Prossima Coppa America nel 2027. Ecco cosa hanno deciso (per ora) inglesi e neozelandesi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ve lo avevamo anticipato, ma ora è ufficiale. Emirates Team New Zealand, vincitore dell’ultima Coppa America, ha accettato la sfida degli inglesi. Il Royal Yacht Squadron inglese, rappresentato da INEOS Britannia è il Challenger of Record per la 38ma America’s Cup, lo sfidante che si iscrive per primo e che ha il diritto di discutere le regole della prossima edizione con il defender.
Coppa America, gli inglesi sono Challenger of Record
E, ci viene subito da dire, speriamo che il baronetto Ben Ainslie (qui vi abbiamo raccontato chi è) alla guida del team inglese e il boss di INEOS Jim Ratcliffe siano meno “concessivi” nei confronti del defender neozelandese, di come abbiamo visto nell’edizione numero 37 della “vecchia brocca”.
La speranza è che gli inglesi cerchino di limitare lo strapotere neozelandese su alcuni punti. In particolare il software di movimento degli arm, fornito one design dai neozelandesi, è un punto che andrebbe eliminato lasciando libera progettazione ai sindacati. E poi c’è anche il tema della partecipazione dei neozelandesi alla Louis Vuitton Cup, ai round Robin in questo caso, una mossa vista fare solo a Oracle nel passato. Eliminare questi due punti limiterebbe leggermente il potere di Team New Zealand, renderebbe la Coppa un po’ più fair, senza comunque intaccare il vantaggio tecnologico e progettuale che attualmente i kiwi hanno.
Intanto, vediamo cosa hanno concordato per adesso il Defender (Royal New Zealand Yacht Squadron) e il Challenger of Record (Royal Yacht Squadron).
1. AC75 confermati come barche della Coppa numero 38
Le barche con cui si correrà la prossima Coppa sono ancora gli AC75, monoscafi volanti dotati di foil, e i team partecipanti potranno costruire un solo nuovo AC75 per l’edizione 38. Si tratterà ovviamente di barche di nuova generazione rispetto a quelli visti in mare a Barcellona.
2. Regola di nazionalità
La regola esistente sulla nazionalità dell’equipaggio nel Protocollo AC37 sarà mantenuta, con le disposizioni per le Nazioni Emergenti da rivedere. La regola prevede che ogni velista del team debba avere almeno nei 4 anni precedenti alla sfida il passaporto del paese a cui appartiene lo Yacht Club del sindacato.
3. Finale di Coppa America entro il 19 ottobre 2027
Si prevede che la il match finale della America’s Cup si svolga entro tre anni dal completamento del match finale dell’edizione appena passata (quindi, in teoria entro il 19 ottobre 2027). La data potrà essere soggetta a eventuali aggiustamenti necessari per l’emisfero in cui si svolgerà, con il luogo che sarà annunciato dal Defender entro otto mesi dal match finale della 37ma Coppa (quindi entro il 19 giugno 2025) e un Protocollo pubblicato il prima possibile entro quel periodo.
4. Non puoi navigare quanto vuoi con gli AC75
Le seguenti restrizioni si applicheranno alla navigazione e al collaudo degli AC75 e AC40:
- Nessuna navigazione di AC75 per un periodo di 12 mesi dalla data della finale della Coppa numero 37 (quindi fino al 12 ottobre del 2025), tranne quando partecipano a eventuali Regate Preliminari che possono essere organizzate, fatta salva la possibilità di navigazione anticipata degli AC75 da parte di nuovi team.
- Nessuno sviluppo su prototipi (tipo il LEQ di Luna Rossa), ma nessuna restrizione sulla navigazione di barche che stiano dentro le regole di classe degli AC40;
- Sarà introdotto un limite sul numero totale di giorni di navigazione con gli AC75.
5. Tetto al budget e al carbonio
Il Defender e il COR hanno concordato di indagare e, dove appropriato, implementare altre misure significative di riduzione dei costi delle campagne, inclusi un tetto di budget e un tetto sul carbonio per i team partecipanti, e lavorare su una strategia per ulteriormente commercializzare la America’s Cup.
6. Più regate preliminari, anche di flotta
C’è l’intenzione di aumentare il numero di Regate Preliminari per fornire gare più regolari durante il ciclo dell’AC38, con una miscela di gare AC40 e AC75, considerando sia formati di regata in flotta che match racing per gli AC40 e gli AC75. Sia il Defender che il Challenger of Record si sono impegnati a replicare se non implementare il successo degli eventi Women’s e Youth America’s Cup dell’AC37.
Ulteriori dettagli riguardanti il programma previsto dell’evento, la sede e questioni correlate saranno annunciati in futuro.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, il RYS conferma: siamo il Challenging Club di Ben Ainslie
Arriva il punto conclusivo sulla questione Ineos-Ben Ainslie e su chi dovesse essere riconosciuto dal Royal Yacht Squadron come team sportivo per rappresentare il Club nella prossima Coppa America. Una nota dello stesso RYS mette la parola fine alla vicenda,
Ben Ainslie a muso duro: c’è un solo team che rappresenta il Royal Yacht Squadron per la Coppa America
La guerra in casa inglese, sul fronte Coppa America, sembra ancora lontana da una completa risoluzione. Arrivano infatti ancora rumors, mezze frasi, qualche aggiornamento dei siti web dei diretti interessati, che testimoniano quanto la vicende del team, o dei team,
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Coppa America, si va verso Valencia 2027: una tappa anche in Italia?
La Coppa America è appena finita ma è anche appena iniziata. Sono giorni dei primi “affari” infatti per la Vecchia Brocca, con il grande capo di Team New Zealand, Grant Dalton, che si è preso la scena. In un comunicato