Sail GP, a Dubai partenza in salita per il team italiano timonato da Ruggero Tita
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Partenza in salita per il Red Bull Italy SailGP Team, che nella tappa inaugurale di Dubai ha chiuso in ultima posizione scontando l’esordio con gli F50 condizionato dalla poca esperienza. Un weekend caratterizzato da vento molto leggero sul campo di regata del Sail GP, con pochi momenti continuativi di foil concentrati soprattutto nella seconda giornata con un po’ più di brezza. La tappa di Dubai è stata vinta da New Zealand, secondo posto per il team inglese, terzi gli australiani.
Red Bull Italy SailGP Team, esordio difficile
Si sono visti degli spunti interessanti dall’equipaggio italiano come l’ottima partenza della prova inaugurale e alcuni momenti in cui si è vista la tanta qualità dei velisti a bordo del catamarano griffato Red Bull, timorato dal due volte oro olimpico nei Nacra 17 Ruggero Tita.
Quella che è sembrata mancare è stata la velocità, l’F50 italiano era mediamente un po’ più lento rispetto ai top team. Sono state del resto delle regate di adattamento anche da un punto di vista strategico, per entrare nelle dinamiche di queste regate di flotta in campo stretto, dove i rifiuti per chi finisce dietro sono devastanti.
Il team italiano ha avuto a disposizione meno di 20 giorni di allenamento sugli F50, una barca complessa data la sua vela alare, e certamente non semplicissima da condurre nelle condizioni di semi Foiling incontrate a Dubai durante il weekend. Lo stesso Andrea Tesei, trimmer del Red Bull Italy SailGP Team, in un commento sulle proprie pagine social l’ha definita come la barca più complicata su cui abbia navigato. Insomma i margini di miglioramento senza dubbio ci saranno, e verosimilmente già dalla prossima tappa aspettiamoci un balzo avanti del team italiano.
Team e calendario
Red Bull Italy SailGP Team è in buona compagnia, dato che dovrà vedersela con gli equipaggi di Australia, Svizzera, Brasile, Grand Bretagna, Germania, Canada, Francia, Spagna, Danimarca, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Equipaggi dove ci saranno numerosi protagonisti della Coppa America, a partire da diversi membri di Britannia e Team New Zealand, i protagonisti della finale di Barcellona.
Dopo Dubai si torna in scena ad Auckland il 18 e 19 gennaio; Sydney 8 e 9 febbraio, Los Angeles 15 e 16 marzo, San Francisco 22 e 23 marzo, prima del ritorno in Europa il 19 e 20 luglio. Si prosegue poi con Sassinz il 16 e 17 agosto, Taranto 6 e 7 settembre, Ginevra 20 e 21 settembre, Cadiz 4 e 5 ottobre, con un altra location per il 7 e 8 novembre 2025 ancora da annunciare e il finale previsto ad Abu Dhabi il 29 e 30 novembre.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente