Kenichi Horie ha 85 anni e naviga felice per gli oceani (da solo)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Kenichi Horie, a 85 anni, è un leggendario velista giapponese che nonostante l’età avanzata naviga ancora in giro per gli oceani dopo una vita votata al mare e all’ecologia. Il suo messaggio è di ispirazione per tutti.
“Fate sì che i vostri sogni non restino solo tali, abbiate un obiettivo e applicatevi per raggiungerlo. Non potrà che attendervi una vita meravigliosa”. Una straordinaria filosofia quella del velista giapponese Kenichi Horie, 85 anni, che afferma di sentirsi ancora nel pieno della sua giovinezza, dopo aver battuto il record mondiale per essere il navigatore più vecchio ad aver navigato l’oceano Pacifico, non-stop e in solitaria. Un anno fa, infatti, dopo due mesi di intensa navigazione, ha completato la sua missione ed è arrivato nelle acque al largo della penisola di Kii, nel Giappone occidentale.
Leggi anche: La vela mantiene giovani. Parola di Claude Tigier, 89 anni
Una traversata “minimalista” e straordinaria
Era il 4 giugno del 2022 quando Kenichi Horie ha portato a termine un’incredibile avventura attraverso il Pacifico, conquistando il record di navigatore più anziano a completare una traversata transpacifica da solo e senza scalo. Con i suoi 85 anni, Horie è ancora animato da una forte passione e voglia di vivere. Questo spirito ha accompagnato Horie nel lungo viaggio iniziato il 27 marzo da San Francisco e concluso nelle acque di Nishinomiya, in Giappone, dopo oltre due mesi di navigazione.
A bordo del piccolo Suntory Mermaid III, uno sloop in alluminio lungo solo 5,8 metri, Horie ha affrontato il vasto oceano armato di semplicità e resistenza. La sua dieta in mare era composta esclusivamente da riso, cibo in scatola e pesce fresco pescato. Nonostante l’età, non ha fatto preparazioni fisiche particolari, confidando nella sua buona salute e sobrietà: “Non mangio e non bevo troppo”, ha raccontato prima della partenza. Lungo la rotta, si è trovato ad affrontare condizioni meteorologiche impegnative, inclusa una tempesta poco dopo la partenza. Per mantenere il contatto con i familiari, usava quotidianamente un telefono satellitare.
Una vita di avventure e scelte sostenibili
Horie è una vera leggenda per gli appassionati di vela e avventura. Nato a Osaka nel 1938, si fece conoscere nel 1962, quando a soli 22 anni divenne il primo giapponese a compiere la traversata del Pacifico da Nishinomiya a San Francisco su una piccola barca in compensato di 5,8 metri, la Mermaid, in un viaggio di 94 giorni. Da quel momento, le sue avventure si sono moltiplicate: ha completato il giro del mondo senza scalo nel 1974, attraversato il Pacifico su un’imbarcazione di 2,8 metri nel 1989, e persino percorso la rotta Hawaii-Okinawa su una barca a pedali nel 1992.
Le imprese di Horie non si limitano al record o all’audacia, ma sono anche caratterizzate da un forte impegno ecologico. Dal 1996, infatti, ha iniziato a utilizzare barche costruite con materiali riciclati o spinte da energie alternative: come il viaggio dal Giappone all’Ecuador su una barca a energia solare, o la traversata del Pacifico su un’imbarcazione fatta di botti di whisky e lattine di alluminio. La sua avventura del 2008, con il catamarano Suntory Mermaid II, è stata alimentata unicamente dal moto ondoso.
Per Kenichi Horie, l’età è solo un numero: ha sempre dichiarato di voler continuare a navigare fino ai 100 anni. La sua vita è un esempio di determinazione e passione che va oltre i limiti anagrafici: “Voglio affrontare ogni sfida fino alla fine”, ha affermato. Con il suo entusiasmo per il mare e il rispetto per l’ambiente, Horie rappresenta non solo un modello per i navigatori, ma un messaggio di positività e di sostenibilità per tutti.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Sogni una navigazione d’altura per le tue prossime vacanze? Ecco dove devi cercare
La voglia di avventura e autenticità spinge sempre più viaggiatori a scegliere la barca a vela per passare le proprie vacanze. Ma nel mondo delle vacanze in barca non ci sono solo le settimane a bordo di catamarani di ultima
Cosa sono i corsi di vela creativa, l’ultima invenzione di Lele Panzeri (e come partecipare)
Trovandomi casualmente dalle parti di Carloforte, a sud-ovest della Sardegna, la redazione del GdV mi segnala un tizio da andare a intervistare. “Si chiama Lele Panzeri, è mezzo matto ma simpaticissimo, abbiamo pubblicato diverse volte in passato le sue bizzarre
In Slovenia, tutto è “intorno” al mare
L’accogliente e accattivante Paese affacciato sull’Alto Adriatico non è solo una vera destinazione nautica ma anche una “porta” aperta su un entroterra ricco di bellezze storiche e di sapori da urlo Paese antico e fiero ma dalle tradizioni più di
VIDEO “Ho affrontato 4.736 miglia da solo in Oceano (anche a lume di candela) per qualificarmi al giro del mondo”
Il SoloSailor Andrea Lodolo ha appena completato la qualifica di 4736 miglia in solitario in Atlantico qualificandosi per la Golden Globe Race 2026, il giro del mondo in solitario senza scalo a bordo di scafi vintage senza elettronica a bordo.
3 commenti su “Kenichi Horie ha 85 anni e naviga felice per gli oceani (da solo)”
Ho letto il suo libro circa 50anni fa, quello non si ferma più
Un marinaio eccezionale unico in un mondo di nove miliardi di pedoni.
Nove miliardi di pedine…