Lago 26, il daysailer (8m) che ha il trapezio e anche i foil
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il mondo dei daysailer è una galassia che, soprattutto in nord Europa, offre tante novità interessanti che escono dai classici schemi delle barche da crociera.
Il daysailer per definizione è la barca da uscita giornaliera, c’è quindi molta più libertà da parte dei progettisti nel poter esaltare la parte velica pura. Con quest’idea nasce una barca costruita in Austria, il Lago 26, lunga 7,95 e larga 2,5 m, con un peso intorno ai 700 kg, una barca che potremmo definire “camaleontica”.
Lago 26, la barca che cambia
Ideato da Hans Spitzauer, velista austriaco con una lunga carriera olimpica alle spalle, il Lago 26 viene presentato in tre versioni molto diverse fra loro: la Sword, la Keel e la Foil.
La Sword, con un pescaggio ridotto a 1,65, chiglia senza bulbo, dotata di ballast, è la versione dedicata alle famiglie, mantiene comunque un’impronta sportiva grazie a un piano velico potente ma predilige la facilità d’uso.
La Keel come si intuisce dal nome è quella con la chiglia a bulbo proposta anche in versione lift, un piano velico che prevede una grande randa squartata top, e la possibilità di utilizzare anche un trapezio per aumentare il raddrizzamento. In questa versione ricorda proprio una di quelle barche da lago in stile “Classe libera”,
La versione foil invece prevede foil a C ed elevato sui timoni, al fine di rendere la barca volante al 100%, ed è prevista comunque una deriva ma senza bulbo, simile a quella della versione Sword come forma ma con un pescaggio di oltre due metri.
Lago 26 – Scheda tecnica
Lunghezza 7,95 m
Baglio massimo 2,50 m
Pescaggio 1,35 m
Dislocamento 800 kg
Zavorra 150 kg
Superficie velica 35,80 mq
Progetto J. Hempel
Costruzione Championship Yachting
Prezzo 102.000 euro
https://lago26.com/en
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
BARCHE USATE Vendono 5 natanti economici tra i 6 e i 9 m
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze
Catalina 356, la barca che non segue le mode
Il cantiere americano Catalina è un marchio cult per chi ama i cruiser dalle linee classiche, quasi retrò. Di recente il cantiere ha avviato un progressivo svecchiamento della gamma con la Serie “6”, di cui fa parte il nuovo Catalina
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Il primo megayacht Swan-Sanlorenzo: 42 metri, firma inglese, costruito a Viareggio per un italiano
Ve ne abbiamo già parlato qui. Ma adesso il quadro è sempre più chiaro. Come saranno i nuovi megayacht di 40 metri in alluminio di Nautor Swan, dopo l’ingresso dello storico brand dei “cigni” nel Gruppo Sanlorenzo? Il primo