Le “ultimissime” del 2025: cinque barche a vela dai 17 ai 18,5 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I saloni nautici recenti hanno presentato al pubblico tutte le barche a vela nuove a cui i marchi hanno lavorato, nella terza puntata di indagine sul mercato vi abbiamo presentato le novità fino ai 17 metri di lunghezza. Oggi ci spingiamo oltre, fino quasi ai 19 metri, con barche a vela di varie tipologie, cruiser e non solo.
17,50 m – Wauquiez 55
Una barca di “rottura” il nuovo Wauquiez 55, progettato per rinfrescare un marchio spesso considerato ancorato alla tradizione. La sfida è stata quella di combinare l’efficienza di una barca da regata con il comfort di un deck saloon: uno yacht dalla doppia identità caratterizzato da un design particolare (con gli spigoli “ad arco” che corrono lungo le murate, la prua inversa e una lunga delfiniera integrata che porta la lunghezza fuori tutto a 17,50 m) e, soprattutto, attrezzato per essere un perfetto blue water da lunghe navigazioni.
Tipologia: Cruiser
17,60 m – Hanse 590
Il nuovo Hanse 590, mantenuto fino ad ora in gran segreto dal Gruppo tedesco, sarà la nuova ammiraglia del marchio, che andrà a sostituire nella gamma del cantiere il 588. Una barca che annuncia spazi enormi e soluzioni per una conduzione semplice in crociera.
Il progetto della barca è stato affidato a Berret- Racoupeau, che hanno progettato uno scafo a spigolo nella parte anteriore, cercando però di mantenere le uscite di prua filanti nonostante un baglio che sembrerebbe considerevole. L’hard top viene proposto come opzionale, mentre la zona prendisole a prua viene collocata a ridosso dello scalino della tuga.
Tipologia: Cruiser
L.f.t.: 17,60 m; largh.: 5,30 m; pesc.: 2,18/2,53 m; disloc.: 22,90 t; zav: 5,90 t; sup. vel. 151 mq; cucc.: 6-10; prezzo base: 824. 900 €.
17,65 m – Bali 5.8
Il Bali 5.8 promette spazi XXL senza compromessi. Il salone- pozzetto è il DNA del marchio, e ancora una volta viene riproposta la porta basculante per fare di interno ed esterno un unico grande ambiente. La cucina è di dimensioni generose, con mobili alti per ampio stivaggio, un piano di lavoro grande e comodo. La zona pranzo è stata progettata per incorporare una seduta e un tavolo per 12 persone.
Da non trascurare poi il fly bridge, una vera e propria terrazza coperta, che fa da zona lounge oltre che ospitare la timoneria esterna e le manovre.
Tipologia: Cruiser
L.f.t.: 16,70 m; largh.: 4,85 m; pesc.: 2,70/3,00 m; disloc.: 17,60 t; zav: 6,50; sup. vel. 176 mq; cucc.: 6-8;
18,27 m – Lagoon 60
Il nuovo 60 a vela di Lagoon si inserisce tra il 55 ed il Sixty5, integrando la gamma in quel segmento luxury dove il cantiere si sta sempre più imponendo sul mercato. La vera innovazione per la gamma Lagoon, sono le murate di poppa abbattibili, che aprono sul mare, ampliando la superficie del living di poppa. L’idea è quella di creare una vera e propria terrazza sul mare. Il fly, come per tutti i Lagoon, è la zona di comando con tutte le manovre a portata di mano ma, soprattutto, è il luogo dove poter godere di privacy e relax grazie al grande salotto ed ai prendisole.
Tipologia: Cruiser
L.f.t.: 18,27 m; largh.: 9,87 m; pesc.: 1,65 m; disloc.: 34,6 t; zav: -; sup. vel. 222 mq; cucc.: 8-10;
18,47 m – CNB 62
Il suo predecessore, il Bordeaux 60, che ha aperto la strada nel 2008, è uno yacht confortevole con un layout interno innovativo e contraddistinto da una cucina posta a centro barca, davanti al salone. Oggi, grazie alle nuove forme
degli scafi si sono guadagnati ancora più volumi senza sacrificare le prestazioni. il CNB 62, progetto del guru Philippe Briand, è la sintesi ideale tra il comfort di un CNB 66 e la facilità d’uso di un Bordeaux 60. Un blue water moderno, dallo stile Mediterraneo, che coniuga lunghe navigazioni con estetica ricercata.
Tipologia: Fast Cruiser
L.f.t.: 17,05 m; largh.: 5,15 m; pesc.: 2,30 / 2,90 m; disloc.: 16,50 t; zav: -; sup. vel. 157 mq; cucc.: 6-8
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così