VIDEO. La prova a bordo del nuovo Grand Soleil 52 Performance
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Cantiere del Pardo ha inserito il nuovo Grand Soleil 52 nella linea Performance, composta da quei modelli che sono destinati ad un pubblico molto esigente, competente, appassionato e che non disdegna la partecipazione a regate, per le quali la barca può essere scelta in declinazione Race.
Siamo stati a Lavagna a provarla, in una tipica giornata di scirocchetto ligure dove il Grand Soleil 52 Performance ci ha mostrato non solo i suoi volumi ma anche la sua anima sportiva.
Grand Soleil 52P – La prova
GS 52 P – Costruzione
La costruzione del GS 52 Performance è in sandwich con paratie di compartimentazione in legno composito, compensato marino e pvc, il Grand Soleil 52 Performance è stato studiato nei minimi particolari per sfruttare al massimo i volumi e offrire un’abitabilità non comune su queste dimensioni, senza incidere sul peso.
Grand Soleil 52 Performance e Race
Come si può immaginare, le due versioni differiscono per la configurazione del piano di coperta e la struttura del piano velico. La versione “Performance” prevede un piano di coperta meno tirato, con 4 winch a poppa, scotta randa con punto fisso, fiocco auto virante e bompresso in carbonio; il pozzetto è libero dalle manovre per essere fruibile dagli ospiti in sicurezza durante le crociere.
La versione “Race”, invece, prevede 6 winch, carrelli per il fiocco, trasto randa recessato, vele con superficie maggiore e un bompresso 90 cm più lungo rispetto alla versione standard. La scotta randa è alla tedesca su entrambe le versioni. L’albero è posizionato a poppa della paratia maestra, per ottimizzare il centro velico e massimizzare le prestazioni.
Differenti anche le chiglie: standard con siluro in piombo a T a 2,90 m per la versione Performance, mentre la Race ha una chiglia con lama d’acciaio, raccordi idrodinamici in vetroresina e siluro in piombo antimonio ottimizzato con un pescaggio di 2,7 metri.
Gli interni
Sotto coperta, invece, la distribuzione degli spazi prevede una dinette, cucina a C dotata di 3 frigoriferi con congelatore e tre cabine: l’armatoriale con bagno a prua, mentre un secondo bagno, la cabina VIP e una seconda cabina ospiti con letti singoli sono nell’area poppiera.
All’avanguardia per quanto riguarda tutti i sistemi elettronici e l’impiantistica, il nuovo Grand Soleil 52 Performance vanta un impianto elettrico a 24 V, con cablaggi più sottili e una maggiore autonomia delle batterie (con stacca-batterie elettronici).
La nuova Grand Soleil 52 Performance è motorizzata con un Volvo Penta da 75 cavalli (80 cavalli disponibile come optional) con trasmissione saildrive ed eliche di prua e poppa, per eliminare qualsiasi rischio in ormeggio.
F.L.
Grand Soleil 52 Performance – Scheda Tecnica
Lunghezza fuori tutto: 17.05 m
Lunghezza scafo: 16.20 m
Baglio massimo: 5.15 m
Pescaggio standard: 2.90 m
Pescaggio (opzionale): 2.30 m – 2.70 m
Dislocamento: 16,500 kg
Motorizzazione: Volvo Penta 75hp saildrive (Yanmar 80hp opz.)
Cuccette: 6/8
Layout interno: 3 cabine e 3 bagni
Serbatoio acqua: 600 l
Serbatoio diesel: 350 l
Costruzione e concept: Cantiere del Pardo
Architettura navale: Matteo Polli
Exterior, interior design e layout: Nauta Design
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Il primo megayacht Swan-Sanlorenzo: 42 metri, firma inglese, costruito a Viareggio per un italiano
Ve ne abbiamo già parlato qui. Ma adesso il quadro è sempre più chiaro. Come saranno i nuovi megayacht di 40 metri in alluminio di Nautor Swan, dopo l’ingresso dello storico brand dei “cigni” nel Gruppo Sanlorenzo? Il primo
Cape 26 (9m), così sarà il nuovo missile one-design firmato Mills
Il cantiere sudafricano Cape Performance Sailing, già padre del Cape 31, ha annunciato che presto sarà varato il nuovo Cape 26, barca da regata monotipo lunga 9,68 metri. La matita da cui sono uscite le linee è quella di Mark
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
1 commento su “VIDEO. La prova a bordo del nuovo Grand Soleil 52 Performance”
Si pronuncia perfòrmance!