C’è un’azienda italiana storica a bordo di quasi tutte le barche del Vendée Globe
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Lo sapete che c’è un’azienda italiana (dalla tradizione quasi centenaria) che è a bordo di quasi tutti gli IMOCA 60 che stanno affrontando la decima edizione del Vendée Globe, la più dura regata attorno al mondo (che il GdV sta seguendo con attenzione), in solitario senza scalo e senza assistenza passando i tre capi (Buona Speranza, Leeuwin e Horn partendo e arrivando a Les Sables d’Olonne)?
Gottifredi Maffioli al Vendée Globe
Gottifredi Maffioli infatti è, ancora una volta, fornitore di riferimento della regata: l’azienda novarese fornisce i cavi filamentari unidirezionali di prua e poppa one design che, soprattutto grazie all’uso del Dyneema, offrono alte prestazioni combinate ad una elevata affidabilità nelle condizioni più estreme, caratteristiche fondamentali in questa competizione. Per quanto riguarda le cime, oltre metà della flotta si affida a Gottifredi Maffioli, scegliendo i prodotti della gamma Grand Prix, i quali sono progettati appositamente per garantire affidabilità e alti carichi di rottura.
Da Novara agli oceani di tutto il mondo
Gottifredi Maffioli è protagonista da anni nell’ambito del Vendée Globe, così come in tutte le classi oceaniche: da fornitori ufficiali delle ultime due edizioni della Volvo Ocean Race, a detentori del record Jules Verne per ben 6 volte, e vincitori delle corse atlantiche come la Transat Jacques Vabre e la Route du Rhum.
Racconta Luigi Maffioli, Direttore Tecnico di Gottifredi Maffioli: “Il Vendée Globe è una regata che spinge velisti e fornitori dei diversi equipaggiamenti di bordo a dare il massimo, garantendo le migliori prestazioni anche nelle situazioni più impegnative durante questa circumnavigazione del globo in solitaria. Il livello di complessità delle barche attuali ha richiesto un impegno specifico di tutto il nostro team di sviluppo tecnico per individuare le soluzioni adatte alle performance di questa nuova generazione di IMOCA 60”.
Prosegue Rossella Maffioli, Direttore Commerciale di Gottifredi Maffioli, “Per noi l’oceano è sempre stato un banco di prova per testare l’affidabilità dei nostri prodotti, e il Vendée di quest’anno ci vede coinvolti con la classe tramite il nostro distributore francese. Questo a riprova della fiducia che la comunità oceanica francese ripone nel lavoro che da anni facciamo insieme. I risultati di questi sviluppi trovano poi risvolto nei prodotti per le barche da diporto che commercializziamo in tutto il mondo”.
La storia di Gottifredi Maffioli
L’azienda italiana fondata nel 1926 a Novara dove ancora oggi ha la sua sede, produce corde di eccellente qualità con applicazioni nel settore nautico e nell’industria. Nel 1954 ha fornito le prime corde sintetiche in Nylon per la vincente spedizione italiana al K2. Le sue cime nautiche hanno contribuito a numerose vittorie in regate internazionali e alla conquista di diverse medaglie olimpiche.
Con un forte approccio ESG (Environmental, Social, Governance), l’azienda ha un team equamente diviso tra uomini e donne, e una rigorosa politica di parità salariale. Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e a meticolosi controlli di qualità, Gottifredi Maffioli è una “rope boutique” che garantisce soluzioni su misura per il raggiungimento delle migliori prestazioni.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Processo al Vendée Globe, arriva Giancarlo Pedote: ecco come seguire l’intervista in diretta
Giancarlo Pedote è il solo skipper nella storia della vela italiana ad avere concluso per due volte il mitico Vendée Globe, il giro del mondo in solitaria e senza scalo. Il toscano ha all’attivo un ottavo posto nell’edizione 2020/21 e
12 ore di macchina da Milano a Les Sables per rendere omaggio a Giancarlo Pedote
Il Vendée Globe è la più dura ed estrema regata che ci sia, in solitaria, intorno al mondo. Una sfida estrema, per super velisti, ma anche un’avventura umana fatta di passione, dedizione totale e insegnamenti che restano per una vita
Vendée Globe: stoico Pedote contro le avarie, porta a termine il suo secondo giro del mondo
Non era scontato arrivare al traguardo ma Giancarlo Pedote su Prysmian ha portato a termine, in 86 giorni, il suo secondo Vendée Globe, chiudendo al 22mo posto in classifica. Non era scontato perché l’Imoca 60 dell’italiano ha dato filo da
Vendée Globe: Pedote alle Azzorre, parte la volata finale per la top 20
Proseguono a Les Sables d’Olonne gli arrivi del Vendée Globe, la decima edizione del giro del mondo in solitaria e senza scalo. Dopo il siderale podio composto daCharlie Dalin, Boris Hermann e Sébastien Simon, sotto il record del 2016 è
4 commenti su “C’è un’azienda italiana storica a bordo di quasi tutte le barche del Vendée Globe”
Orgogliosa d’avere appreso che siete un’eccellenza tutta italiana e, coi vostri prodotti state navigando su tutti e 40 gli imoca 60 della Vendée Globe.
Cosa sono i cavi filamentari prua poppa?
Sono gli stralli avvolgibili di prua e le volanti o paterazzi a poppa, che insieme alle sartie sostengono l’alvero
Molto orgoglioso di fare parte del team di questa formidabile azienda da quasi 42 anni