ASC57, il più grande catamarano a vela del mondo (con pista elicottero)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Echo Yachts è il più grande costruttore australiano di superyacht personalizzati al 100% e specialista anche di refitting, manutenzione e riparazione. Nel quartier generale dell’Australian Marine Complex, 23 km a sud della cittadina di Perth, è cominciata la costruzione di un incredibile catamarano in alluminio, il più grande mai prodotto.
ASC57, il catamarano più grande del mondo
L’ASC57, questo il nome del futuro gigante dei mari lungo 57 metri, è stato progettato da Dykstra Naval Architects con il supporto tecnico degli esperti australiani di One2Three Naval Architects.
L’Echo Yachts ASC57 sarà dotato di un armo a goletta e le vele Dynarig di Southern Spars saranno montate su pennoni orizzontali, avranno azionamento completamente automatizzato e una superficie velica di 1.660 metri quadri.
Verrà installato un potente sistema di generazione elettrica a impatto zero, per ottimizzare la gestione energetica e far sì che tutto a bordo venga alimentato da corrente pulita, impattando il meno possibile sull’ambiente: l’ASC57 impiegherà generatori a doppio albero e un sistema di accumulo a batterie per un funzionamento silenzioso durante la navigazione a vela.
Il sistema dell’Echo Yachts è dotato di trasmissione CPP, che consente l’uso dei motori principali senza richiedere il funzionamento di generatori separati per alimentarli durante la navigazione. Composto da scafi in alluminio efficienti dal punto di vista idrodinamico, ASC57 mira a fornire un approccio rispettoso dell’ambiente alla nautica da diporto.
Anche la pista di atterraggio per elicottero
A bordo il produttore Echo Yachts promette un lusso degno del superyacht M/Y Charley 2, un catamarano a motore da 56 metri varato dallo stesso cantiere nel 2023; sull’ASC57 ci sarà anche un’ampia gamma di svaghi per ospiti e armatore (non è ancora nota la lista dei “water toys” disponibili), ai quali sarà dato supporto logistico (anche) da un elicottero: sul ponte superiore, infatti, è prevista anche una pista di atterraggio.
“Echo Yachts è estremamente entusiasta e orgogliosa di essere stata selezionata per costruire su misura questo magnifico catamarano a vela”, ha affermato il proprietario e direttore del cantiere Mark Stothard, che chiude: “Questo nuovo superyacht eleverà davvero il termine “superyacht verde” con la forma del suo doppio scafo a bassa resistenza, la capacità della propulsione a vela e altre tecnologie di riduzione delle emissioni nocive”.
Federico Lanfranchi
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Mylius M60GL (18 m): il nuovo bluewater che ama andare veloce
Da oltre 30 anni il cantiere piacentino Mylius Yachts affascina gli amanti della vela (e non solo) con modelli all’avanguardia sia dal punto di visto stilistico, che tecnico. Pensando ad un potenziale armatore amante di una barca ricercata, nasce il
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
ICE 56 ST (16,90 m), lo Sport Touring per le lunghe navigazioni veloci
ICE Yachts, cantiere di Salvirola specializzato nella costruzione di performance-cruiser semi custom, presenta l’ICE56 ST, progettato da Felci Yacht Design, evoluzione più grintosa dell’ICE 56. La sigla ST rappresenta infatti l’evoluzione della linea ST – Sport Touring, la gamma più
First 36 SE (11 m): nasce la versione “corsa”, e c’è anche lo zampino dello Studio Cossutti
Il First 36 è una delle barche più sportive prodotte recentemente da Beneteau, disegnata da Sam Manuard con Lorenzo Argento, che oggi viene proposta anche in una versione SE maggiormente dedicata alla regata. E a collaborare con il progetto, che