La vela in inverno, come vestirsi: parola d’ordine traspirabilità
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Andare in barca d’inverno significa prima di tutto scegliere l’abbigliamento adatto a condizioni meteo rigide, ovvero dei capi che non risultino troppo pesanti da impedirci i movimenti ma che ci isolino dalle basse temperature.
La scelta dei materiali è quindi fondamentale per avere comfort in navigazione durante i mesi freddi, e bisogna fare attenzione a non scegliere prodotti troppo al risparmio per evitare di trovarci in situazioni dove il freddo diventerebbe un problema non da poco.
Navigare a vela in inverno – come isolare il corpo
Vestirsi a strati si, ma attenzione a quello che scegliamo: accumulare strati su strati solo per aumentare la resistenza al freddo rischia di compromettere la traspirabilità, col risultato di sviluppare condensa o sudore sotto i vestiti che ci farebbero sentire un certo disagio. La cosa importante per la vela in inverno è infatti la qualità dei materiali che scegliamo, non tanto la quantità di strati che indossiamo.
Sulla pelle la cosa migliore è scegliere dei capi termici, maglie e calza maglie, di buona fattura, scegliendo capi destinati agli sport outdoor a basse temperature. In questo senso a volte si può anche pescare da marchi che producono capi termici da montagna, spesso molto efficaci in quanto a capacità di mantenere il calore e la traspirabilità.
Vestirsi in inverno – alla ricerca di capi traspiranti
Un pile per il dorso sarà più che consigliabile, ma anche qui serve assicurarsi di scegliere dei capi ben concepiti, che oltre all’isolamento termico facciano respirare il nostro carpo se siamo impegnati in una manovra. La condensa all’interno degli indumenti è infatti uno dei nemici principali della navigazione in inverno.
Inevitabile poi parlare di Goretex per la scelta della cerata. Esistono diversi tipi di “laminati” per le moderne giacche e salopette da barca, ma il Goretex, a fronte di una spesa mediamente più alta, è quello che con ogni probabilità garantisce ancora la tenuta migliore. Il Goretex infatti consente di realizzare dei capi molto leggeri dal punto di vista del peso, ma resistenti ed altamente isolanti oltre che traspiranti.
Questo materiale è stato inventati e poi brevettato nel 1976 dagli imprenditori tessili statunitensi Wilbert L. Gore e da suo figlio Robert. Il Goretex è composto da una serie di strati di politetrafluoroetilene, conosciuto commercialmente come Teflon, dotati di migliaia di microscopici fori che ne favoriscono la traspirabilità. Ha capacità altamente isolanti, ed è al momento uno dei materiali leader per i capi tecnici, non solo per quelli legati al mondo della vela.
Per i piedi oltre ai classici stivali, anche questi consigliabili in Goretex, per temperature un po’ più miti si possono usare anche delle calzature da barca classiche accoppiate con una calza impermeabile. Un prodotto quest’ultimo in ascesa negli ultimi anni, le calze impermeabili sono disponibili di varie grammature e lunghezze, una soluzione versatile quando non dobbiamo stare in mare per periodi troppo lunghi.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Parasailor, la vela intelligente con cui navighi facile in tutte le andature. Come funziona, quanto costa
Abbiamo provato New Generation Parasailor, l’ultima versione della vela “magica”. VIDEO – Parasailor, il nostro test Perché magica? Perché, grazie alla sua ala integrata, rispetto alle “normali” vele può… – Può essere utilizzata da 60° di vento apparente fino alla
Regolare l’albero con il mast jack: quando le vele cambiano forma in pochi secondi
Nella prima puntata dedicata alla regolazione dell’albero abbiamo parlato dei concetti generali su come gestire le tensioni di sartie, verticali e diagonali, strallo e paterazzo, in base alle condizioni del vento. Per gestire le tensioni delle sartie e la
Come avere sempre sott’occhio i tuoi dati di navigazione preferiti
La missione dei recenti display Alpha di Raymarine è offrire in un unico punto tutte le informazioni essenziali per una navigazione efficiente, sicura e sempre precisa. Il principale punto di forza di questi display è che il tipo di informazioni
Regolare l’albero : sartie verticali e diagonali, strallo, come trovare l’equilibrio perfetto
La regolazione dell’albero è un aspetto fondamentale per migliorare le qualità veliche di una barca a vela, sia questa da crociera, sportiva o da regata. Quando parliamo di regolazione dell’albero non ci riferiamo solo alla sua centratura. Erroneamente a volte