ICE 80 Blue Water Sport (24 m), l’ammiraglia di lusso made in Italy

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il nuovo Ice 80

Grandi novità in arrivo in casa Ice Yachts, il cantiere, specializzato nella costruzione di semi custom da crociera sportiva, ha infatti annunciato l’inizio della costruzione dell’ICE 80 Blue Water Sport, che diventerà la nuova ammiraglia della casa.

Un’imbarcazione che rappresenta una nuova frontiera per il cantiere e l’ingresso di Ice Yachts nel segmento delle barche a vela di lusso di grandi dimensioni. Il look strizza l’occhio allo stile dei maxi yacht sportivi moderni, ma richiama anche le linee dei precedenti Ice per esempio nelle forme della tuga dallo stile minimale.

L’ICE 80 Blue Water Sport nasce dalla consolidata partnership tra Ice Yachts e lo studio Felci Yacht Design, con cui il cantiere ha realizzato una serie di progetti ad alte prestazioni negli ultimi dieci anni, tra cui l’iconico ICE 70.

ICE80 BlueWaterSport

Lo studio Felci Yacht Design ha curato ogni aspetto della progettazione, dall’architettura navale alle strutture, dal layout allo styling interno, fino al design della tuga e della coperta, mantenendo lo stile distintivo delle imbarcazioni nate dal sodalizio con Ice Yachts. L’ufficio tecnico di Ice Yachts ha invece ingegnerizzato gli impianti e supervisionato il processo produttivo.

La costruzione

La costruzione dell’ICE 80 si svolgerà nel cantiere di Salvirola. Come tutte le imbarcazioni del cantiere, l’ICE 80 sarà interamente costruito in Italia, confermando l’impegno di Ice Yachts per la qualità e l’artigianalità Made in Italy.

Scafo, coperta e strutture saranno realizzate interamente in carbonio con la tecnica dell’infusione sotto vuoto “one shot”, una procedura che garantisce leggerezza e massima resistenza per prestazioni elevate.

Coperta e interni

Il dettaglio del pozzetto del nuovo Ice 80

L’ICE 80 Blue Water Sport vanta un layout di coperta con doppio pozzetto, che separa l’area manovra dalla zona ospiti. La coperta presenta passavanti ampi e una tuga ribassata e filante, mentre la poppa è attrezzata con una spaziosa plancetta, e un garage capiente per un tender da 3,50 metri.

Gli interni sono studiati per offrire una cabina armatoriale spaziosa e due cabine VIP per gli ospiti, oltre a una zona separata per l’equipaggio dotata di due cabine doppie separate, una cucina completa, carteggio e comandi, con ingresso indipendente.

La consegna dell’ICE 80 Blue Water Sport è prevista per il 2026.

Scheda Tecnica ICE 80 Blue Water Sport

  • Modello: ICE 80
  • Lunghezza fuori tutto (LOA): 24,00 metri, più delfiniera
  • Baglio massimo (B.max): 6,52 metri
  • Immersione: Variabile tra 3,20 e 4,60 metri grazie alla chiglia telescopica
  • Dislocamento preliminare: 37.600 kg circa
  • Zavorra preliminare: 12.000 kg (con chiglia telescopica)

 www.iceyachts.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “ICE 80 Blue Water Sport (24 m), l’ammiraglia di lusso made in Italy”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Y6 Y-Yachts

Come sarà Y6, la prima “piccola” di Y Yachts

YYachts è attualmente al lavoro sul suo primo modello progettato per essere condotto interamente in solitaria; l’architetto navale americano Bill Tripp è nelle fasi finali del design di uno yacht di 64 piedi (20 metri), che prenderà il nome di

Torna in alto