Questo è il nuovo boccaporto ultra sottile di Lewmar

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Lewmar - Ultra Low Profile - A bordo
Lewmar – Ultra Low Profile – A bordo

Lewmar, marchio britannico importato in Italia da Osculati, noto per l’innovazione e l’alta qualità dei suoi accessori nautici, ha presentato il nuovo boccaporto Ultra-Low Profile ai recenti saloni nautici. Questo boccaporto si distingue per il design dal profilo invisibile, di appena 10 millimetri sopra la coperta, riducendo al minimo l’impatto visivo e l’ingombro sul ponte. Una soluzione perfetta per chi cerca una linea pulita senza sacrificare la funzionalità.

Lewmar - Ultra Low Profile - Profilo
Lewmar – Ultra Low Profile – Profilo

Un boccaporto sottilissimo

Guardate nella foto in alto quanto è sottile il profilo del nuovo boccaporto di Lewmar. La struttura è realizzata in materiali robusti e leggeri: il portello è in acrilico grigio, noto per la sua resistenza agli urti e alla salsedine, mentre il telaio è in alluminio anodizzato, un materiale utilizzato per la sua solidità e resistenza alla corrosione. Questa scelta garantisce un prodotto finale performante e duraturo, ideale per chi naviga spesso e ha bisogno di un accessorio solido. Il boccaporto Ultra-Low Profile di Lewmar, un’evoluzione per i velisti attenti al design e alla praticità, soddisfa la necessità di avere componenti poco invasivi e performanti, senza per questo tralasciare l’aspetto estetico.

Installazione semplice anche in retrofit

L’installazione del boccaporto Ultra-Low Profile è pensata per essere semplice ed adattabile: si può installare in retrofit senza forature aggiuntive o modifiche alla coperta. È infatti compatibile con i modelli Lewmar delle serie Low Profile, Medium Profile ed Ocean e con la maggior parte dei modelli di altri marchi presenti sul mercato, facilitando la sostituzione di modelli preesistenti.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

TECNICA La checklist definitiva per prepararsi al maltempo

Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in

Torna in alto