Coville, per provare a stabilire il nuovo record del Trofeo Jules Verne. IL NOSTRO VIDEO A BORDO DI LAZARTIGUE

Si tratta del record assoluto sul giro del mondo, con un percorso analogo a quello del Vendée Globe, cambia solo il porto di partenza e arrivo, e si svolge in equipaggio. I maxi trimarani Ultim sono dei  giganti lunghi 32 metri, ultima generazione di multiscafi dotati di foil disegnati e costruiti per attraversare gli oceani e sbriciolare i record di velocità.

Il detentore del Trofeo Jules Verne è Francis Joyon, che con il trimarano Idec Sport e 6 persone d’equipaggio, è riuscito nel 2017 a compiere il giro del mondo in 40 giorni, 23 ore, 30 minuti e 30 secondi, a 26,90 nodi di media. Nello stesso anno Francçois Gabart stabilisce il riferimento invece per i solitari: con il trimarano Macif conclude il giro in 42 giorni, 16 ore, 40 minuti e 35 secondi.

Sodebo Ultim 3 Skipper Thomas Coville, crédit Vincent Curutchet / Team Sodebo

Lazartigue e Sodebo sono partiti due giorni fa a poche ore di distanza l’uno dall’altro, prima ha preso il via l’equipaggio di Coville. Al momento entrambi sono in ritardo rispetto alla rotta di Idec del 2017, Lazartigue di 130 miglia e Sodebo di 190, ma ricordiamo che questi trimarani possono coprire anche più di 700 miglia nelle 24 ore, quindi il ritardo è al momento piuttosto contenuto.

Ne parleremo nella prossima puntata de Il Processo al Vendée Globe, dove oltre alla cronaca del giro del mondo in solitaria seguiremo con un occhio anche gli Ultime impegnati al Trofeo Jules Vern. L’appuntamento è per mercoledì, alle 18,30, in diretta sui canali YouTube e Facebook de Il giornale della Vela con la nostra super squadra di velisti oceanici.

RIVEDI L’ULTIMA PUNTATA CON ROMANELLI E SOLDINI.

Trofeo Jules Verne – dalle origini a oggi

In principio fu Phileas Fogg, nobile londinese protagonista del romanzo Il giro del Mondo in 80 giorni di Jules Verne, a immaginare di compiere, per una scommessa di 20.000 sterline, la circumnavigazione del globo nel modo più veloce possibile e con qualsiasi mezzo a disposizione.

Chissà cosa ne penserebbe l’elegante gentiluomo residente in Saville Row, se potesse sentire che oggi il giro del mondo si fa anche in 40 giorni ed esclusivamente a vela, lui che aveva usato ogni mezzo, dal treno ai battelli a vapore, per riuscire a tornare al Reform Club in tempo e incassare la scommessa.

E chissà che ne direbbe venendo a sapere che presto a provarci ci sarà un monoscafo full foiling presumibilmente rosso fiammante, griffato Ferrari, capitanato da Giovanni Soldini.

L’uomo ha avuto da sempre un rapporto particolare con il tempo: ha cercato di controllarlo, organizzarlo, e non contento ha cercato anche di sfidarlo. In moltissime discipline sportive uno dei fattori principali è rappresentato dal cronometro, ancora il tempo che scorre. E così non fa eccezione la vela, che con il suo sviluppo tecnologico e professionale ha finito per creare una nuova categoria nel suo mondo quella dei record. Dagli anni ’90 la massima vetta dei record a vela ha un solo nome: Il Trofeo Jules Verne.

Trofeo Jules Verne – Le origini

Il Commodore Explorer, il catamarano di 28 metri con cui Bruno Peyron stabilì il primo record del Trofeo Jules Verne in 79 giorni.

Nel 1990 su iniziativa del navigatore francese Olivier de Kersauson, nacque l’associazione “Tour du monde en 80 jours”, una sorta di comitato fondatore della sfida di cui tra gli altri fanno parte Peter Blake, Robin Knox-Johnston, Titouan Lamazou, Bruno Peyron e altri pionieri della vela oceanica dell’epoca.

L’obiettivo era quello di lanciare il Trofeo più estremo che ci fosse nel mondo della vela oceanica: ovvero circumnavigare la terra con qualsiasi mezzo immaginabile ma a una sola condizione, che questo navighi a vela. Nel 1992 la sfida viene presentata ufficialmente allo Yacht Club de France, e i primi tentativi iniziano l’anno successivo.

La linea di partenza del Trofeo Jules Verne è idealmente posizionata tra il Faro di Creac’h a Oussant, in Francia, e Lizard Point in Inghilterra. La rotta ortodromica più breve, passando per i capi di Buona Speranza, leeuwin e Horn, ritornando poi al punto di partenza, è di 21.600, la distanza da compiere per conquistare il jules verne.

In circa 30 anni di storia sono stati 27 i tentativi partiti, ma solo 9 hanno centrato il record, due lo hanno mancato per poco, e tutti gli altri si sono ritirati per avarie di vario genere. I mezzi impiegati per i tentativi del Jules Verne sono sempre stati piuttosto “estremi”, sempre multiscafi.

Enza New Zealand di Peter Blake e Robin Knox-Johnston nel 1994 impiegò 74 giorni per centrare il record.

Il primo a riuscirci fu Bruno Peyron, e per oltre 10 anni furono gli stessi fondatori del record ad alternarsi alla conquista: oltre a Peyron, due volte, ci riuscirono anche Olivier de Kersauson e Peter Blake. Quest’ultimo non era ancora Sir, ma con il record del catamarano Enza New Zealand iniziava a scrivere la storia del suo mito.

Trofeo Jules Verne – Chi sono i più veloci

Idec Sport

Oggi i mezzi più veloci a vela, gli unici che attualmente tentano il record del Jules Verne, sono i Trimarani Ultim lunghi 32 metri, capaci di fare anche più di 800 miglia in 24 ore.

Il detentore del Trofeo Jules Verne è Francis Joyon, che con il trimarano Idec Sport e 6 persone d’equipaggio, è riuscito nel 2017 a compiere il giro del mondo in 40 giorni, 23 ore, 30 minuti e 30 secondi, a 26,90 nodi di media. Nello stesso anno Francçois Gabart stabilisce il riferimento invece per i solitari: con il trimarano Macif conclude il giro in 42 giorni, 16 ore, 40 minuti e 35 secondi.

Giovanni Soldini e il cavallino rampante della Ferrari. La barca che verrà costruita sarà pronta nel 2026 e l’obiettivo potrebbe essere proprio il Trofeo Jules Verne

Se la futura Ferrari a vela di Soldini sarà pensata, come sembra, per un’impresa di questo genere, l’obiettivo è già chiaro: il record sul giro del mondo.

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche