Buoni esempi – Così il Friuli Venezia Giulia aiuta la nautica e chi va in barca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Incentivi per il refitting delle unità da diporto, bonus per la demolizione delle barche più vecchie, sostegno per la riconversione dei motori marini endotermici con quelli elettrici, monitoraggio dei posti barca più una serie di altre misure per i porticcioli e lo sviluppo dell’economia del mare.
Il Friuli Venezia Giulia sostiene la nautica
La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato il 21 novembre la sua legge per il rilancio del settore nautico, la prima a essere approvata in Italia in maniera così completa. «Una legge – come ha sottolineato l’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini – che porterà con sé anche importanti risorse economiche per il comparto, basti pensare che per il biennio 2025-26 sono già state stanziate risorse pari a 2,4 milioni di euro».
Quello del Friuli Venezia Giulia (che ricordiamo essere una Regione a statuto speciale) è buon esempio da cui speriamo traggano spunto anche le altre regioni italiane.
Incentivi
Tra le misure adottate spiccano gli incentivi per chi è residente in Friuli Venezia Giulia o per chi ha una sede legale o unità operativa nella regione. Li potrà chiedere chi è proprietario da almeno due anni di una unità da diporto con oltre 20 anni di vita. Il contributo per il refitting è di 3.000 euro per le unità fino a 5 metri di lunghezza, aumentato di 500 euro per ogni metro ulteriore, fino a un massimo di 15.000 euro. Non può essere utilizzato per l’acquisto di motori marini.
Il bonus per la demolizione è invece di 2.500 euro per le unità da diporto fino ai 10 metri di lunghezza, aumentato di 250 euro per ogni metro ulteriore fino ai 10 metri, e fino a un contributo massimo di 8.000 euro. Il bonus è fornito anche ai Comuni che ne fanno richiesta per smaltire le unità abbandonate, in questo caso anche senza il requisito di anzianità dei 20 anni.
Ecobonus
Incentivata la sostituzione dei motori marini endotermici a combustione con nuovi motori “a basso impatto ambientale” (ibridi, elettrici, a idrogeno o metanolo). È previsto un bonus che potrà coprire il 40 per cento del costo sostenuto fino a un massimo di 10.000 euro per l’acquisto di un nuovo motore elettrico e del relativo pacco batterie, a fronte della rottamazione di un motore endotermico. Ne potranno usufruire i residenti in Friuli Venezia Giulia (o chi ha sede legale o unità operativa in regione) proprietari da almeno due anni di un’unità da diporto. La spesa minima ammissibile è di 3.000 euro e ciascun beneficiario può presentare domanda per l’acquisto di un massimo di 2 motori.
Imprese di charter
La legge prevede inoltre incentivi alle imprese commerciali che svolgono attività di trasporto (con finalità turistica) di persone, noleggio o locazione per l’acquisto di unità da diporto. Previsti contributi di importo minimo di 5.000 euro e massimo di 100.000 euro per acquistare unità da diporto alimentate da motori a basso impatto ambientale (ibridi, elettrici, a idrogeno o a metanolo).
Porti turistici in Friuli Venezia Giulia
Per sostenere il settore della nautica, proprietari e gestori (pubblici e privati) di porti turistici, darsene, marine e ormeggi situati in Friuli Venezia Giulia potranno ricevere fino a 100.000 euro per interventi di innovazione tecnologica, rinnovo delle attrezzature e degli impianti, ristrutturazione e ammodernamento degli immobili e dei servizi. Previsti inoltre contributi fino a 5.000 euro per realizzare eventi e manifestazioni finalizzati allo sviluppo della nautica da diporto.
In vigore dall’1 gennaio 2025
Prevista inoltre l’attivazione di un tavolo permanente interdisciplinare di studio, analisi e sviluppo del settore nautico e dell’economia del mare, delle lagune e delle acque interne regionali, la promozione di corsi di formazione professionale e una serie di convenzioni con istituti universitari regionali ed enti di ricerca pubblici per un’analisi e mappatura del settore nautico.
La Regione Friuli Venezia Giulia, inoltre, si impegna ad adottare a breve un masterplan per definire la rete di ormeggi pubblici, anche in concessione ai privati, per elaborarne la relativa regolamentazione. La legge per lo sviluppo del settore nautico del Friuli Venezia Giulia entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025, ma per richiedere i vari incentivi bisognerà attendere ulteriori regolamenti che definiranno criteri e modalità.
Fabrizio Coccia
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
C’è tutto lo spazio che vuoi a bordo del “piccolo” Lagoon 38 (11 m)
Spazio, ultima frontiera. No non stiamo parlando di una nuova serie di Star Trek bensì del nuovissimo Lagoon 38, ultimo arrivato della linea di catamarani del cantiere francese, che ricalca le innovazioni introdotte su Lagoon 43. Le novità più evidenti
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Fountaine Pajot 44 (13 m): il catamarano per la crociera “estrema”, anche elettrico
Se si pensa a dei catamarani spaziosi come una villa al mare, adatti al charter ma anche alla crociera con numerosi ospiti, non possono che venire in mente anche i Fountaine Pajot. Campioni di comodità, sono tra i catamarani a
Nautor Swan a caccia di ultraricchi. Esplode il mercato dei superyacht
Partiamo da un presupposto. Nel mondo (dati 2024) ci sono 2.769 miliardari (ovvero coloro che detengono almeno un miliardo di dollari statunitensi) e i loro patrimoni ammontano a 15 mila miliardi di dollari. Gli ultraricchi sono 200 in più rispetto
6 commenti su “Buoni esempi – Così il Friuli Venezia Giulia aiuta la nautica e chi va in barca”
The Real Person!
Senzazionale per la prima volta in Italia qualcuno ritiene il settore nautico strategico, mettendosi dalla parte degli utenti, cioè quelli che fanno girare il settore.Dovrebbero farlo tutte le regioni marittime.Plaiso a questa amministrazione
The Real Person!
Sono interessato di sapere come fare la domanda per ristrutturare la mia imbarcazione?
The Real Person!
Mha, chi sa cosa si inventeranno i concessionari squali dei beni pubblici. Un dato è certo, chi vorrebbe tenere una barca di dimensioni popolari e vi è più a vela, ci deve rinunziare dati i costi.
The Real Person!
bene finalmente qualcuno ha capito che la nautica porta solidi a tutto l’indotto che la circonda dalla vendita dei panini all’acqua minerale ecc . purtroppo i possessori di barca che amano il mare devono solo essere salassi per il postulato soldi = barca
The Real Person!
Ma è legata alla città di immatricolazione dell’unità o alla residenza dell’armatore?
The Real Person!
Agli armatori/proprietari che vogliono o meglio vorrebbero aggiornare e/o riparare la propria imbarcazione/casa vengono elargite le briciole mentre, per quelli che fanno business, son previsti incentivi ben più importanti…
A pensar male si fa peccato ma…