Vendée Globe, Charlie Dalin prova la prima fuga: a 23 nodi verso Finisterre
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il gioco si fa subito duro al Vende Globe, a 24 ore dalla partenza del giro del mondo la classifica inizia a prendere una prima, sia pur estremamente provvisoria, fisionomia. Si avvicina anche un primo passaggio strategico, ovvero quello di Capo Finisterre, che conclude idealmente la primissima fase della regata che segue alla partenza.
La situazione che si va delineando in classifica è di una prima mini fuga di Charlie Dalin su Macif che, forte di performance elevate del suo Imoca nel vento medio-leggero, si è messo quasi subito a dettare il ritmo. Macif sta navigando costantemente oltre i 20 nodi nelle ultime ore, e ha messo un cuscinetto di una decina di miglia sul primo inseguitore, Sebastien Simon.
Giancarlo Pedote con Prysmian naviga intorno alla 20ma posizione, tra i più a nord della flotta. Sembra volere impostare un passaggio largo del Capo, forse con l’idea di puntare a un posizionamento più a ovest dopo. In questo momento Prysmian si trova a circa 40 miglia dal leader provvisorio della regata.
Interessante la performance di Jean Le Cam sulla sua barca nuova ma senza foil, attualmente in top 10: non sembra tenere il ritmo forsennato dei primi, ma con un bordeggio teso a minimizzare le miglia percorse sta avendo una traiettoria molto efficace, comunque veloce, per limitare il distacco.
La migliore tra le donne sembra invece essere al momento Justine Mettreaux, a ridosso della top 5, con ottime medie di velocità non troppo dissimili da quelle di Charlie Dalin. In serata con il passaggio a Finisterre dei primi si capirà anche chi punterà direttamente a sud lungo le coste del Portogallo e chi invece punterà a un posizionamento più ad ovest prima di tuffarsi verso sud.
Vendée Globe – Le analisi del “Processo”
Con il Processo al Vendée Globe, di cui sono andate in onda le prime due puntate, ogni settimana analizzeremo tutto quello che sta succedendo al giro del mondo, cercando di capire anche le scelte degli skipper in fatto di rotta e meteo. Nella puntata di ieri, con Francesca Clapcich, Alberto Bona, e i nostri “tecnici” Gianni Bianchini e Bernardo Zin, abbiamo parlato delle nuove barche e degli scenari meteo dei primi giorni di regata.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo