Le “ultimissime” del 2025: cinque barche a vela dai 13 ai 15,40 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I saloni nautici recenti hanno presentato al pubblico tutte le barche a vela nuove a cui i marchi hanno lavorato, nella prima puntata di indagine sul mercato vi abbiamo presentato le novità fino ai 12,50 metri di lunghezza. Oggi ci spingiamo oltre, fino ai 15,40 metri, con barche a vela di varie tipologie, cruiser e non solo.
12,99 m – Excess 13
Sarà l’Excess 13 il nuovo tassello della gamma di catamarani del cantiere francese che fa parte del Gruppo Beneteau. Il progetto questa volta è stato affidato allo Studio Lombard, con il compito di mantenere il family feeling della gamma che fino
a ora è stata a firma VPLP e Patrick Le Quément. Lo potremmo definire come un catamarano sotto certi aspetti “minimalista”, i progettisti infatti hanno lavorato per ridurre i pesi, con l’obiettivo di rendere la barca agile a vela e non solo comoda. Tante le soluzioni intelligenti: dal recupero dell’acqua piovana alle porte che coprono gli armadi.
Tipologia: Cruiser
L.f.t.: 12,99 m; largh.: 7,25 m; pesc.: 1,48 m; disloc.: 10,60 t; zav: -; sup. vel. 115/124 mq; cucc.: 6-12;
13,10 m – Dufour 44
Progettato da Felci Yacht Design, il Dufour 44 si presenta come uno scafo dai volumi importanti, mantenuti però snelli e slanciati grazie a diverse soluzioni progettuali di valenza sì estetica, ma anche funzionale. A sfruttare appieno i volumi, ed il baglio di 4,45 metri, invece, coperta e pozzetto risultano particolarmente spaziosi e seguono sia lezioni di ergonomia, sia approcci razionali e funzionali alla navigazione short-handed, offrendo, al contempo, interni capienti e spaziosi, forti di 4 diverse opzioni di layout, per numero di cabine e di cuccette variabili. Su quest’ultimo frangente, la firma “interior”, è invece di Ardizio Design.
14,56 m – ClubSwan 43
Il cantiere finlandese ha varato il primo scafo del nuovo One Design a firma Juan K, si nota un certo family feeling con il Club Swan 50, per una gamma di monotipi che adesso comprende, oltre al Club Swan 43, anche il 28 e l’80. Il ClubSwan 43 è principalmente orientato al mondo delle regate, tuttavia viene presentato con un minimo di allestimento interno nell’eventualità in cui voglia essere impiegato anche per crociere sportive.
Accanto alle prestazioni però c’è un’attenzione particolare anche all’abitabilità, cercando di incarnare l’anima da “sport-cruiser” che diversi armatori cercano su barche di questa metratura.
Tipologia: Sport Boat
L.f.t.: 14,56 m; largh.: 4,25 m; pesc.: 2,40 m; disloc.: 7,80 t; zav: -; sup. vel. 118 mq; cucc.: 6-8
15,14 m – Elan GT6X
L’Elan GT6, dove GT sta per Gran Turismo, è un cavallo di battaglia del cantiere sloveno, e porta con se un po’ di design automotive: è quello di Porsche (Studio F.A. Porsche), che insieme al designer Rob Humphreys ha realizzato questa barca unica. Ad alcuni anni dal suo lancio Elan decide di lanciare il GT6 Explorer, evoluzione blue water del progetto originale.
Diverse le novità, come un secondo strallo, più arretrato, che ospiterà una trinchetta dotata di rotaia per usarla come un autovirante. Il fiocco principale invece avrà un’altra coppia di rotaie per la regolazione del punto di scotta della vela. Il GT6 Explorer è dotato di un’importante capacità del serbatoio carburante, da 500 litri.
Tipologia: Cruiser
L.f.t.: 15,14 m; largh.: 4,49 m; pesc.: 1,99/2,45 m; disloc.: 13,34 t; zav: 3,9 t; sup. vel. 114 mq; cucc.: 6-8;
15,42 m – Moody 48 DS
Il progetto del Moody 48 DS è di Bill Dixon, che ha concepito una barca che lo stesso cantiere definisce come un “monomarano”, ovvero come un monoscafo con alcune caratteristiche tipiche dei catamarani da crociera.
La tuga panoramica, il pozzetto di poppa coperto e collegato alla dinette interna tramite un unico livello, e il pozzetto anteriore davanti all’albero, sono alcune delle caratteristiche che collegano questa barca ai cat. La sigla DS sta per deck saloon, ovvero la dinette panoramica: questa è sullo stesso livello del pozzetto di poppa, rialzata per rimanere sulla stessa altezza delle finestre della tuga. Per accedere ai locali di prua invece ci sono degli scalini a scendere, che portano verso la cabina di prua che è su un livello più basso.
Tipologia: Cruiser
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Non solo Luna Rossa. Il senso di Alfa Romeo per la vela (e per le barche)
La notizia, fresca fresca, è quella dell’ingresso di Alfa Romeo come official sponsor di Luna Rossa per la 38ma edizione della Coppa America (che per la prima volta nella storia, sarà in Italia, a Napoli, nel 2027). Si tratta di
Torben Grael: “L’essenza della vela? Le olimpiadi. L’oceano? Ora lo farei con i miei figli”
Venti minuti di chiacchierata in banchina con Torben Grael, durante la tappa in Toscana della Vela Cup, parlando di Coppa America, Giro del Mondo e Olimpiadi ma anche di barche, di mare e marinai. 5 medaglie olimpiche (di cui due