Sistemi di bordo: dall’acqua dolce all’aria calda, come averli in barca

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Sistemi di bordo 2025
Sistemi di bordo 2025

Ormai la vita a bordo di una barca a vela, specialmente in crociera, ha raggiunto livelli di comfort e praticità paragonabili (se non più alti) di quelli a cui siamo abituati a casa. Questo è possibile grazie ai sistemi di bordo sempre più avanzati. Dal trattamento dell’acqua dolce ai sistemi di riscaldamento e condizionamento dell’aria, ogni dettaglio è pensato per migliorare la vivibilità, non solo durante le lunghe traversate. Le ultime innovazioni tecnologiche in tema di dissalatori, impianti di ventilazione e riscaldamento, unitamente alle soluzioni per gestire e ottimizzare le risorse energetiche, permettono di portare in barca quel livello di benessere che un tempo era impensabile.

Questa è la sesta puntata. Nei prossimi articoli, vi sveleremo tutte le novità del 2025 dal mondo degli accessori. Qui trovate le altre puntate:

Eberspächer – Hydronic

Eberspächer – Hydronic

Il sistema Hydronic di Eberspächer è in grado di riscaldare l’acqua in un circuito chiuso e offre la possibilità di integrare ulteriori componenti, come un boiler o un sistema di raffreddamento estivo, per realizzare impianti complessi.

www.eberspaecher-marine.com


Whisper Power | Bcool Engineering – Generatore Piccolo

Whisper Power | Bcool Engineering – Generatore Piccolo

La gamma di generatori Piccolo (da 4,4 kVA a 18 kVA) monta un alternatore a magneti permanenti (PMA) molto compatto. Il numero di giri motore del generatore può essere fissato in una posizione che offre l’equilibrio ottimale tra numero di giri, potenza di uscita, rumore e vibrazioni.

www.bcoolengineering.com


HP Watermakers – SCA DOUBLE

HP Watermakers - SCA DOUBLE
HP Watermakers – SCA DOUBLE

La serie SCA DOUBLE di HP Watermakers è costituita da due dissalatori indipendenti allestiti nello stesso box, riducendo di 1/3 l’ingombro rispetto alla gamma precedente e permettendo di avere due macchine in una sola.

www.hpwatermaker.it


Schenker – Wiki

Schenker - Wiki
Schenker – Wiki

Wiki è la soluzione che Schenker Watermakers ha pensato per chi non può (o non vuole) installare un dissalatore a bordo. È una soluzione plug and play da installare solo quando serve, con una portata di 30 litri di acqua dolce all’ora.

www.schenker.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto