Solaris 55 (17 m), 55 piedi per riassumere 50 anni di storia FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nell’anno dei festeggiamenti dei 50 anni di storia del cantiere di Aquileia, Solaris 55 è l’incarnazione di tutte le qualità di un’imbarcazione ideata per circumnavigare il globo via mare, o se si preferisce, per una piacevole uscita giornaliera.
Solaris 55
L’ingegnere argentino Javier Soto Acebal ha firmato le linee dello scafo di questa nuova Solaris, mentre tutta la parte tecnica è opera del team interno del costruttore. In particolare, lo studio idrodinamico ha definito uno scafo moderno con un piccolo chine a prua che sparisce in un ginocchio tondo nell’ampio specchio di poppa, che ferma a 5 metri la larghezza massima dello scafo.
Il layout di coperta appare semplice e pulito, frutto di una specifica attenzione e conoscenza delle linee richieste dalle ultime evoluzioni del mercato: 3 cabine matrimoniali con altrettanti bagni e la possibilità di avere una cabina per il marinaio a prua al posto del calavele è la risposta di Solaris. L’ambiente è molto caldo e raffinato, grazie alle essenze del legno utilizzato e allo studio della disposizione delle luci a led caldo; il design degli interni, firmato da Adi Design, è moderno ed elegante.
Sopra coperta, invece, gli ospiti saranno accolti in un ampio pozzetto, con il caratteristico doppio tavolo a scomparsa per pranzi e aperitivi on the water. Altra caratteristica di Solaris che non manca in questo nuovo 55 piedi è lo specchio di poppa abbattibile, che nasconde un gavone molto ampio che può essere utilizzato come garage per il tender o spazio adibito al ricovero delle vele. La tuga molto bassa ben si raccorda col resto del piano di calpestio, rendendolo quasi senza soluzione di continuità e sgombro da ostacoli, pericolosi durante le navigazioni.
La struttura della barca è caratterizzata dal legame delle tre paratie principali in composito con fazzolettatura a scafo e coperta, per rendere il tutto molto più compatto e meno flessibile; a 3 metri sotto il livello dell’acqua, la chiglia in ghisa e piombo è ancorata con una flangia di accoppiamento alla struttura dello scafo.
Il progetto di questa Solaris 55, come accennato all’inizio, deriva da 50 anni di storia ed è la fusione perfetta tra avanguardia progettuale e soluzioni tradizionali: Solaris è molto attenta alle richieste dei suoi armatori e dà sempre grande ascolto ai loro consigli per migliorare le proprie barche.
Federico Lanfranchi
Solaris 55 – Scheda tecnica
Lunghezza f.t.: 16,9 m
Larghezza: 5 m
Pescaggio: 3 m (2,3 m o 2,7 m optional)
Dislocamento: 23 t
Superficie velica: 182 mq
Motore: Yanmar 80 cv
Serbatoio carburante: 480 l
Serbatoio acqua: 550 l
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Barche a vela nuove: 5 new entry per il 2025 dagli 11 ai 15 metri
Il boom della vela post Covid è ormai alle spalle, e la nautica vive una fase interlocutoria che tuttavia non sta impedendo ai cantieri di produrre numerose novità. La nostra redazione battuto in lungo e in largo le banchine e
Come sarà Y6, la prima “piccola” di Y Yachts
YYachts è attualmente al lavoro sul suo primo modello progettato per essere condotto interamente in solitaria; l’architetto navale americano Bill Tripp è nelle fasi finali del design di uno yacht di 64 piedi (20 metri), che prenderà il nome di
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato
Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
L’inizio del 2025 è stato contraddistinto con le tante novità arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti,
1 commento su “Solaris 55 (17 m), 55 piedi per riassumere 50 anni di storia FOTO”
Non è fatto per navigare in Adriatco ma armandolo via negli oceani .