Partito da Venezia il “Marina Militare Nastro Rosa Veloce 2024”, la regata più lunga del Mediterraneo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La quarta edizione del Marina Militare Nastro Rosa Veloce ha preso il via il 1° novembre nella Laguna di Venezia. È una regata offshore epica, la più lunga del Mediterraneo, con una rotta di 1.492 miglia non stop fino a Genova sui Bènèteau Figaro 3.
Lo scorso 1 novembre la magia della laguna veneziana ha fatto da cornice alla partenza del “Marina Militare Nastro Rosa Veloce 2024“, la regata più lunga del Mediterraneo, organizzata da Difesa Servizi in collaborazione con la Marina Militare e la SSI Sport & Events.
Il percorso di questa esilarante prova offshore è infatti di 1.492 miglia no stop da Venezia a Genova in una circumnavigazione che non è solo avventura, emozioni e tecnica velica, ma simboleggia un abbraccio all’Italia, alla sua cultura e ai suoi valori.
Gli equipaggi in gara: tra loro il meglio dell’altura
Davanti a un folto pubblico di appassionati, una flotta di 10 imbarcazioni One Design Bènèteau Figaro 3 hanno preso il via nel Canal Grande, davanti Piazza San Marco, alla presenza della nave Thaon di Revel della Marina Militare.
Ecco quali sono i team in gara, ognuno dei quali celebra simbolicamente i Fari italiani: “Marina Militare” di Davide Foti e Tommaso Giacomin (barca faro Fenaio), “Aeronautica Militare” di Giovanni Bannetta e Niccolò Bertola (barca faro Capel Rosso), “Waving Meadows” di Silvio Sambo e Manuel Polo (barca faro Spadillo), “Città di Genova” di Matteo Bogliolo e Andrea Chiappe (barca faro Capo Faro), “RORC 1” di Ivar Elstrodt e Jelle Lourens (barca faro Polveraia), “RORC 2” di Ben Ibbotson e Nico Onore (barca faro Capo Caccia), “Acone Associati” di Joseph Kurta e Erik Holmbom (barca faro Capo Miseno), “Yacht Club Sanremo” di Pierre Luigi Capozzi e Alessio Brasili (barca faro San Marco), “DEAS” di Francesco Farci e Pietro Mureddu (barca faro Cataldo) e “Yacht Club Italiano” di Andrea Cupaioli e Lorenzo Donati (barca faro Veniero).
Cerimonia di apertura tra pubblico e autorità
La partenza della regata è stata preceduta da una presentazione ufficiale presso il Museo Storico Navale di Venezia, dove sono intervenuti autorità civili e militari, tra cui il Contrammiraglio Giuseppe Schivardi, Comandante dell’Istituto Studi Militari Marittimi, e Giovanni Giusto, consigliere alla tutela delle tradizioni, che ha portato i saluti del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.
Luca Andreoli, Amministratore Delegato di Difesa Servizi, ha dichiarato: “Il Marina Militare Nastro Rosa Tour e Veloce sono state le prime manifestazioni sportive e culturali organizzate da Difesa Servizi per promuovere i valori, le tradizioni, il patrimonio materiale, culturale nonché le competenze delle nostre Forze armate e della nostra Difesa. Un format unico, apprezzato dal pubblico e dai velisti e capace di far conoscere il nostro Paese da una prospettiva diversa, quella del mare”. Riccardo Simoneschi, Presidente di SSI Events, ha aperto l’evento dichiarando: “Questa regata rappresenta una sfida non solo per i partecipanti, ma anche una vetrina per il nostro Paese. La presenza di importanti velisti internazionali attesta il prestigio sempre crescente della manifestazione.”
Una regata che celebra l’Italia intera
L’ammiraglio di squadra Antonio Natale, Comandante delle Scuole della Marina Militare di Ancona, ha portato i saluti del Capo di Stato Maggiore della Forza armata ammiraglio di squadra Enrico Credendino, sottolineando l’importanza di questa iniziativa: “Il Marina Militare Nastro Rosa Veloce è una manifestazione che non celebra solo lo sport, ma valorizza anche la bellezza e la diversità del nostro patrimonio culturale e marittimo. Con questa regata promuoviamo i valori della Marina Militare, uniamo storie, tradizioni e culture italiane.”
Dopo le celebrazioni la flotta di Bènèteau Figaro 3 ha preso il via per il periplo dell’Italia. Appuntamento quindi all’arrivo, a Genova, per celebrare i vincitori che si aggiudicheranno un ricco montepremi di 50.000 euro e verificare se resisterà il fantastico record di questa straordinaria regata no-stop fissato nel 2021 e che è di 8 giorni, 8 ore e 37 minuti. Buon vento ragazzi!
MARINA MILITARE NASTRO ROSA TOUR 2024 IN SINTESI
OBIETTIVO: L’obiettivo del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2024 è di promuovere la vela d’altura in Italia e il turismo costiero, oltre alla presenza delle donne nel mondo delle regate offshore e la nuova cultura della sostenibilità ambientale.
ORGANIZZATORI: Il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2024 è organizzato da Difesa Servizi S.p.A. in collaborazione con Sailing Series International Sports & Events, e con il fondamentale supporto di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Federazione Italiana Vela.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Loro Piana Giraglia, il Ker 40 Vito 2 verso la vittoria generale
Sono in corso a Genova gli ultimi arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione della regata offshore contraddistinta da vento leggerissimo, che ha messo a dura prova gli oltre 100 partecipanti. Tanti ritiri a causa della bonaccia, anche i maxi hanno
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e