BARCHE USATE Vendono 5 comodi cruiser da 12,33 a 12,99 m
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate che sono comodissimi cruiser, da 12,33 a 12,99 m.
5 barche usate da 12,33 a 12,99 m
Ci siamo focalizzati su una misura precisa: 42 piedi. Troverete dei grandi classici, dei bluewater all’anglosassone fino ai più confortevoli decksaloon. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!
Alpa A42 – 12,33 m – E’ uno Sparkman & Stephens, può bastare?
La prima delle barche usate in rassegna oggi è un ketch, un Alpa A42 (12,33 x 3,43 m). E’ una Classic Boat storica by Giornale della Vela ed è quindi destinata a incrementare il suo valore nel tempo. La barca fu introdotta nel 1973 come parte di una nuova direzione del cantiere, che mirava a costruire imbarcazioni adatte per la navigazione d’altura (bluewater). Con una lunghezza di circa 12 metri, l’Alpa 42 si distingue per le sue linee eleganti e funzionali, progettate da Sparkman & Stephens. Ne furono costruiti 67 esemplari.
L’Alpa A42 è un progetto spesso sottovalutato. L’alta opera morta e le linee da bluewater d’una volta possono infatti trarre in inganno, eppure, la firma newyorkese fa invece il suo bel lavoro sotto il galleggiamento, con una Middle Sea Race vinta e performance inaspettate a primo acchito.
Gli interni, nel progetto originale di S&S, erano concepiti per ospitare 10 posti letto. Tuttavia, l’architetto Alberto Mercati, in collaborazione con il cantiere, ha rielaborato il design, riducendo la capacità a 6 o 8 posti. Sono state presentate diverse soluzioni, tutte capaci di garantire privacy, ampio spazio per lo stivaggio e un’eleganza indiscutibile.
Il modello in vendita si trova a Napoli ed è del 1978.
Zuanelli Z42 Ketch – 12,35 m – Un “Alpa 42 2.0”
La seconda delle barche usate in vendita sul nostro mercatino… è diretta erede della prima di cui vi abbiamo appena parlato. Stiamo parlando infatti del due alberi Z42 Ketch (12,35 x 3,43 m) del cantiere Zuanelli.
Si tratta di una barca dal pedigree importante, perché dopo il fallimento del cantiere Alpa, Zuanelli acquistò lo stampo dell’Alpa A42 progetto di S&S e apportando alcune modifiche relative a timone, zavorra e interni, mise in produzione lo Z42: si tratta di una barca che ha una buona reputazione nel mercato delle barche a vela usate, grazie alla qualità della costruzione.
Il modello in vendita, visibile a Bari, è del 1987 ed è motorizzato con un Nanni Mercedes 72 cavalli. Gli interni constano di due cabine doppie trasformabili in matrimoniali, una cabina con letti a castello due bagni con doccia e una comoda dinette con due ulteriori posti letto. La strumentazione è appena stata aggiornata (2023).
Moody 42 CC Bluewater – 12,85 m – La barca casa
Restiamo nel mondo delle imbrcazioni ideate per lunghe navigazioni con la terza delle barche usate in vendita sul nostro mercatino. C’è un Moody 42 CC (12,85 x 4,05 m) che aspetta un nuovo armatore. CC sta per center cockpit, pozzetto centrale. La barca, costruita dal cantiere britannico Marine Projects e disegnata da Bill Dixon è stata introdotta nel 1999 per sostituire il precedente modello, il Moody 40.
Il Moody 42 è caratterizzato da una carena potente e slanciata, con un timone a skeg e una chiglia disponibile in due opzioni di pescaggio. La tuga è lunga e bassa, dotata di un parabrezza, mentre la poppa presenta una piccola piattaforma che rende la barca un modello a pozzetto centrale. La generosa velatura, che include un genoa al 145%, aiuta a compensare il dislocamento relativamente elevato della barca, garantendo buone prestazioni anche in condizioni di mare mosso.
Sottocoperta, il Moody 42 offre un ambiente accogliente e ben rifinito, realizzato in legno di teak. Dispone di due cabine doppie, con la cabina armatoriale situata a poppa. Gli interni sono progettati per offrire comfort durante le crociere, con morbidi divani e spazi ben organizzati.
La barca, visibile nel levante ligure, è del 2008: equipaggiata per la navigazione long-range, è nella versione con cabina armatoriale a poppa con bagno dedicato, due Cabine a prora e cuccetta di guardia.
Jeanneau Sun Odyssey 42 DS – 12,93 m – Che spazi XXL!
Proseguiamo con la terza delle barche usate sotto la lente, un Jeanneau Sun Odyssey 42 DS (12,93 x 4,13 m). Terzogenito della gamma Deck Saloon e in produzione dal 2006 al 2010, il Sun Odyssey 42 DS è spazioso sia sopra sia sotto coperta, si manovra facilmente e ha una buona impiantistica.
Il disegno complessivo, curato dall’italiano Vittorio Garroni, segue l’innovazione iniziata con il Sun Odyssey 54 DS, e presenta la deck house integrata con cura a un layout di coperta con pozzetto poppiero. Lo scafo del Sun Odyssey 42 DS nato dalla matita di Marc Lombard, ha una carena caratterizzata da linee tese, sezioni sottili a prua e molto larghe da centro barca fino a estrema poppa, e da una lunghezza al galleggiamento di ben 11,60 metri, che in navigazione si allunga di quasi un metro grazie alle uscite basse sull’acqua.
Il progettista ha dunque puntato su uno scafo a elevata velocità critica e forte stabilità di forma, così da garantire buone medie a motore e a vela, offrendo al tempo stesso gli spazi per realizzare interni confortevoli. Lo scafo è realizzato, come da tradizione Jeanneau, in laminato pieno con stuoie a mat di vetro E e resina poliestere.
La barca in vendita, visibile a Rosignano Solvay (Livorno), è del 2010. E’ stata regolarmente manutenuta e si trova in ottime condizioni. È pronta per navigare da subito.
Bavaria 42 Cruiser – 12,99 m – La comodità fatta barca
La quinta e ultima delle barche usate in vendita sul nostro mercatino degli annunci è un classico della crociera comoda. Si tratta di un Bavaria 42 Cruiser (12,99 x 3,99 m), progetto del 2004 dello studio sloveno J&J e rimasta in produzione fino al 2008.
Il Bavaria 42 Cruiser è dotato di una carena a chiglia finita con bulbo e timone a pala, che garantiscono stabilità e manovrabilità. Internamente, il Bavaria 42 Cruiser offre spazi ben organizzati e confortevoli. È tipicamente configurato con tre cabine e due bagni, rendendolo ideale per famiglie o gruppi di amici. Gli interni sono rifiniti in legno di alta qualità, creando un’atmosfera accogliente.
La cucina è completamente attrezzata per le crociere prolungate, mentre l’area soggiorno è spaziosa e dotata di un tavolo da pranzo. Le ampie finestre permettono l’ingresso di luce naturale, contribuendo a rendere gli spazi interni luminosi e ariosi.
Grazie alla sua robustezza e al comfort degli interni, il Bavaria 42 Cruiser è apprezzato dai velisti per la sua versatilità e affidabilità nelle crociere d’altura.
Il modello in vendita è del 2004 ed è visibile in secco nel levante ligure: dotato di ogni comodità, ha gli interni in ciliegio.
A cura di Eugenio Ruocco
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Navigare all’estero nel 2025: tutto quello che serve, dai documenti all’assicurazione
C’è qualcosa di speciale nell’alzare le vele verso un altro Paese: l’orizzonte che si spalanca, le lingue che cambiano, i profumi di terra diversa che si sentono già prima di ormeggiare. Eppure, tra il sogno e la realtà si insinua
Jeanneau Sun Odyssey 415 (13m) è il nuovo cruiser midsize di Jeanneau
Con l’avvento della nuova 415 in programma al prossimo Salone di Cannes, il cantiere francese Jeanneau alza il sipario sulla nona generazione della stirpe Sun Odissey, la famiglia di barche a vela votate alla crociera. La nona generazioen di Sun
Mylius M60GL (18 m): il nuovo bluewater che ama andare veloce
Da oltre 30 anni il cantiere piacentino Mylius Yachts affascina gli amanti della vela (e non solo) con modelli all’avanguardia sia dal punto di visto stilistico, che tecnico. Pensando ad un potenziale armatore amante di una barca ricercata, nasce il
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente