Lucio Fulci, il regista italiano di culto che amava la vela
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lโanno hai la rivista a casa e in piรน la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Grande maestro del cinema di genere italiano, paroliere di successo, scrittore. Ma soprattutto appassionato velista e avido lettore del Giornale della Vela. Lucio Fulci (1927-1996) รจ stato tutto questo.
Lucio Fulci, genio poliedrico e insospettabile velista
I suoi film oggi sono considerati dei veri e propri cult, soprattutto i gialli e gli horror (“Non si sevizia un paperino”, “Sette note in nero”, “Zombi 2”, “Paura nella cittร dei morti viventi” , “…e tu vivrai nel terrore! – L’aldilร ”, “Quella villa accanto al cimitero”, “Un gatto nel cervello” per citarne alcuni). Inoltre, รจ stato colui che lanciรฒ definitivamente Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Fu lui a disporre, nelle molte pellicole realizzate con il duo che Ciccio doveva essere il serio e il colto, mentre Franco doveva essere la spalla e lo stupido. Le canzoni che ha scritto sono entrate nella storia (“24.000 baci”, “Il tuo bacio รจ come un rock” cantate da Celentano…). Meno nota รจ la sua passione per la vela.
Io stesso, che sono un suo cultore, me ne sono reso conto soltanto nella scena finale de “Un gatto nel cervello“, in cui il regista รจ anche l’attore protagonista. Fulci salpa a bordo del suo Perversion (11,10 x 3,70 m, progetto del 1980 di Gigi Squarci per Teknocantieri) a Fiumicino e a bordo si vede che รจ a suo agio.
Le vele sono perfettamente regolate (e si sa, nei film, quante castronerie si vedono in questo senso), c’รจ persino una scena in cui inserisce il pilota automatico con tanto di zoom sul mitico “Autohelm 3000” della Raytheon – oggi Raymarine (un dettaglio inutile ai fini della trama, ma indicativo – scoprirรฒ – della sua passione per il mondo degli accessori).
La passione di Lucio per la vela
Allora, preso dalla curiositร , indago. E scopro che Fulci fu l’autore di un introvabile documentario del 1978, “Tecnica della Regata” su testi di Giacomo Fagnano e dell’allora presidente della federvela mondiale Beppe Croce.
In un’intervista, la figlia Antonella racconta che suo padre “fino allโultimo, scorrazzava in barca a vela“, che teneva ormeggiata a Fiumicino, essendo lui romano. In un’altra svela che “poteva rimanere senza casa, ma la barca la doveva avere, piccola o grande non importa“. E ancora: “Si andava alla barca e mio papร tirava fuori la cassetta degli attrezzi, la metteva in mano a mio marito e lo faceva lavorare fino alla sera: sverniciare, pulire, mettere le viti. Papร a sedere con la pipa e quel poveraccio a faticare!“.
Quando non era impegnato dietro la macchina da presa, Lucio Fulci passava ore in uno storico negozio di accessori nautici romano, la Cima, a chiacchierare di vela.
Lucio Fulci leggeva il Giornale della Vela
Ma la sorpresa piรน grande, per me, รจ stato scoprire che il regista fosse un accanito lettore del Giornale della Vela. Me lo hanno confermato i decani della redazione che ricordavano il suo nome tra gli abbonati. E soprattutto questa intervista video del 1995, realizzata dalla Rai un anno prima della morte di Fulci.
L’intervista, una retrospettiva sulla sua carriera, รจ molto interessante anche se non si parla di vela. Ma guardate un po’ il logo che troneggia dietro a Lucio Fulci!
Eugenio Ruocco
Condividi:
Sei giร abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in piรน ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone โiscrivimiโ. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Puรฒ interessarti anche
Buon compleanno Fantozzi! Ti ricordi quando “scrivevi” sul Giornale della Vela?
Gli amici cinefili e fantozziani lo sapranno giร : il 27 marzo 1975, esattamente 50 anni fa, usciva nelle sale “Fantozzi”, il primo film della fortunata saga della tragicomica maschera creata da Paolo Villaggio, per la regia di Luciano Salce. Ma
Anche tu puoi attraversare l’oceano grazie a Sailwiz
Se sogni di attraversare l’oceano in barca a velaย ma non ne hai una (o non ne hai una adatta) Sailwiz ha la soluzione per te. Il portale spagnolo per prenotare le vacanze in barca ha una sezione apposita del suo
Crisi della vela? Tutte balle, basta fare cosรฌ
Dicono che la pratica della vela รจ in declino. Ma non รจ vero se creiamo i tifosi velisti. Il mondo della vela รจ volubile, come il vento. Sono passati solo quattro anni da quando la vela, a detta degli esperti,
Naviga per 370 miglia su un Laser a 58 anni: Fiona sei un mito!
Fiona Heenan ha stabilito il record mondiale per la piรน lunga distanza navigata da una donna in solitario a bordo di un Laser. Unโimpresa velica notevole e una grande prova di passione e determinazione. Con una lunga cavalcata di 372